Parma » Reddito

Parma - Art Lab in piazza con la Fiom, per l'articolo 18 e il reddito garantito
I manifestanti bloccano il traffico in entrata e uscita al casello autostradale dell'A1 per 2 ore
Utente: mari_parma
20 / 4 / 2012
Venerdì 20 aprile : sciopero generale di 8 ore indetto dalla CgILore 9 - Concentramento in Piazzale Santa Croce. Oltre 2000 persone sfilano in corteo per le vie del centro contro il governo Monti e il DDL sul lavoro presentato al parlamento. Allo spezzone delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici della Fiom, si aggiungono anche gli studenti di ART LAB, in difesa ...
»

Parma - Meglio precari in mutande che burattini della B.C.E.
United for global change
3 / 10 / 2011
Oggi, a Parma, è stato
inaugurato il nuovo polo di ricerca della Chiesi Farmaceutica. Presenti, per
effettuare il taglio del nastro, i ministri Sacconi e Fazio. Al termine della
cerimonia, all’esterno del complesso, ha debuttato il nuovo spettacolo di
burattini degli studenti e precari di Art Lab.Lo spettacolo
rappresentava, in maniera divertente e ironica, le dinamiche cui ...
»

Parma 03.10 - Quando si tratta di tagli, il governo c'è!
I ministri Sacconi e Fazio sono ospiti indesiderati a Parma
1 / 10 / 2011
Quello che ci viene presentato in questo periodo è un panorama fatto di
politica di Austerity e di tagli che vanno a colpire quel poco che
rimane del welfare, presentando come dogmi intoccabili il pagamento del
debito, il pareggio del bilancio pubblico e gli interessi dei mercati
finanziari.Conoscenza, cultura, ricerca , università e, più in
generale, il mondo della ...
»

Parma – Occupati gli uffici dell’ErGo: claim your rights!
Gli studenti rilanciano la loro partecipazione allo sciopero generale del 6 maggio.
3 / 5 / 2011
L'approvazione del nuovo
statuto, di fatto, ratifica la Legge Gelmini come riforma strutturale oltre che
come serie di tagli indiscriminati che minano sempre più le fondamenta già
fragili della nostra università.In questi mesi di
mobilitazioni del mondo della formazione, il messaggio è stato chiaro:
difendere l'università non vuol dire che è possibile salvare la ...
»

Parma. A volte ritornano...
Paolo Bertoletti, segretario generale Cgil Parma, accompagnato da una schiera di attempati reduci dei servizi d'ordine della Cgil, sbattono fuori gli sfrattati dal congresso del SUNIA "Abitare in affitto a Parma".
20 / 3 / 2010
Stamattina la Rete Diritti in Casa e Società di
Riappropriazione Urbana si sono recate presso la Camera del Lavoro dove era
in corso, durante il congresso del SUNIA (Sindacato inquilini della Cgil), una
tavola rotonda sul tema “Abitare in affitto a Parma”, che vedeva tra gli
invitati l'assessore alle politiche abitative Pellacini, il Presidente dell'ACER e il
Presidente ...
»

Affitti alle stelle, impennata degli sfratti, speculazione immobiliare: diciamo anche noi la nostra
Volantino distribuito dalla Rete diritti in casa durante il Congresso SUNIA di sabato 20 marzo
20 / 3 / 2010
Nelle ultime due settimane abbiamo
assistito al tentativo da parte di due assessori del Comune di Parma (Pellacini
e Zoni) di screditare la mobilitazione per il diritto alla casa che la Rete Diritti in Casa e La Società di
Riappropriazione Urbana (SRU) stanno portando avanti in città con un crescente
livello di partecipazione sociale.Il fatto che siano stati ...
»

Lettera aperta agli operatori dei servizi sociali del Comune di Parma
Lettera volantinata davanti agli sportelli dei Servizi Sociali di via Verona, dagli attivisti della Rete diritti in casa e dalle persone che si sono rivolte allo sportello della Casa Cantoniera Autogestita, denunciando i gravi comportamenti che gli operatori dei Servizi Sociali hanno nei cnfronti dei migranti, soprattutto se donne.
26 / 2 / 2010
Ci rivolgiamo a voi con rispetto in quanto siete lavoratori, ma vi chiediamo altrettanta attenzione e rispetto per quanto segue.La crisi che avanza sta aumentando a dismisura le situazioni di indigenza: gli sfratti, le esecuzioni immobiliari, i licenziamenti e la cassa integrazione, le insolvenze, non sono più eccezioni in un quadro di quasi piena occupazione in cui il ...
»

Parma - Bloccare gli sfratti è possibile
Rete diritti in casa
9 / 2 / 2010
Ennesimo sfratto sventato a
Parma: stava per essere colpita questa volta una famiglia con due gemelli di 5 anni e una
figlia maggiore di 13 anni residenti in Via Trento 42.Alle 8.30 di questa mattina una
ventina di attivisti della Rete Diritti in Casa ed della SRU hanno impedito all’ufficiale
giudiziario di eseguire lo sfratto della famiglia residente nel quartiere ...
»

A Parma, aumentano fallimenti e sfratti
Nel 2009 l'ufficiale giudiziario ha suonato ai campanelli 446 volte, un aumento del 25% rispetto all'anno precedente. Raddoppiano anche i pignoramenti
9 / 2 / 2010
Più sfratti. Più fallimenti. Più pignoramenti. I numeri dell'inchiesta
pubblicata dal Sole 24 ore sono tutti con il segno positivo a Parma come nel
resto delle Regione. In città sono pressoché raddoppiati i pignoramenti
rispetto al 2008: complessivamente, considerando sia quelli immobiliari che
mobiliari, si è toccata quota 2.517 (+44,7%).
A crescere sono anche gli ...
»

Lettera a La Repubblica di Parma di una lavoratrice degli sportelli al cittadino del Comune di Parma
Narrazione dell'occupazione e dello sgombero del Duc di Parma raccontata dall'altra parte degli sportelli comunali
23 / 1 / 2010
Egregio Direttore,
sono un dipendente Mediagroup98, cooperativa con sede a Modena e consorziata
In&Co che ha attualmente in appalto alcuni servizi informativi del Comune
di Parma tra i quali il Punto Informazioni del Duc. Venerdì scorso ho preso
servizio alle 12.00 ed il mio turno di lavoro sarebbe dovuto terminare alle
18.00.
Con il suo permesso vorrei raccontare alla ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza