Migranti » Padova

"Respinti. Le «sporche frontiere» d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo". Il report del talk a Sherwood Festival
18 / 7 / 2022
Mercoledì
13 luglio
presso lo stand Media e Produzioni si è tenuto il penultimo appuntamento
organizzato da Sherbooks, in collaborazione con Melting Pot Europa: la
presentazione di Respinti. Le «sporche frontiere» d’Europa, dai Balcani al
Mediterraneo, con Duccio Facchini, (co-autore insieme a Luca Rondi),
intervistato da Stefano Bleggi (Melting Pot Europa). Il testo è ...
»

Padova - Open Your Borders: una giornata di transizione
24 / 2 / 2021
Per la prima
volta Sabato 6 Febbraio, dopo vari anni di attività l’associazione Open Your
Borders ha svolto una presentazione pubblica.Oltre ad essere
la prima, ciò che ha connotato la presentazione è la modalità con la quale si è
tenuta, che ha rappresentato per noi un'anomalia, un qualcosa che non eravamo
abituatə a fare.Lo scopo
dell'iniziativa, infatti, non era ...
»

Padova: una storia normale
Intervista ad H., "irregolare" fermato in stazione dalla polizia mentre si recava a prestare il servizio di volontario, a cui è stato dato un decreto di espulsione e sequestrata la bicicletta
di Paolo Giacon
12 / 5 / 2020
“Kill all the white man” NOFXDa ascoltare in loop durante la lettura.Benvenuti nella fase 2: la normalità colpisce ancora. Questo articolo nasce da un
bisogno. Il bisogno di raccontare un qualcosa che avviene nelle nostre città.
Un qualcosa a cui ci si è in parte assuefatti, nel bene o nel male. È qualcosa
che accade. Tuttavia, la storia che mi appresto a raccontare ha ...
»

Tra geopolitica e criminalizzazioni: come cambiano le migrazioni
Intervista ad Annalisa Camilli a Sherwood Fetival 2019
di Davide Drago
5 / 7 / 2019
Dopo il dibattito tenutosi il 23 giugno “Il
moltiplicarsi dei confini tra attacco ai diritti e razzismo” abbiamo
intervistato Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale e autrice del
libro La legge del mare. Cronache dei
soccorsi nel Mediterraneo (Rizzoli, 2019) che affronta la questione
migratoria a partire da una distorsione del discorso pubblico avvenuta ...
»

Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Il report del dibattito.
27 / 6 / 2018
Lunedì 25 giugno si è svolto nel
second stage dello Sherwood Fesival il dibattito “Diritto di migrare e
criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi". Ospiti della
serata Domenico Lucano (Sindaco di Riace in collegamento telefonico), Riccardo
Gatti (Proactiva Open Arms), Andrea Segre (regista), Giulia Crescini
(ASGI), Tiziana Barillà (giornalista de il ...
»

Storie dentro e oltre i muri
Il report del quarto appuntamento di Sherwood Open Minds allo Sherwood Festival
24 / 6 / 2018
«Coltivavo patate e ora coltivo migranti.
E' molto più remunerativo». Perché questo sono i profughi: una merce. Una merce
come tante altre. Raffaello Rossini, documentarista e regista, tra le altre
cose, del documentario dal significativo titolo La merce siamo noi, ricorda così le testimonianze dei contadini
della valle della Bekaa, a una trentina di chilometri da Beirut, ...
»

Dal Veneto a Roma: «contro il diritto della morte»
A Padova in piazza contro gli accordi Italia-Libia e verso la manifestazione nazionale "Fight/Right. Diritti senza confini"
14 / 12 / 2017
«Gli accordi tra Italia e Libia
sulla gestione dei flussi migratori introducono nel nostro Paese il diritto della morte». Con questa frase,
detta al microfono nell’intervento di apertura del presidio tenutosi ieri
(mercoledì 13 dicembre) sotto la Prefettura di Padova, vengono sintetizzati al
meglio i motivi che hanno spinto tante persone a scendere in piazza sotto ...
»

Padova - Presidio in Prefettura contro gli accordi Italia-Libia, contro la schiavitù verso “FightRight. Diritti Senza Confini” (Roma 16 dic 2017)
Mercoledì 13 dicembre dalle ore 18 davanti alla Prefettura di Padova in Piazza Antenore.
7 / 12 / 2017
I bus da Padova verso il 16
dicembre. La pizzata
di autofinanziamento al centro sociale Pedro (venerdì 8 dicembre)In
Libia centinaia di migliaia di persone sono intrappolate tra fame e guerra nei
Paesi di origine, e il ricatto delle bande armate che taglieggiano chi aspira
ad attraversare il Mediterraneo in cerca di un luogo dove vivere in pace. Chi
non viene ucciso dalle ...
»

"Side by side" a Sherwood 2017
28 / 6 / 2017
Lunedì
26 giugno, presso lo spazio Sherwood Books & Media, si è svolto il dibattito
organizzato dal Progetto Melting Pot Europa “Side by Side. Proteggere le
persone non i confini”. Ospiti dell'incontro Pietro Massarotto, avvocato e
presidente del Naga di Milano, Nawal Soufi, attivista per i diritti umani e
collaboratrice indipendente durante la fase di soccorso dei ...
»

"I decreti Minniti-Orlando: cosa succede quando la percezione supera la realtà" a Sherwood 2017
9 / 6 / 2017
Il primo appuntamento con i dibattiti dello Sherwood Festival 2017 è iniziato con una discussione attorno ai cosiddetti "decreti Minniti-Orlando". Ad introdurre è stato Daniele Romano, del collettivo
universitario SPAM, che ha spiegato come come l’ambiente
studentesco sia spesso stato oggetto di sperimentazione di dispositivi
securitari che, attraverso la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza