No nuke

Giappone - Movimenti antinuclearisti nella crisi
Dopo la manifestazione oceanica del 23 settembre a Tokyo contro l'energia nucleare, qual è lo stato dell'arte dei movimenti sociali ambientalisti? Come si collega tutto questo alla situazione economica del Giappone? Intervista a Chie Matsumoto.
di Mattia Gallo
25 / 11 / 2014
Lo scorso 23 settembre a Tokyo si è svolta una manifestazione anti - nuclearista di circa sedicimila persone contro la decisione del governo di riattivare due reattori nucleari presenti nel paese dopo la chiusura di tutti gli impianti a seguito del disastro di Fukushima, evento drammatico osservato da tutto il mondo e seguito da enormi manifestazioni anti – nucleari in ...
»

Gezi Park chiama il Guandong
Manifestazioni antinucleari
19 / 7 / 2013
Alla fine è stata la stessa agenzia ufficiale cinese Xinhua a dover
fare buon viso a cattivo gioco e ad annunciare che le manifestazioni
antinucleari nel Guandong, sulle quali aveva taciuto nei giorni prima,
hanno costretto all’annullamento di un progetto di trattamento di
combustibile nucleare.L’ondata di manifestazioni sembra aver colto di sorpresa le autorità ...
»

Treno delle scorie
manifestazione nella notte a Saluggia - Vercelli
15 / 1 / 2013
Nel vercellese, a Salluggia, sono stoccate circa l’80% delle scorie nucleari italiane. Buona parte di queste devono essere ancora trattate, operazione che avviene a Le Hauge, in Normandia, nord della Francia. Le scorie vengono caricate su speciali treni che attraversano il Piemonte e poi tutta la Francia. Secondo gli ambientalisti di No Nuke con il solo passaggio il treno ...
»

Un bastimento di scorie nucleari
14 / 1 / 2013
Non era facile cercare un altro modo, oltre alla Tav, per
aggredire un territorio come la Val di Susa e i suoi cittadini. Eppure, è
stato trovato: il 15 gennaio, molto probabilmente, un convoglio
ferroviario carico di scorie nucleari attraverserà la linea Vercelli,
Asti, Torino fino alla Val Susa per andare a La Hague, in Francia.
Nessuno ha avvisato i cittadini. Di ...
»

Nasce il comitato “MARGHERA Cittadini liberi e pensanti”
Utente: chicca
4 / 12 / 2012
Nasce il comitato' "Marghera cittadini liberi e pensanti" per il recupero e la riqualificazione degli spazi abbandonati.Sabato 1 dicembre associazioni
e cittadini di Marghera si sono ritrovati all' ex "Istituto Edison" per
una giornata di pulizie e recupero dell' ex scuola, di proprietà del
comune di Venezia, chiusa ed inutilizzata da diversi anni.In questi
mesi tanti ...
»

Val di Susa - Continuano le mobilitazioni
24 / 7 / 2012
Ampia militarizzazione ieri in Val di Susa questa volta per far transitare il treno contenente le scorie nucleari che da
Saluggia, dove sono stipate l'80% delle scorie nucleari, vengono portate a Le Hague, nel Nord-Est della Francia, dove
vengono riprocessate. I No tav, dopo l'assemblea dei comitati, si erano concentrati a Bussoleno e l'intera zona era completamente ...
»

Il Giappone non crede alla grande menzogna
Anche la tv di stato, che finora aveva ignorato le proteste, lunedì ha dovuto darne notizia
18 / 7 / 2012
TOKYO Centomila? Duecentomila? Poco importa. Una cosa è certa. Erano
tanti, tantissimi al Parco Yoyogi, lunedì scorso. Talmente tanti che i
giovani, numerosissimi, sembravano un po' spaesati e forse intimoriti,
mentre i "vecchietti", anch'essi numerosi, non hanno potuto evitare, non
senza nostalgia e un po' d'orgoglio, di ricordare i loro "anni
formidabili", quelli del ...
»

Cupula dos Povos, seconda giornata: le diverse dimensioni della crisi ambientale.
Utente: Frayabasta
17 / 6 / 2012
Questa mattina l'Aterro do Flamengo è
attraversato da una moltitudine colorata di giovani, attivisti,
indigeni e organizzazioni giunte da ogni parte del mondo, tavoli di
lavoro, concerti ed espressioni artistiche riempiono di contenuti il
parco sulla costa di Rio do Janeiro.
Tra le diverse tematiche affrontate
oggi spiccano quelle riguardanti la crisi climatica ed ...
»

Il Giappone chiude l’ultimo reattore nucleare
5 / 5 / 2012
Da oggi il Giappone resta senza energia nucleare. Con la chiusura
dell’ultimo dei 50 reattori nucleari in funzione, il Giappone torna a
essere un paese denuclearizzato per la prima volta dal 1970 quando a
Tokai entrò in funzione il primo reattore nipponico in grado di
riproduttore 1000 mW di energia elettrica.
Il fabbisogno energetico giapponese è coperto per oltre un ...
»

Chernobyl all’ombra di Fukushima: l’energia nucleare oggi e in futuro!
26 / 4 / 2012
Sono passati 26 anni da quel 26 aprile 1986 quando a Chernobyl si è
verificato il più grave incidente nucleare della storia fino alla
catastrofe di Fukushima Daiichi nel 2011. Per non dimenticare:“Chernobyl in Fukushima’s shadow – nuclear energy today and in the future”. di Aleksandr Nikitin – traduzione di Charles DiggesVentisei anni sono passati dalla ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza