Parma » Donne

Ci crediate o no, la mia minigonna non ha niente a che fare con voi!
di Marinella, Anomalia Parma
30 / 12 / 2012
Che cosa accadrà se
ciò si propaga .I maschi, deboli, ma con
il prepotente bisogno di vincere,si servono di noi come vittime per conservare
il proprio sentimento di sé. Perfino i greci
in quell’occasione capirono che
Achille aveva passato il segno. E passarono il segno per punirlo. […] Straziare
la donna per ferire il maschio.Christa WolfIn questi
giorni al centro ...
»

Parma - Mascherarsi per smascherarsi
Brevi riflessioni di ritorno dall'Euro Pride
20 / 6 / 2011
Arcobaleni disegnati su tutte le parti del corpo,
bandiere,
maglie, gonne, scarpe arcobaleno. Se non sbaglio l’arcobaleno è ciò che
ci si
aspetta dopo un gran temporale, ciò che rasserena e fa sorridere dopo lo
spavento di una pioggia violenta. E’ il massimo del colore che ci si può
immaginare.
Questo è il pride.
Brillantini accecanti, teste di nylon ...
»

Parma - Per un nuovo concetto di famiglia e di cittadinanza
Verso Roma Euro Pride 2011
3 / 6 / 2011
Se “famiglia” vuol significare un nucleo affettivo, dove ogni
persona al suo interno gioca un ruolo complementare per gli altri,
indispensabile, un tassello di un paesaggio che costituisce la realtà
effettiva, possiamo veramente dare una definizione alla famiglia
tradizionale?Esistono realtà molto diverse tra loro ma che,non
per questo, hanno differente dignità.Sono ...
»

Parma - In piazza contro la violenza sulle donne...nelle caserme, nei cie, nelle case, nella vita di tutti i giorni.
La violenza non ha nulla di "amichevole".
9 / 3 / 2011
100 Anni fà l'8 Marzo ha assunto il
significato di lotta allo sfruttamento, alla precarietà e alla discriminazione che le donne subiscono nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.Ieri molte donne hanno festeggiato questa ricorrenza, una
ricorrenza che però che è stata svuotata di tutto il suo significato originario. Gli ultimi fatti di cronaca non lasciano dubbi: non ...
»

Parma - La violenza non ha nulla di amichevole!
Appuntamento in Piazza Garibaldi mercoledi 9 marzo alle 18.30.
7 / 3 / 2011
Il 9 marzo saremo di nuovo in piazza spinte dall’esigenza di ritrovarci in
seguito all'ennesimo caso di violenza da parte delle forze dell'ordine sulle
donne. Come abbiamo letto sulle notizie di cronaca nazionale, il 4 marzo a Roma
una donna è stata stuprata in caserma da tre carabinieri e un vigile urbano.
Sembra paradossale che proprio coloro che dovrebbero tutelare la ...
»

Parma - In 7000 in piazza per chiedere diritti e dignità per tutt@ noi
Un corteo partecipatissimo di donne e uomini ha sfilato nel centro della città di Parma.
13 / 2 / 2011
Siamo scese in piazza oggi, in tante e diverse, donne e uomini, senza bandiere di partiti e sindacati, ma solo con cartelli, striscioni e scritte dipinte sui volti con rossetti viola. Emerge un dato importante ai nostri occhi: le persone che hanno sfilato oggi nelle piazze italiane hanno deciso di uscire dai confini della rappresentanza partitica/sindacale per irrompere nella ...
»

Parma - Se non ora quando? Ci riprendiamo i nostri diritti?!
Concentramento corteo: domenica 13 febbraio in Piazza Garibaldi alle ore 10:00
10 / 2 / 2011
Il 13 febbraio parteciperemo alla giornata "Se non ora quando" spinte dal forte bisogno di parlare di diritti e di autodeterminazione, così come siamo abituate a fare nelle assemblee e nella vita di tutti i giorni (prima, durante e dopo il 13 febbraio). Ci siamo chieste più volte se quella piazza fosse il luogo adatto, indetta da un appello così intriso di luoghi comuni e ...
»

Parma - Oltre il bunga bunga e il moralismo antiberlusconiano
30 / 1 / 2011
L’Orgoglio Puttana (*)Parlare di prostituzione oggi è difficile e a volte perfino
contraddittorio, dal momento che sono le stesse donne, di ogni schieramento
politico, intra ed extra parlamentare, a definirla come una prestazione
sessista, maschilista, indegna. Per le donne politically correct prostituirsi
equivale a dire vendere il proprio corpo, mercificarlo, sottomerlo ...
»

Parma - Io non sono sola. Non ho più paura!
23 / 11 / 2010
Il 25 novembre non è una data casuale, è il giorno che ricorda l’uccisione delle tre sorelle Mirabal, assassinate nel 1960 nella Repubblica Dominicana per il loro impegno politico contro il regime dittatoriale di Trujillo. Questa data è diventata il simbolo di un movimento internazionale di donne che si battono contro il fenomeno, sempre costantemente in crescita, della ...
»

Storie di donne alle prese con il problema della casa e della precarietà
Racconti di vite degne.
23 / 4 / 2010
Intervista doppia a Lorenza e Clara, due donne che attraverso lo sportello della Casa Cantoniera hanno lottato per i propri diritti, hanno ottenuto una soluzione al loro problema, ed oggi continuano a partecipare al percorso della Rete diritti in casa affinché la loro vittoria possa essere quella di tante altre donne e uomini che vivono una simile situazione. A partire da due ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza