Umbria

Un festival di radio indipendenti e il sogno di una comunicazione diversa
Dal 18 al 20 settembre a Perugia il Festival del network Gemini.
di Davide Drago
21 / 8 / 2020
Radio, networking, libertà di contenuti. Il sogno di una
comunicazione diversa si concretizza nella prima rete di radio indipendenti
italiane, Gemini. Dal 18 al 20 settembre si svolgerà a Perugia nella caratteristica cornice
del parco Sant’Angelo, all’interno delle attività previste dal T.Urb.Azioni –
Azioni Urbane con il turbo! promosso dall’associazione, Ya ...
»

Elezioni in Umbria: la centralità della tassazione nell'affermazione politica della destra
Intervista a Roberta Pompili, antropologa che vive a Perugia e animatrice del Collettivo Euronomade.
di Davide Drago
4 / 11 / 2019
Dopo la recente vittoria del centro-destra in Umbria, per la
prima volta nella storia della Regione, abbiamo intervistato Roberta Pompili,
antropologa che vive a Perugia e animatrice del Collettivo Euronomade.La vittoria schiacciante della coalizione del centro destra alle
elezioni regionali in Umbria era nell’aria, ma un dato così eclatante lascia
stupore e preoccupazione. ...
»

'SismaCentroItalia' - Le iniziative nel cratere che non si piega
31 / 10 / 2019
La fine del mese di ottobre segna ormai da tre anni una triste ricorrenza per le popolazioni che rimasero vittime del terremoto verificatosi nelle regioni del centro Italia nel 2016. Resistendo alla strategia dell'abbandono, cercando di ricostruire i legami sociali di comunità disgregate, nei territori del cratere ci si continua a battere per fermare i progetti di ...
»

Tre anni dopo. Spopolamento e prospettive del cratere marchigiano
Un estratto della ricerca del T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa Lello
31 / 10 / 2019
di T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa LelloQuesto articolo è tratto da alcuni risultati preliminari del progetto Terre di ricerca – Un’indagine collaborativa sul cratere marchigiano portato avanti dal gruppo di ricerca T3 e dalla rete di attivisti e cittadini Terre in Moto Marche. Il contributo si pone in linea di continuità con la pubblicazione di ...
»

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

Roma - La carovana del 'cratere che resiste' blocca il raccordo anulare
"Unica grande opera: ricostruire il centro Italia terremotato" la carovana #raccordiamoci circonda la capitale
1 / 6 / 2019
Dopo la manifestazione del 18 maggio scorso a Roma "Su la testa! Non abbiamo governi amici", le popolazioni dell'area del cratere investita dal sisma del 2016 sono tornate a mobilitarsi. Sabato 1 giugno tre presidi sono stati organizzati a Muccia, in provincia di Macerata, Norcia e Accumoli (Rieti), tre luoghi a rappresentare simbolicamente i diversi territori delle regioni ...
»

33 mesi, 0 ricostruzione, 2 appuntamenti
"Unica grande opera: ricostruire il centro italia terremotato"
15 / 5 / 2019
Dopo 33 mesi più spiccioli, nonostante ritardi, sae ammuffite, cas che non arrivano, delocalizzazioni che non partono, apparati legislativi contraddittori, tre governi, selfie, candidati che fanno campagna elettorale a pane e ciauscolo per poi scomparire, il nevone del gennaio 2017, le speculazioni, la ricostruzione che non parte, gli appalti non chiari, il “non vi ...
»

La direttiva europea sul Copyright
I materiali del workshop organizzato dalle radio indipendenti a Perugia durante PressTo 2019
di Sgab
18 / 4 / 2019
Il 26 marzo 2019 l’Unione Europea emana la direttiva sulla
riforma del copyright, dopo anni di dibattito all’interno dell’aula di Strasburgo.
All’interno di PressTO
2019, insieme ad altri operatori del settore della radiocomunicazione, si è
tenuto un workshop con l’avv. Giovanni Maria Riccio e l’avv. Chiara
Colasurdo (e attivista di Ctrl
Project).podcast su ...
»

PressTo 2019: nelle pieghe del giornalismo
A Perugia, 4 giorni di trasmissioni radiofoniche, approfondimenti, dibattiti, workshop e musica. Sabato 6 aprile tavola rotonda di radio indipendenti
3 / 4 / 2019
Dal 3 al 6 Aprile 2019
a Perugia si svolgerà la seconda edizione di "PressTo: Nelle pieghe del
giornalismo", un evento organizzato ed animato da realtà indipendenti
(Lautoradio, Radio Sherwood, Radiosonar.net, YaBasta Perugia,
Radio senza muri) che da tempo lavorano sulla comunicazione per proporre
modelli altri rispetto a quelli mainstream.Nuovi linguaggi,
controculture, ...
»

"Insorgi marche!" a due anni dal sisma, il grido del cratere che resiste
Visso (Mc) - Un'azione comunicativa nell'anniversario della scossa più forte, quella del 30 ottobre 2016
30 / 10 / 2018
Alle 7.40 del 30 ottobre 2018, a distanza di due anni e allo stesso orario della scossa dalla magnitudo maggiore all'interno della sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, è comparso un enorme striscione da una delle due torri storiche del borgo maceratese. "Insorgi Marche" questa la frase che si poteva leggere alzando gli occhi sopra le macerie del paese: uno slogan che ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza