Parma » Approfondimenti

Non c’è due senza tre (?)
11 / 5 / 2017
Raccogliamo l’appello scritto dalle pagine di Rosso Parma. Pur tenendoci a specificare che quasi nulla abbiamo da spartire con il suo editore, che spesso e volentieri ci rivolge frecciate dando dei venduti a noi e alla Rete Diritti in Casa. Non volendo prestare troppa attenzione a questo odio che troviamo più di natura personale che politica, e per onestà intellettuale, ...
»

I Comuni italiani e il loro indebitamento - Il caso della città di Parma
14 / 4 / 2017
Prosegue il mini-ciclo di articoli (leggi qui la presentazione) dedicato all’indebitamento dei comuni italiani, curato da Francesco Silvi (economista e collaboratore di Globalproject). Il secondo approfondimento è dedicato al caso di Parma.I Comuni italiani hanno subito
una profonda trasformazione a partire dagli anni ’90. Si è passati da una forte
dipendenza dallo ...
»

Non una violenza di più
Il comunicato di Art Lab Occupato che chiarisce politicamente i termini della vicenda
19 / 12 / 2016
Si è aperto oggi a Parma il processo relativo ad uno stupro di gruppo avvenuto nel 2010 nella sede della RAF. Pubblichiamo il comunicato di Art Lab Occupato, uno degli spazi sociali della città ducale, che chiarisce politicamente i termini di una vicenda che, tra muri di omertà ed isolamento premeditato della ragazza coinvolta, ha assunto livelli di squallore e gravità ...
»

Ci crediate o no, la mia minigonna non ha niente a che fare con voi!
di Marinella, Anomalia Parma
30 / 12 / 2012
Che cosa accadrà se
ciò si propaga .I maschi, deboli, ma con
il prepotente bisogno di vincere,si servono di noi come vittime per conservare
il proprio sentimento di sé. Perfino i greci
in quell’occasione capirono che
Achille aveva passato il segno. E passarono il segno per punirlo. […] Straziare
la donna per ferire il maschio.Christa WolfIn questi
giorni al centro ...
»

Il capitalismo del futuro anteriore. Il caso Parma
Una città sommersa da 1,2 miliardi di debito, quasi tutto causato da una gestione privatistica dei beni comuni e dei servizi pubblici attraverso lo strumento del "project financing". Parma è un caso paradigmatico della deriva sempre più oligarchica e postdemocratica del neoliberismo.
12 / 6 / 2012
di Marco Adorni e Michele Guareschi Tutti i cittadini hanno il doveredi essere fedeli alla Repubblicae di osservarne la Costituzione e le leggi.I cittadini cui sono affidate funzioni pubblichehanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge(Costituzione della Repubblica italiana, art. 54)--- Il tempo del capitalismo ...
»

Il debito e la dittatura finanziaria. Intervista a Marco Adorni, Centro Studi Movimenti di Parma
Intervista realizzata da ZetaVideo, progetto comunicativo di Art Lab
23 / 3 / 2012
A seguito dello scandalo tangenti, delle dimissioni della giunta Vignali e del commissariamento del comune di Parma, in città si è ampiamente diffusa l'esigenza di fare chiarezza sulla situazione drammatica ereditata dalla scorsa amministrazione. Anni di privatizzazioni e malaffare hanno prodotto un vertiginoso debito cittadino stimato ad oggi in 600 milioni.Il Laboratorio ...
»

Parma - La piazza del Comune
di Carmelita Ceruzzi e Dario Alberici*
8 / 7 / 2011
In viaggio in treno. Stazione di Modena. Un'amica si siede
accanto e mi chiede se ho sentito degli arresti avvenuti a Parma. Non ne so
niente, è ancora mattina. Le notizie sono diverse e vaghe: 12 arresti... 11 arresti...
alcuni consiglieri... il comandante dei vigili... il direttore di Iren. Basta accendere il computer per avere le vere notizie: ...
»

Parma - Terremoto in Comune. La piazza chiede le dimissioni della giunta
Dalla Green City alla Green Money
8 / 7 / 2011
Sono passate tre settimane dallo scandalo che ha coinvolto
alcune tra le maggiori cariche dell’amministrazione comunale parmigiana. Uno
scandalo emerso a seguito dell’inchiesta giudiziaria Green Money, aperta già dall’estate scorsa, che aveva portato in
carcere alcuni dirigenti di Iren e della commissione lavori pubblici del Comune
di Parma. ...
»

Parma - Un approfondimento sull'energia nucleare
A cura dell'Ing.Marcello Acquarone, ricercatore del Dipartimento di Fisica dell'Ateneo di Parma
15 / 6 / 2011
Come
é possibile per una persona comune orientarsi rispetto al nucleare
quando illustri scienziati , come Veronesi, sono favorevoli, ed
altri altrettanto famosi, come Carlo Rubbia, sono contrari?E’
possibile se si ha la pazienza di raccogliere le informazioni
fondamentali, e di rifletterci per poter prendere posizione. Questo
é ciò che cercheremo di fare .Da
dove si ...
»

Parma - Oltre il bunga bunga e il moralismo antiberlusconiano
30 / 1 / 2011
L’Orgoglio Puttana (*)Parlare di prostituzione oggi è difficile e a volte perfino
contraddittorio, dal momento che sono le stesse donne, di ogni schieramento
politico, intra ed extra parlamentare, a definirla come una prestazione
sessista, maschilista, indegna. Per le donne politically correct prostituirsi
equivale a dire vendere il proprio corpo, mercificarlo, sottomerlo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza