Bolivia

Bolivia, arrestata l’ex presidente Anez. Giustizia è fatta?
16 / 3 / 2021
A pochi giorni dalle elezioni amministrative che hanno visto la cocente sconfitta del MAS in città importanti come La Paz ed El Alto e più in generale una preoccupante perdita di consensi, un nuovo caso ha riportato l’attenzione del mondo sulla ferita democrazia andina: l’arresto della ex presidente Jeanine Añez.L’ex presidente è stata arrestata sabato mattina nella ...
»

Il lato oscuro del progressismo boliviano
26 / 2 / 2021
I progetti estrattivisti del nuovo governo di Arce calpestano la Pachamama e i diritti delle popolazioni indigene: con le buone o con la violenza. La Contiocap denuncia l’aggressione estrattivista ai territori indigeni e le intimidazioni contro i suoi attivisti da parte del governo. Intervista di Globalproject a Ruth Alipaz Cuqui, Rubén Darío Arias e al portavoce Alex ...
»

Le ombre del passato sulla “democrazia riconquistata” in Bolivia
16 / 11 / 2020
Hanno fatto il giro del mondo le “emozionanti” immagini del ritorno in patria di Evo Morales dopo un anno di esilio, accolto con tutti gli onori a Chimoré, dove si calcola che almeno 100 mila persone abbiano presenziato all’evento di benvenuto organizzato in suo onore. Eppure dietro questa narrazione edulcorata e “pachamamica” della “riconquista della ...
»

Bolivia, un anno dopo il MAS riprende il potere
20 / 10 / 2020
Un anno dopo il tentativo di Evo Morales di farsi rieleggere per la quarta volta presidente dello stato plurinazionale scavalcando la Costituzione e un referendum popolare, il paese è tornato al voto e ha scelto: stando ai primi exit poll (confermati dai dati ufficiali), Luis Arce Catacora candidato del MAS è il nuovo presidente della Bolivia.Dall’ottobre dello scorso anno ...
»

Nello scontro politico boliviano in gioco c’è il potere, non la democrazia
16 / 8 / 2020
Una nuova ondata di violenze ha investito il paese andino
nelle ultime settimane. Il motivo del contendere è lo scontro politico sulla
data delle nuove elezioni presidenziali, rimandate più volte, alle quali il MAS
e i suoi movimenti satellite riuniti nel Pacto
de Unidad si sono opposti con forza. La
telenovela sulla data delle elezioni, d’altra parte, non poteva che ...
»

Bolivia - Añez sotto pressione conferma la data delle elezioni
23 / 6 / 2020
Dopo vari giorni di annunci contrastanti e tensioni politiche tra le parti, domenica sera la presidente de facto Jeanine Añez ha annunciato che firmerà la legge 691, già approvata dalla Camera dei Senatori il 9 giugno scorso, che stabilisce la nuova data per le elezioni presidenziali per il 6 settembre prossimo.Il tira-e-molla era cominciato successivamente ...
»

In Bolivia il rientro per “ragioni umanitarie” è un privilegio per pochi
16 / 4 / 2020
L’emergenza mondiale per il coronavirus che ha paralizzato il mondo intero ha costretto milioni di persone che sono stati sorpresi al di fuori del proprio paese di origine, a cercare di far ritorno alle proprie case. In Bolivia, la possibilità di rientrare nel proprio paese, è un privilegio per pochi e non un diritto per tutti. La settimana scorsa infatti, il “governo de ...
»

Trasparenti e in movimento, come l’acqua
10 / 4 / 2020
Vent’anni fa l’insurrezione popolare nella città di Cochabamba contro la privatizzazione dell’acqua pubblica, scrisse una delle pagine più memorabili di lotta del continente. Dal 7 al 10 aprile del 2000 infatti avvenne l’atto conclusivo di quella che passerà alla storia come “la guerra dell’acqua”. Contro il tentativo di privatizzare il bene comune più ...
»

Il dito e la luna nella questione boliviana
4 / 3 / 2020
Versión en español.«La Bolivia ha classificato le elezioni di ottobre come
fraudolente. Le nostre ricerche non hanno trovato motivo di sospettare brogli».È il
titolo di un articolo pubblicato qualche giorno fa dal prestigioso Washington
Post ad opera di due ricercatori del Massachusetts Institute of Technology,
John Curiel e Jack R. Williams che, su commissione del CEPR ...
»

El dedo y la luna en el conflicto boliviano
4 / 3 / 2020
Versione in italiano.«Bolivia desestimó sus elecciones de octubre como
fraudulentas. Nuestra investigación no encontró razón para sospechar fraude».Es el
título de un artículo publicado hace unos días por el prestigioso Washington
Post por dos investigadores del Massachusetts Institute of Technology, John
Curiel y Jack R. Williams que, por encargo del CEPR, llevaron a ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza