Marco Sandi

Se questa è un'assessora
Un commento sulla vicenda di Elena Donazzan. Il 13 gennaio alle 18,30 presidio studentesco a Mestre, all'ingresso di piazza Ferretto.
di Marco Sandi
12 / 1 / 2021
Lo scandalo provocato dall’intervento telefonico di Elena
Donazzan, assessora regionale all'Istruzione del Veneto di Fratelli
d’Italia, al programma La Zanzara di Radio 24 non tende a placarsi. Ma ci
dovremmo forse meravigliare di tutto ciò? Assolutamente no, perché Elena
Donazzan non ha mai fatto scudo delle sue opinioni e delle sue, più o meno,
simpatie politiche ...
»

All’armi! All’armi! - Export di armi italiane, tra affari e segreti
Il supermarket delle armi chiamato Italia; la politica estera a traino delle super aziende e i nebulosi rapporti con l'Egitto.
di Marco Sandi
2 / 1 / 2021
Negli ultimi giorni, sulla stampa mainstream, si sta assistendo ad un grosso dibattito rispetto alla vendita delle armi a paesi più o meno amici. Una questione che ha visto schierarsi, in maniera alquanto strana e inaspettata, diversi politici italiani. Non è un segreto quello che l'Italia da molti anni sia presenza fissa nella top-ten dei paesi esportatori di armi ma, ...
»

In difesa di Can Dündar, condannato in Turchia a 27 anni di prigione: svelò i traffici di armi dall’intelligence di Ankara ai jihadisti
di Marco Sandi
27 / 12 / 2020
Il “crackdown” sulle
libertà individuali in Turchia è in corso da molto tempo ma nell’ultima
settimana 3 pesanti accuse hanno risvegliato l'attenzione verso il paese
anatolico e la sua pratica di privazione indiscriminata delle libertà
fondamentali.Lo scorso mercoledì 23
Dicembre una corte del tribunale di Istanbul ha condannato il giornalista Can
Dündar a 27 anni ...
»

Rojava: il coraggio di una rivoluzione
19 Luglio 2012 - 19 Luglio 2020. Otto anni di Rivoluzione del Rojava.
di Marco Sandi
22 / 7 / 2020
È il 2012, è la notte tra 18 e il 19 Luglio 2012. Domenica scorsa ne è stato l'ottavo anniversario. Siamo nel nord della Siria e con l'occupazione degli edifici delle istituzioni pubbliche e militari della città di Kobane, ha inizio la Rivoluzione del Rojava.Nel contesto post-sollevazioni popolari del marzo 2011, il nord-est della Siria si trova in una situazione ...
»

La parabola di Aya Sophia
Da simbolo della cristianità ad impersonificazione dell’autocrazia di Erdogan: la parabola di uno dei simboli della “città su due continenti”.
di Marco Sandi
14 / 7 / 2020
Con i suoi quattro minareti, accompagnata dalla sagoma della
sua inconfondibile cupola, la forma di Aya Sophia è uno di quei paesaggi che
definire da cartolina risulta inadeguato e svilente. La magia del camminare tra
le strade del quartiere di Sultanahmet, quasi a picco sul Corno d’Oro e sul
Palazzo Topkapi, dimora di sultani e principesse, non ha prezzo e regala a ...
»

A sette anni dalle rivolte di Gezi Park
La manifestazione di protesta per salvare il polmone verde di Istanbul attorno a piazza Taksim si trasformò in una protesta antigovernativa che durò mesi e vide scendere in piazza milioni di persone.
di Marco Sandi
29 / 5 / 2020
Ci sono luoghi che nella storia dei movimenti rimangono leggendari, solo pronunciando il loro nome si può annusare un’aria di cambiamento, a volte rivoluzione, che pochi altri luoghi fisici nel mondo posseggono. Piazza Taksim, con Gezi Park accanto, è uno di quelli.Per i movimenti di sinistra turchi, per i sindacati ma soprattutto per gli studenti quella centinaia di metri ...
»

Interessi turchi e debolezza italiana: dietro lo show fatto sulla pelle di Silvia. Intervista ad Alberto Negri
di Marco Sandi
18 / 5 / 2020
Il “caso” di Silvia Romano ha messo in luce tutte le
debolezze dell’Italia nel gestire vicende delicate. Debolezze amplificate dal “reality
show” messo in piedi a Fiumicino, durante l’atterraggio di Silvia, che di fatto
ha esposto la ragazza alla pubblica gogna, senza alcun filtro e protezione. La
vicenda svela anche il ruolo determinante della Turchia, che sta ...
»

L'Italia odia le donne
Un coro di reazioni misogine e reazionarie "accoglie" in Italia Silvia Romano dopo un anno e mezzo di prigionia.
di Marco Sandi
12 / 5 / 2020
Il mondo che Silvia Romano conosceva quando è stata rapita, il 20 novembre 2018, non esiste più. Guerre, elezioni e pandemie ne hanno rimodellato i confini e hanno aperto la via ad un nuovo corso storico. È il corso dell’insicurezza, del distanziamento sociale e delle relazioni telematiche. C’è sempre stata una componente della società che non ha mai sopportato la ...
»

Hasta que la dignidad se haga costumbre
Il Cile despedido tra reazione e cambiamento verso il referendum del 26 aprile.
16 / 3 / 2020
El Rincon de los Canallas è una delle locande più emblematiche di Santiago. Un luogo che si rifiuta di cedere alla gentrificazione del centro della città, nonostante la fortissima pressione del settore immobiliare per acquistare l’immobile e trasformarlo nell’ennesimo palazzo. È un luogo leggendario, un rifugio dove in sottofondo suona "canalla llama canalla", parola ...
»

Quanti volti ha l'Argentina?
La "Carovana dei Popoli contro il terricidio" fa tappa a Buenos Aires: intervista a Federico Larsen
30 / 1 / 2020
«Adesso l’America è, per il mondo, nient’altro che gli
Stati Uniti: noi abitiamo in una sub-America,
un’America di seconda classe, difficile da identificare. È l’America Latina, la
regione delle vene aperte». (Eduardo
Galeano, Le vene aperte dell’America Latina)Così scriveva Eduardo Galeano in uno dei sui scritti che lo
ha reso celebre, un saggio che non può ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza