Energia

Germania - Perché’ il divieto dei motori a combustione avvantaggia principalmente le multinazionali
di Hans Krause
22 / 4 / 2023
A fine marzo i ministri dell'Energia e dei Trasporti dell'Ue hanno approvato il
regolamento che vieterà la vendita di tutti i veicoli con motore a combustione
a partire dal 2035. L’accordo è arrivato dopo un lungo braccio di ferro tra la
Commissione Europea e la Germania, principale produttore continentale di automobili.
In questo articolo, scritto da Hans Krause per ...
»

Vienna - Gas = co₂lonialism
Nella capitale austriaca, in occasione della conferenza europea del gas, ci sono state tre giornate di mobilitazioni e assemblee.
30 / 3 / 2023
Ieri si è conclusa a Vienna la “European Gas
Conference” dove compagnie del gas, istituzioni finanziarie e politici si
riuniscono per stabilire il futuro del nostro pianeta (e delle nostre
bollette). Il tutto è avvenuto come sempre a porte chiuse, ma fuori dalle
stanze del potere c’è stato chi ha manifestato per chiedere democrazia
e giustizia climatica. Infatti per ...
»

Idrogeno verde: un nuovo saccheggio europeo in Nord Africa
14 / 12 / 2022
Proponiamo questo articolo originalmente
pubblicato da Middle
East Eye. Traduzione di Agata Guerrini.Dopo l’invasione dell’Ucraina, l’Unione Europea intende porre fine alla sua
dipendenza dal gas russo, in parte rimpiazzandolo con l’idrogeno. Secondo
REPowerEU, un accordo fra i leader europei stipulato all’inizio dell’anno,
l’Unione Europea punterebbe, entro il ...
»

“Contro la speculazione energetica, per la giustizia ambientale e sociale”. Perché è stata sanzionata Hera a Padova durante l’ultimo climate strike
26 / 9 / 2022
Un testo di Fridays for Future Padova che spiega le ragioni dell'azione che c'è stata alla sede della multiutility Hera lo scorso 23 settembre.L’azione principe dello sciopero globale per il clima che ha
visto 3 mila persone scendere in piazza nella città di Padova è stato un
sanzionamento alla sede di Hera al grido di “Contro la speculazione energetica,
per la ...
»

Cosa si nasconde dietro agli aumenti delle bollette di luce e gas
Fake news contro le energie rinnovabili.
22 / 9 / 2021
Già il 1 settembre scorso Il Sole 24ore annunciava per il
primo di ottobre un forte aumento delle bollette del gas (+ 30%) e
dell’elettricità (+ 20%); aumento, per altro, che andava ad aggiungersi a
quello già avvenuto il primo di luglio. Di questo aumento così come di quello
avvenuto qualche mese fa erano ovviamente a conoscenza sia il Governo che le
forze politiche che ...
»

Le lezioni del caso OPL245
17 / 3 / 2021
Il 17 marzo, o in subordine il 31 marzo, è attesa la
sentenza del processo al tribunale di Milano che vede imputati Eni, Shell,
diversi loro top manager, intermediari di spicco e un ex ministro del Petrolio
della Nigeria per la presunta corruzione internazionale nell’acquisizione
dell’immenso blocco petrolifero OPL245, sito nelle acque antistanti la Nigeria. ...
»

Tutti i colori dell'idrogeno
29 / 12 / 2020
Se è vero che il capitalismo è
l'insieme di molteplici capitali in concorrenza tra loro, allo scopo di
strapparsi l'un l'altro quote sempre più residue di profitto, questo a volte si
nega quando c'è da spartire una torta molto grossa. È il caso del Recovery Fund
europeo, che dispensa miliardi di euro a pioggia sul presunto passaggio alla green economy da parte ...
»

DeCOALonize the planet. Bloccata la centrale a carbone di Fusina.
I centri sociali del Nord est bloccano la centrale a carbone di Fusina a Marghera. Alcuni attivisti salgono sugli impianti. Produzione bloccata per ore.
di Davide Drago
29 / 2 / 2020
Duecento attivisti e attiviste dei centri sociali del Nord est hanno fatto irruzione questa mattina nella centrale elettrica Palladio di Fusina. L'iniziativa ha determinato lo spegnimento della caldaia, con una sensibile diminuzione della produzione.Si tratta della quinta centrale più grande d'Europa. Dopo aver bloccato il cancello di ingresso gli attivisti sono entrati ...
»

«È il momento di agire. Blocchiamo la centrale a carbone di Fusina!»
11 / 11 / 2019
Pubblichiamo l’appello dell’assemblea regionale - promossa da
Fridays for Future Venezia-Mestre, Opzione Zero e Assemblea contro il rischio
chimico a Marghera – per costruire una mobilitazione contro la centrale a
carbone di Fusina il prossimo 29 novembre, in occasione del Global Climate
Strike. L’assemblea si svolgerà mercoledì 13 novembre alle 20,30 al ...
»

Shell must fall
Intervista a Selj Selge di Code Rood al Venice Climate Camp
21 / 9 / 2019
Nelle giornate del Venice Climate Camp, attraversate da
centinaia di attiviste/i provenienti da tutta Europa, Radio Sherwood ha
intervistato Selj Selge di Code Rood. Il movimento olandese, che da dieci anni
si batte contro le infrastrutture del gas nei Paesi Bassi, ha lanciato per il
2020 una campagna intitolata “Shell must
fall”. L’appuntamento principale sarà nel mese ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza