Parma » Diritto all'abitare

Parma: la lotta per la casa respinge il reparto mobile. Rinviato lo sfratto di una famiglia grazie anche alla sospensione decisa dall’Onu
12 / 5 / 2022
Rete Diritti in Casa, Ecologia politica, Collettiva transfemminista e Artlab hanno bloccato la Celere a Parma, impedendo così lo sfratto di Maria, gravemente malata di diabete, e della nipote di 11 anni pure lei malata. Lo sfratto è stato rinviato al mese di luglio, nel frattempo si è cercato di far rispettare l’istanza presentata all’Onu, che ha recentemente preso ...
»

Parma - Occupata ex caserma della polizia per il diritto all'abitare
24 / 10 / 2015
Pubblichiamo il comunicato di Rete Diritti in Casa di parma a seguito dell'occupazione a scopo abitativo in via Zarotto 80TROPPI EDIFICI VUOTI, TROPPA GENTE SENZA CASAOggi tredici nuclei di senza casa sono entrati nell'ex caserma della polizia stradale di via Zarotto 80 per riprendersi il diritto ad un alloggio che era stato loro sottratto dall'avidità del mercato immobiliare ...
»

Parma - Sgomberata una palazzina occupata un anno e mezzo fa dove vivevano 8 famiglie
L'assessore al Welfare Laura Rossi nega qualsiasi soluzione.
7 / 10 / 2015
Questa
mattina a Parma è stata sgomberata una palazzina occupata un anno e mezzo fa,
situata in via Cagliari, abitata da 8 famiglie e 5 minori, che hanno provato a
rimanere dentro e resistere. Lo sgombero è stato eseguito e protetto da un
ingente numero di carabinieri in assetto antisommossa, che hanno inoltre
impedito ad un presidio di solidali formatosi
nella vicina via ...
»

Parma - I diritti non si distaccano: fermati i manifestanti, quattro capi d'imputazione
Diritti vs Iren. Per una moratoria contro i distacchi delle utenze per morosità incolpevole. Per la chiusura degli inceneritori in E.R.
29 / 11 / 2013
Fermati gli attivisti della rete ”No Inceneritori Emilia Romagna” e della ”Rete Diritti in Casa” di Parma, per la resistenza passiva opposta durante l’occupazione degli uffici di Iren. L’occupazione in oggetto era finalizzata a richiedere una moratoria contro i distacchi delle utenze per morosità incolpevole. Durante l’azione, svoltasi questa mattina, i ...
»

Parma - Oggi segnaliamo, domani occupiamo!
9 / 11 / 2013
Oggi, 9 novembre 2013 in tanti e tante siamo scesi in piazza Garibaldi, la piazza principale di Parma che, grazie alle mobilitazioni delle scorse settimane, è stata liberata dal ‘’verde”, razzista ed omofobo, della lega nord. Siamo scesi in piazza per ribadire che siamo stanchi delle attuali politiche discriminatorie cittadine, nazionali ed europee.La giornata è ...
»

Parma - No al razzismo: casa, diritti e dignità subito!
Sabato 9 novembre ore 15 presidio in piazza Garibaldi
6 / 11 / 2013
Luglio 2002: viene approvata la legge Bossi-Fini, con cui si inaspriscono le norme in materia di immigrazione della precedente legge Turco Napolitano.Sono istituiti i CIE e la detenzione viene prolungata fino a 18 mesi, viene istituito il “reato di immigrazione clandestina” e sono possibili respingimenti in alto mare, sono regolamentati i flussi in ingresso con le ...
»

Parma- Presidio: siamo tutti* cittadin*
Presidio in Piazza Garibaldi per reclamare diritti, dignità e futuro. Verso giovedì 20 dicembre, un’altra giornata di mobilitazione a Bologna sotto al palazzo della Regione Emilia Romagna. In que
19 / 12 / 2012
Diritti, dignità, futuro. Sono queste le parole d’ordine rivolte alle istituzione locali e nazionali da parte dei migranti ,fuggiti dalla guerra e dalle carceri in Libia nella primavera scorsa, dagli attivisti e operatori sociali che ieri sera in Piazza Garibaldi a Parma hanno dato vita ad un sit-in.Un centinaio dietro allo striscione che recitava”Non più profughi ma ...
»

Parma - Sgomberato il palazzo di via Bengasi occupato nel 2010 da 60 persone senza casa
Dopo una trattativa tra la Rete Diritti in Casa e il Comune si ottiene una soluzione temporanea per tutti gli occupanti, in attesa di una sistemazione definitiva
15 / 3 / 2012
Ibrahim. 22 anni. Un passato ingiusto, segnato dal regime di Ben Alì in Tunisia, dalla traversata del Mediterraneo su un barcone di fortuna affondato causando la morte di molti suoi compagni, dalla detenzione a Lampedusa e dall'ultimo anno trascorso a dormire sui marciapiedi di Parma, abbandonato dalle istituzioni che avrebbero dovuto garantirgli un'accoglienza degna, privato ...
»

Parma - Sgombero imminente del palazzo occupato in via Bengasi che ospita oltre 60 persone
Comunicato stampa della Rete diritti in casa
13 / 3 / 2012
Nel novembre 2010, 13 appartamenti
abbandonati da anni in un palazzo di proprietà privata situato in via Bengasi sono
stati occupati da 3 famiglie e una cinquantina di lavoratori migranti single. Questi lavoratori,
molti del comparto edile, hanno perso il lavoro in seguito alla crisi o
hanno occupazioni precarie che non consentono loro di accedere ad un alloggio a
canone ...
»

Parma - Senza casa non ci sto!
Sei famiglie, supportate dalla Rete diritti in casa, occupano una palazzina abbandonata in Oltretorrente.
20 / 11 / 2011
Sabato 19 novembre alle 8 del mattino, sei famiglie in emergenza abitativa, a causa della disoccupazione, degli sfratti per morosità e dell'inesistenza di politiche sociali pubbliche, insieme agli attivisti della Rete diritti in casa, hanno ridato vita ad una bellissima palazzina di tre piani, abbandonata da diversi anni, in pieno centro città. Il palazzo, che si affaccia ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza