Migranti » Meltingpot

Nell’intesa Italia-Albania, la continuità deve preoccuparci quanto la novità
L’accordo spinge la pratica di esternalizzare le frontiere verso direzioni preoccupanti. Dubbi sulla sua effettiva applicabilità.
22 / 11 / 2023
A più di una settimana dall’annuncio dell’accordo tra Italia
e Albania in materia di “gestione dei flussi migratori”, la mossa del governo
italiano ha attirato diverse critiche in ambienti giuridici e militanti per le
sue implicazioni in termini di diritti umani e di rispetto della legislazione
italiana ed europea in materia di asilo.Nella consueta propaganda del ...
»

«No ai CPR»: l’appello contro l’apertura di uno o due centri in Trentino-Alto Adige
L'invito a costruire un coordinamento regionale per opporsi ai centri di detenzione.
1 / 9 / 2023
Sono diversi anni che il presidente della Provincia Autonoma
di Bolzano, Arno Kompatscher, annuncia che il territorio si deve dotare di un
CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) come “soluzione” per le persone
migranti senza titolo soggiorno o per prevenire la microcriminalità. Ad essere
precisi è dal 2017 che l’esponente della Südtiroler Volkspartei (SVP – ...
»

Bulgaria, lasciar morire è uccidere
Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino: la cronaca di un'omissione di soccorso sulla frontiera bulgaro-turca
11 / 8 / 2023
I fatti si riferiscono alla notte tra il 19 e il 20
luglio 2023. Per tutelare le persone coinvolte, diffondiamo questo report
dopo alcune settimane. Dopo questo primo intervento, come Collettivo Rotte Balcaniche continuiamo ad affrontare
emergenze simili, agendo in prima persona nella ricerca e soccorso delle
persone bloccate nei boschi lungo la frontiera ...
»

Ripartire, ancora. Verso il confine tra Bulgaria e Turchia
Il nuovo progetto di solidarietà attiva e monitoraggio del Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino
27 / 6 / 2023
Tra pochi giorni il Collettivo
Rotte Balcaniche Alto Vicentino riparte con un nuovo progetto di
solidarietà attiva e monitoraggio lungo i confini d’Europa, che durerà tre
mesi. «È tempo di ripartire, ancora una volta, per la libertà di movimento, in
movimento con le persone: per camminare insieme lungo i binari che portano ad
una vita degna, contro e oltre i fili ...
»

Grecia, strage di Pylos. «Nessuna pace per gli assassini»
Mentre il mare inghiotte i corpi e lo Stato rinchiude i sopravvissuti si riempiono le strade delle città greche.
17 / 6 / 2023
Da tempo, definiamo la politica migratoria europea “necropolitica”,
ovvero – seguendo Achille Mbembe – una politica che crea le condizioni
strutturali per produrre la morte di un gruppo di persone.Un’architettura di morte, che vediamo ogni giorno nel regime
europeo del confine, sempre più legale, sofisticata, diffusa. Ci accorgiamo ora
che ci hanno tolto anche la ...
»

Vertice di Lussemburgo su migrazione e asilo: non c’è mai fine al peggio
L’intento è quello di negare il diritto l’asilo, esternalizzare la gestione delle migrazioni ai Paesi extraeuropei e contrastare i movimenti secondari
16 / 6 / 2023
È un accordo che viene definito storico quello raggiunto
a Lussemburgo l’8 giugno scorso tra i ministri dei Paesi Ue riuniti
nel Consiglio Affari Interni per definire i regolamenti del nuovo “Patto europeo su migrazione e asilo”. La cronaca giornalistica ci ha raccontato che ci sono volute
ben dodici ore di negoziato e due tentativi di voto per arrivare ad un testo ...
»

Galata Seaways. Nessun dirottamento ma tanta propaganda
La Procura di Napoli lo esclude, ma il processo mediatico si era già concluso.
12 / 6 / 2023
A distanza di qualche giorno dalle gravi affermazioni del
ministro Crosetto relative ai fatti al largo di Ischia del mercantile turco
Galata Seaways, le informazioni dei media continuano ad essere superficiali e
poco chiare. Nel frattempo, però, la Procura di Napoli ha escluso il reato di
dirottamento delle 15 persone migranti trovate all’interno della nave. Ma
facciamo un ...
»

Nel distruggere la gabbia
Le rivolte al CPR di Torino sono un lampo di luce in un orizzonte sempre più cupo.
14 / 4 / 2023
Il CPR di Torino è
stato chiuso, dopo 25 anni di “ininterrotta attività”. È stato chiuso dalla
lotta delle persone recluse, dalla loro rabbia, dalla loro disperazione. Questo
è un fatto politicamente fondamentale, che è passato forse in sordina nella
narrazione mainstream sull’inagibilità della struttura di via Mazzarello 31. Un
fatto che si inscrive e si ...
»

Crotone - La Procura autorizza il prelievo del DNA dei familiari per identificare le vittime del naufragio
Dopo 18 giorni dal naufragio, la Presidente Meloni ieri mattina ha incontrato a Palazzo Chigi i familiari delle vittime
17 / 3 / 2023
Mentre il lavoro di ricerca dei dispersi continua a strappare
corpi al mare[1],
finalmente la Procura di Crotone ha autorizzato il prelievo del DNA ai parenti
delle persone disperse, così da poter dare un nome ai corpi che via via stanno
affiorando. Un segnale, per quanto tardivo, di attenzione e di rispetto verso
il dolore delle famiglie che hanno raggiunto il PalaMilone di ...
»

Cutro - Dove bisognava stare: al fianco dei familiari delle vittime
Il racconto di Melting Pot del corteo nazionale a Steccato di Cutro "Fermare la strage, subito!"
12 / 3 / 2023
La manifestazione di Steccato di Cutro, al netto del
dibattito sul luogo di indizione, è stata necessaria e doverosa. Oltre 5.000
persone hanno attraversato la frazione balneare di Cutro, dove il 26 febbraio,
a poche bracciate dalla costa calabrese circa un centinaio di persone hanno
perso la vita, in quello che è stato considerato come il più grave naufragio
degli ultimi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
messico
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza