Europa » Carcere

Difficoltà di adattamento
La vicenda Cancellieri tra ovvietà e emergenza
di Marco Rigamo
4 / 11 / 2013
Nella Casa circondariale di Ferrara una
settimana fa è morto Egidio, 81 anni (non è un refuso: ottantuno anni), in
sciopero della fame da 10 giorni per protestare contro il giudice che gli aveva
rigettato l’istanza di detenzione domiciliare. A Secondigliano due settimane fa
Antonino, 61 anni, è morto per un tumore al cervello. Pochi giorni prima a
Rebibbia era morto ...
»

Venezia - Cucinare in massima sicurezza
Libro e mostra a S.a.L.E.-Docks
16 / 10 / 2013
Allo spazio Sale Docks (Dorsoduro 265, Venezia), ex magazzini del sale di Venezia. Mercoledì 16 ottobre, h. 19.00Sarà presente Matteo Guidi che dialogherà con con Giulia Girardello (curatrice indipendente) e Marco Rigamo (redazione Global Project). Modera Marco Baravalle (Sale Docks).CUCINARE IN MASSIMA SICUREZZAopening mercoledì 16 ottobre 2013 presso Sale Docks, ...
»

Amnistia e indulto
di Bz
9 / 10 / 2013
Noi siamo per la libertà. Innanzi a tutto.Liberarsi della necessità del carcere è stata una felice
suggestione ed uno slogan storico patrimonio dei movimenti a cui si sono
abbeverati molti garantisti e giornalisti, diventati guru in materia di
giustizia ma che troppo in fretta si sono dimenticati che la giustizia era, è,
raffigurata dagli antichi come una dea bendata: ...
»

Amnistia subito
Appello di Napolitano a futura memoria
29 / 9 / 2013
L'Italia era già stata condannata una volta dalla Corte europea dei diritti umani e altre censure - prevedibilmente - ci aspettavano. Da allora si sviluppa una pressante attenzione del Capo dello Stato alla condizione delle carceri. Sia il Governo Monti che il Governo Letta sono stati sollecitati a cominciare la propria attività con appositi decreti-legge per ridurre il ...
»

Salvare il Carcere ?
di Marco Rigamo
15 / 2 / 2012
Dopo la blindatura alla Camera
attraverso il voto di fiducia è stato convertito in legge - con
massicce defezioni sia nel Pdl che nel Pd - il decreto che la
ministra Severino ha provveduto a convertire anche nella sua
proposizione mediatica: da svuota-carceri a salva-carceri. Un guizzo
creativo in replica alla prevedibile opposizione forcaiola di Lega e
Idv che accusano il ...
»

Luca Tornatore assolto e libero!
Intervista dopo la sua scarcerazione
14 / 1 / 2010
Dopo settimane, lunghissime settimane, di immotivata ed ingiustificabile carcerazione preventiva, il giudice danese nel corso dell'udienza che si è conclusa nella giornata del 13 gennaio, ha disposto l'immediata scarcerazione di Luca, assolto perchè innocente."Luca libero" è stato lo slogan che ha attraversato le piazze e la rete in questo mese e che, finalmente, è ...
»

Pop-Up Prison in Copenhagen
le celle pronte per i manifestanti "che esagerano".
8 / 12 / 2009
Pronte le speciali "gabbie" prefabbricate per trattenere (per un massimo di 12 ore) i manifestanti che dovessero esagerare video Pop-Up Prison
»

Metropia: L’eroe che odiava il Grande Fratello
di Margherita Laera*
27 / 10 / 2009
Tarik Saleh, regista e sceneggiatore svedese di origini egiziane, ha
trascorso gli ultimi sei anni della sua vita lavorando al progetto
Metropia, un film d’animazione che ha debuttato alla scorsa Mostra del
Cinema di Venezia e viene presentato in questi giorni al London Film
Festival. Dopo un passato da graffiti artist nei sobborghi di
Stoccolma, Saleh ha all’attivo alcuni ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza