Europa » Crisi

Flowing
Un contributo dei Centri Sociali delle Marche
29 / 1 / 2021
A
quasi un anno dal primo lockdown abbiamo ritenuto necessario tentare
di “organizzare” all'interno di un documento quella miriade di
riflessioni, interrogativi e percezioni che nel corso dei lunghi mesi
di pandemia ci siamo un po' caoticamente scambiati al nostro interno.
In questo difficile tentativo di razionalizzazione abbiamo scelto di
concentrarci su alcuni profili ...
»

"Anche se qualcuno morirà, pazienza" il vero volto di Confindustria
15 / 12 / 2020
"Anche se qualcuno morirà, pazienza". Parole gravissime e
inaccettabili quelle pronunciate ieri da Domenico Guzzini, presidente di
Confindustria Macerata, al convegno "Made for Italy per la moda".Durante
l'intervento introduttivo al forum promosso dalla sua stessa
organizzazione e trasmesso in diretta streaming, alla presenza del
sindaco di Macerata (lega) e del ...
»
_•_Foto_e_video_di_Instagram.png)
"E se pagassero i ricchi?" Il Block Friday nelle Marche
28 / 11 / 2020
Nella giornata di mobilitazione del Block Friday, per ricordare che il 'capitale non fa sconti', iniziative comunicative in contemporanea a Fano, Senigallia, Falconara Marittima, Ancona, Fabriano, Jesi, Matelica, Recanati, Macerata, Civitanova Marche, Porto San Giorgio.- Il testo diffuso dai Centri Sociali delle MarcheOggi è il #BlackFriday, giornata in cui ci viene proposto ...
»

Per essere cittadini d'Europa
9 / 5 / 2016
Partiamo da un dato di fatto che nessun fa fatica ad ammettere e che i governi per primi non nascondono: l’Europa è in crisi. Sono in crisi l’idea, l’anelito, il concetto storico-politico del Vecchio Continente unito. Un processo di integrazione iniziato formalmente con il Trattato di Roma del ’57 – ma il cui concetto ha iniziato a delinearsi già dal XVII secolo ...
»

Deutsche Bank: indagine su un’istituzione al di sopra di ogni sospetto
8 / 5 / 2016
Pubblichiamo un'analisi di Andrea Fumagalli, uscita Effimera, sull'inchiesta riguardante la Deutsche Bank e sul carattere endemico della speculazione all'interno dei dispositivi finanziari.La mattina del 6
maggio 2016, le agenzie
di stampa hanno reso noto che la procura di Trani ha aperto
un’indagine per manipolazione di mercato contro Deutsche Bank e il
suo ex ...
»

Verona-Milano, finisce l’era delle banche popolari
Utente: Radisol
26 / 3 / 2016
di Claudio ContiTempo di crisi, tempo di fusioni societarie. La regola è ferrea e non conosce eccezioni, neanche e soprattutto per le banche. Specie per quelle italiane, in genere piccoli nani a confronto con la potenza di fuoco delle ammiraglie europee.Ma la fusione tra il Banco Popolare di Verona e l’analoga versione di Milano (Bpm) segna qualcosa di più del momento di ...
»

Politiche monetarie, stagnazione e movimenti
La nuova manovra espansiva della Bce nell'attuale contesto di "stagnazione secolare". Analisi ed antidoti "di movimento"
12 / 3 / 2016
Una manovra che ha stupito
molti analisti ed osservatori economici, quella della Bce, che giovedì 11 marzo
ha ulteriormente tagliato i tassi relativi al costo del denaro ed implementato
le misure di Quantitative Easing. L’acquisto mensile di titoli di Stato passerà
infatti, a partire da aprile, da 60 ad 80 miliardi di euro. Nello specifico il
pacchetto di provvedimenti ...
»

Il vento nero della disillusione
Di Francesca Coin - tratto da Commonware.org
13 / 2 / 2016
Per dare un senso delle trasformazioni che stanno avvenendo oggi in Grecia possiamo partire dall'immagine di quanto sta avvenendo in questi giorni a Kos, isola dell'Egeo dove parte della popolazione guidata da Alba Dorata e appoggiata dal Sindaco sta respingendo al mittente la richiesta del Governo di Syriza-Anel di costruire un centro di identificazione ed espulsione per ...
»

La terza crisi
Intervista ad Andrea Fumagalli
11 / 2 / 2016
Abbiamo intervistato Andrea Fumagalli, economista attivo nell'ambito della ricerca militante, redattore di Effimera.org ed autore di numerose opere sulle trasformazioni che hanno investito l'economia e la società contemporanea. In contemporanea con questa intervista è uscito un pezzo da lui scritto, pubblicato sul sito di Effimera, intitolato "Borse e bolle: accumulazione ...
»

Competitività e disuguaglianze. Il fallimento della politica economica italiana ed europea
Intervista ad Andrea Baranes
22 / 1 / 2016
Abbiamo intervistato Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, della rete di Banca Etica, portavoce della campagna Sbilanciamoci! (www.sbilanciamoci.org) ed autore di diversi libri sui temi della finanza e dell'economia, tra i quali "Con i nostri soldi" e "Finanza per Indignati" (Ponte Alle Grazie), "Dobbiamo restituire fiducia ai ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza