Europa » Cultura

Scrittori Terroni Uniti - C'è del popolo in questo Paese
L'appello del mondo della cultura napoletana verso la giornata del 22 aprile a Pontida
5 / 4 / 2017
C'è del popolo in questo Paese. Un popolo che non ha mai dimenticato che cosa voglia dire essere popolo, quale sia il significato originario della parola, l'etimologia più antica del nome che porta: "popolo" = riunirsi, mettersi insieme. Un popolo che non ha bisogno di una carta d'identità per riconoscersi come appartenente alla stessa comunità. Un popolo che non ha ...
»

Manifesto per un’Europa egualitaria
Karl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou, affrontano l’analisi della crisi europea e propongono una idea di Europa federale, basata sui Comuni, Cantoni e Macroregioni.
21 / 5 / 2014
Proponiamo qui di seguito la recensione di Marco Bascetta, apparsa sul quotidiano il Manifesto, del libro Manifesto per un'Europa egualitaria, uscito per i tipi di Derive Approdi, alleghiamo inoltre un estratto del libro proposto dal sito Euronomade.Il taglio è storico, la visuale globale. È così, collocandola
nella storia contemporanea del ...
»

Francia - Yes we Cannes. Appunti di viaggio da una lotta europea
Verso il festival di Avignone di giugno: nessuna cultura senza diritti sociali.
19 / 5 / 2014
Tutti contro tutti, reti scollegatedentro vasi, dentro case dentro a chiese
chiuse a chiavedentro e fuori da partiti stadi vuoti e
sindacatidentro
anche quella volta che non ci avevano invitati”(Brutale – Lo Stato Sociale) In viaggioSi parte mercoledì da Parigi,
direzione sud. Per arrivare a Cannes bisogna attraversare l'intero paese: il
tragitto è una lunga linea che ...
»

Francia - "La cultura non è un lusso"
ll Coordinamento degli Intermittenti e dei Precari si mobilita in vista delle manifestazioni del 27 febbraio e 12 marzo in concomitanza con la scadenza del contratto nazionale di protezione sociale dei lavoratori dello spettacolo (*).
24 / 2 / 2014
Dopo essersi invitati il 13 febbraio
al Ministero della Cultura, gli intermittenti e precari vogliono
fare i conti con Medef, organizzazione degli imprenditori francesi,
che ha chiesto la soppressione della protezione sociale, articoli 8 e
10, indennità specifiche per artisti e tecnici dello spettacolo.
Richiesta che lo stesso governo,
tramite la ministra della cultura, ...
»

"Le foi en le feu fou"
Intervista ad Elisabetta Falanga, di origine calabrese, giovane componente del collettivo artistico situato in Belgio, “Le foi en le feu fou” (in italiano “La fede nel fuoco pazzo”)
di Mattia Gallo
27 / 12 / 2013
Quando e come nasce la vostra associazione? Quali sono gli intenti di partenza ed i vostri obbiettivi? La nostra non è ancora un’associazione, ma per il momento un collettivo, anzi una banda. L’idea
nasce dal soggetto di tesi per il mio master in gestione culturale.
Avendo studiato filosofia e avendo fatto esperienza, amatoriale, di
diverse pratiche artistique ...
»

69.300 ore - Seconda sezione: Sistemi di cattura e pratiche di lotta
La produzione artistica e culturale nella fabbrica città
3 / 12 / 2012
Domenica 2 dicembreSISTEMI DI CATTURA vs TRASFORMAZIONE RADICALE Le
molteplici forme in cui stiamo articolando le lotte e instituendo forme
di produzione sono spesso proprio ciò che il capitalismo di ultima
generazione è interessato a catturare e mettere a profitto sia sul piano
economico che politico e culturale. Siamo coscienti di essere al centro
di questo vortice? ...
»

69.300 ore - Seconda sezione: Sistemi di cattura e pratiche di lotta
La produzione artistica e culturale nella fabbrica città
3 / 12 / 2012
Domenica 2 dicembreseconda sezione: SISTEMI DI CATTURA E PRATICHE DI LOTTAPRATICHE COSTITUENTI A CONFRONTO E PRODUZIONE DI LINGUAGGILa
mattinata di domenica vede la partecipazione di diversi spazi occupati
che hanno attivato processi costituenti e di soggettività che si sono
mobilitate per mettere in atto una diversa organizzazione del lavoro.
Attraverso il racconto di ...
»

69.300 ore - Prima sezione: La fabbrica città
69.300 ore - La produzione artistica e culturale nella città fabbrica
1 / 12 / 2012
Sabato 1 dicembreURBANIZZAZIONE E FINANZIARIZZAZIONECosa significa
costruire una città a misura di creativo? Con che dinamiche si attua
questo tipo di pianificazione del territorio nella storia dei quartieri e
del tessuto sociale della città? Che rapporto c’è fra questo tipo di
sviluppo, i processi di gentrification, di speculazione edilizia e di
creazione di vuoti ...
»

69.300 ore - Prima sezione: La fabbrica città
69.300 ore - La produzione artistica e culturale nella città fabbrica
1 / 12 / 2012
Sabato 1 dicembreIntroduzione al seminario: MACAOS.a.L.E Docksprima sezione: LA FABBRICA CITTÀINCHIESTA SUL LAVOROCosa
vuol dire lavoro oggi? Per tentare di rispondere a questa domanda ci è
sembrato fondamentale non lasciarsi trascinare dalle facili mediazioni
dei manuali o degli esperti di settore, ma piuttosto ripartire da
un’osservazione diretta del reale anche ...
»

69.300 ore - Prima sezione: La fabbrica città
69.300 ore - La produzione artistica e culturale nella città fabbrica
1 / 12 / 2012
Sabato 1 dicembreprima sezione: LA FABBRICA CITTÀFILIERE DELLA CREATIVITÀ Al di là delle divisioni
ormai classiche fra lavoro materiale e immateriale, nessuno è ancora
riuscito a capire come effettivamente si lavora nelle cosiddette
“economie dei grandi eventi”. Eppure tutti lo facciamo, specialmente in
una città come Milano, che su questo genere di produzioni ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza