Migranti » Approfondimenti

Tunisia: «Non smetteremo di chiedere l’evacuazione, il sit-in non è finito»
I cinque mesi della protesta davanti alla sede dell'UNHCR: la Tunisia non è un paese sicuro
25 / 7 / 2022
Dopo lo
sgombero del sit-in, il futuro della manifestazione è incerto.
L’evacuazione resta una possibilità lontana, e la maggior parte dei
manifestanti potrebbe essere costretta a rimanere in Tunisia,
subendo le discriminazioni di un sistema razzista. In questo articolo
conclusivo del nostro contributo alla rubrica «Rifugiati nel limbo tunisino», ormai tornati
in ...
»

Tunisia, 4 mesi per strada: 214 persone rifugiate o richiedenti asilo chiedono il ricollocamento in un Paese sicuro
25 / 5 / 2022
Un articolo di Riccardo Biggi, Valentina Lomaglio e Luca Ramello, tratto da Melting Pot Europa. Una nuova rubrica "Rifugiati nel limbo tunisino": uno spazio per raccontare, far conoscere e sostenere la protesta a Tunisi delle persone rifugiate e richiedenti asilo per ottenere il trasferimento per vie legali in un Paese sicuro.Prima parteRue du Lac 1, Tunisi: da più di un ...
»

Diritto di fuga dall’Ucraina e razzismo selettivo
8 punti contro la violenza di tutti i confini
4 / 3 / 2022
Il movimento delle persone che lasciano
l’Ucraina si intreccia con il transito delle e dei migranti
provenienti da molti altri contesti. È necessario interrogarsi sulle categorie
che utilizziamo per leggere gli attuali attraversamenti delle frontiere e
assumere posture critiche verso tutti i confini.1. Le persone ucraine e tutte le altre. A fuggire
in seguito ...
»

Le proteste dei rifugiati in Libia e le gravi responsabilità italiane e dell’UE
Basta finanziare la Libia dei lager. Evacuare i rifugiati e revocare l'accordo Italia-Libia.
9 / 2 / 2022
Un articolo di Laura Morreale, tratto da Progetto Melting Pot Europa, sulla grave situazione delle persone rinchiuse arbitrariamente nei centri di detenzione libici. Nonostante i continui e ben documentati raccapriccianti abusi perpetrati nell’impunità per oltre un decennio, stati e istituzioni europee continuano a fornire supporto materiale e perseguire politiche ...
»

La lezione di Riace
19 / 1 / 2022
La vicenda giudiziaria che ha travolto
Mimmo Lucano e Riace non è ancora finita, dovremo aspettare l’appello, quindi anni dati i tempi
biblici della giustizia italiana. Eppure il senso politico e collettivo mi pare
già più che definito. Non
è necessario perdersi dentro le oltre novecento pagine delle motivazioni
alla condanna contro Mimmo Lucano per capire che il ...
»

Brennero - Altre morti di confine
Le due persone migranti morte al Brennero rappresentano l’atrocità dei confini nel generale silenzio delle istituzioni locali ed europee
22 / 12 / 2021
Sabato 18 dicembre alle 6.40 due persone sono morte
investite da un treno a Terme di Brennero, a tre chilometri dalla frontiera. Ci sono voluti ben 70 minuti perché un macchinista di un altro
treno si accorgesse che ad essere stati travolti erano due uomini. Si scoprirà
solo in seguito che si trattava di due persone di nome Mohamed Basser, di
26 anni, e Mostafà Zahrakame, ...
»

Definanziare il "Global climate wall"
I Paesi super ricchi e inquinanti spendono più del doppio per le forze di polizia di frontiera rispetto ai finanziamenti per le misure di adattamento ai cambiamenti climatici.
di Tod Miller
15 / 12 / 2021
Sette Paesi tra i maggiori emettitori di gas
serra investono più del doppio nei loro confini che nei finanziamenti per affrontare
la crisi climatica. Tod Miller per Roar Mag analizza
il rapporto dal titolo The Global Climate
Wall, alla luce dell’ennesimo fallimento riscontrato alla COP 26 di
Glasgow. Traduzione di Anna Viero.A settembre, in occasione di
un incontro del ...
»

Il traffico di esseri umani e la corruzione dietro alla tragedia dei migranti in Chiapas
13 / 12 / 2021
Sulla tragedia di Chiapa de Corzo, in cui hanno perso la
vita 54 migranti e altri 105 sono rimasti feriti, grazie al prezioso lavoro di
giornalisti e attivisti, cominciano ad affiorare tutti i retroscena di un
sistema criminale che vede coinvolti trafficanti di esseri umani e istituzioni
e che provoca morti, sfruttamento e sofferenza da una parte e ...
»

Il Politecnico di Torino e l’accordo con Frontex
Su Melting Pot l'intervista a Luca Rondi, autore dell’inchiesta pubblicata da Altreconomia
6 / 11 / 2021
Il 14 luglio scorso con un comunicato stampa [1],
il Politecnico di Torino ha annunciato la vittoria di un bando da parte di un
consorzio composto dall’Associazione Ithaca [2] - centro di ricerca “dedicato al
supporto di attività umanitarie in risposta a disastri naturali” -, il
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del
Territorio del ...
»

Campi profughi, inferni alle porte d’Europa?
L’opera deresponsabilizzante delle parole
27 / 2 / 2021
Lipa è un pezzo di terra bosniaco
agganciato alla Croazia da una silenziosa boscaglia.In quella fitta successione di alberi, i significati delle parole
diventano tenui e sbiaditi fino a trasformarsi. Tramite i significati, il
linguaggio forma la realtà. Quando diamo i nomi alle cose, queste vengono al
mondo, diventano quello che sono. La realtà non è prima delle sue ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza