Europa » Uniriot

Contro i governi della crisi, a Parigi si riprende Ponts des Arts
14 / 12 / 2010
Nella mattinata di
oggi un centinaio si sono ritrovati. Universitari e i ricercatori
arrivati a Parigi per studiare, per farsi un’esperienza all’estero, per
lavorare. Assieme a loro si sono uniti una cinquantina di liceali, di
ragazzi e ragazze del liceo italiano a Parigi.In
un centinaio si sono trovati presso il consolato. Non sotto. Il console
non voleva avere ...
»

Bologna calls against Bologna Process
19 / 4 / 2010
Bologna transnational meeting on May 6 and 7 2010 - Connecting transnational struggles, building alternative universities. Why meeting in Bologna ten years later? Over the last few years, university struggles have spread all over Europe, strongly opposing and throwing into crisis the university reforms made under the Bologna Process.We the students, researchers and precarious ...
»

Vienna: let's block it !
La manifestazione con 10000 studenti si è trasformata in una azione di blocco diffuso per la città al grido "Ci bloccano il futuro blocchiamo la città".
11 / 3 / 2010
Migliaia di studenti da tutta Europa hanno invaso Vienna per tutta la
giornata di ieri, attraversando il corteo e costruendo manif sauvage
improvvise, blocchi stradali e momenti di vero e proprio assedio al
Parlamento austriaco prima, agli hotel e alle limousine dei delegati
ministeriali e dei ministri stessi durante la notte. Un momento
sicuramente importante per la ...
»

Vienna calling!
Gli studenti e i precari delle facoltà ribelli di nuovo in movimento
10 / 3 / 2010
Il prossimo 11 e 12 marzo si terrà, tra Budapest e Vienna, un evento solo apparentemente irrilevante e autoreferenziale: la celebrazione dell’anniversario del Bologna Process, la riforma del sistema universitario stipulata dieci anni fa e progressivamente applicata nei paesi europei e non solo. Tra Budapest e Vienna, i 46 Ministri dell’Istruzione europei si riuniranno per ...
»

Speciale "Vienna Calling" - Boicottiamo i dieci anni del Processo di Bologna!
4 / 3 / 2010
Il prossimo 11 e 12 marzo si terrà, tra Budapest e Vienna, un evento solo apparentemente irrilevante e autoreferenziale: la celebrazione dell’anniversario del Bologna Process, la riforma del sistema universitario stipulata dieci anni fa e progressivamente applicata nei paesi europei e non solo. Tra Budapest e Vienna, i 46 Ministri dell’Istruzione europei si riuniranno per ...
»

L'Onda tedesca sfida l'estate
Articolo del Manifesto sulle mobilitazioni tedesche contro il processo di Bologna
19 / 6 / 2009
Mobilitazioni e scioperi: No al turboginnasio e all'eccellenza
universitaria. Manifestazioni oceaniche per dire contro il «processo di
Bologna. Più di 200mila studenti universitari e medi in piazza in 70
città tedesche. I cortei di ieri sono stati il momento più
visibile di una settimana di mobilitazione, cominciata lunedì con
assemblee nelle facoltà universitarie, e che ...
»

Berlino - occupati due ministeri, una stazione e il municipio - 5 studenti fermati
Azioni degli studenti in mobilitazione nel giorno del meeting tedesco sul processo di Bologna: chiedono più fondi per scuole, università e ricerca
19 / 6 / 2009
(News da uniriot.org) Giornata movimentata a Berlino, città in cui oggi si è tenuta la riunione dei ministri dell'istruzione di tutti i Land tedeschi: tema della discussione, lo stato dell'arte del processo di Bologna in Germania e le riforme della scuola e dell'università. Ooccupazioni temporanee di due ministeri, invasione del Municipio, blocco della stazione di Alexander ...
»

Germania - Diretta dalle mobilitazioni - Bildungs Streik '09 - Duecentomila in piazza, occupate le Università
Centinaia di migliaia in tutta la Germania si mobilitano contro la riforma dell'università e il processo di Bologna - In diretta: corrispondenze e video da Berlino
18 / 6 / 2009
Più di duecentomila studenti in piazza in tutta la Germania per il Bildungs streik 2009, settimana di agitazione, scioperi e dibattiti del mondo della scuola e dell'università contro la crisi e il processo di Bologna. Il conflitto sull'università e la formazione è oggi a tutti gli effetti un conflitto globale, diffuso e generalizzato.Dopo le occupazioni in Italia, ...
»

Londra - università occupata contro l'arresto di 9 lavoratori clandestini
Gli studenti della SOAS si ribellano all'arresto di nove lavoratori clandestini dell'università
17 / 6 / 2009
(da edu-factory.org) Students and allies at the University of London’s School of School of Oriental and African Studies (SOAS) have occupied the university today to protest against managers’ attacks on migrant workers. Nine cleaners from the university were taken into detention after a dawn raid by immigration police on Friday. Five have already been deported, and the ...
»

Bartleby - Comunicati e lettere di solidarietà
6 / 4 / 2009
reEsprimiamo sostegno, complicità e condivisione a Bartleby che in questi giorni di occupazione ha saputo portare nel cuore della città universitaria un progetto di costruzione autonoma di formazione, cultura e arte. Sostegno, complicità e condivisione è quello che abbiamo provato attraversando insieme le strade della città, nei blocchi metropolitani, mentre i reparti ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
università
veneto
venezia
verona
vicenza