Parma » Occupazioni

Occupata la Direzione degli Uffici Comunali di Parma al grido "Blocco degli sfratti subito"!
Ma "Il Comune Amico" rifiuta l'incontro e fa sgomberare 50 persone con la forza
22 / 1 / 2010
Nella
mattinata del 20 gennaio, gli attivisti della Rete diritti in casa e della SRU
hanno impedito lo sfratto della famiglia ivoriana sottoposta a provvedimento
esecutivo per morosità in seguito alla perdita del lavoro da parte di uno dei
componenti della famiglia. [Leggi]Fin da subito è stato richiesto un incontro con i Servizi Sociali per trovare una soluzione compatibile ...
»

Occupate e liberate 2 case popolari a Parma
Accordo tra Acer e occupanti: le case non verranno più vendute ma assegnate
20 / 12 / 2009
Questa mattina alle 9.30, il comune di Parma si è svegliato dovendo pensare a gestire oltre i 30 cm. di neve caduti nella nottata anche due nuove occupazioni a scopo abitativo. Si tratta del secondo intervento di riappropriazione urbana della SRU: 2 case popolari situate in via Firenze sfitte da anni e messe in vendita. Questa è la realtà di Parma: a fronte di oltre 1600 ...
»

Una tendopoli sotto l'albero di Natale del Comune di Parma
Presidio della Sru e della Rete diritti in casa in Piazza Garibaldi per chiedere al Comune una soluzione abitativa compatibile alle esigenze dei nuovi abitanti di via Guastalla.
14 / 12 / 2009
Il tranquillo pomeriggio parmigiano, trascorso tra le compere prenatalizie e gli aperitivi nei bar di Piazza Garibaldi, oggi è stato spezzato da un'immagine che ci ha fatto aprire gli occhi: una tendopoli allestita sotto l'albero di Natale nel pieno centro cittadino. Sempre più persone, infatti, strangolate dalla perdita del lavoro, dagli affitti da capogiro e dall'assenza ...
»

Scontro in aula durante il Consiglio Comunale sull'occupazione in via Guastalla
30 / 11 / 2009
Via Guastalla: scontro in aulaBotta e risposta giunta-opposizione sull'occupazione di via Guastalla.
"Un gesto estremo che i benpensanti considerano illegale ma come amministratori
dobbiamo chiederci perché dei giovani occupano stabili per trovare e dare un
alloggio a chi non ce l'ha", sostiene Giuseppe Massari del Pd. Che
ricorda: saranno in dieci ad avere adesso un tetto in ...
»

Assemblea pubblica cittadina sull'urbanistica e la città. A seguire incontro con Nicola Dall'Olio
Domenica 29 novembre 2009 ore 15.30 via Guastalla 3 (raggiungibile da via venezia)
28 / 11 / 2009
Qual'é
l'esigenza che guida i grandi interventi di “riqualificazione”
dei quartieri Nord di Parma?
In che
modo si trasformerà la vita di chi
oggi abita nel quartiere San Leonardo?
Come
diventeranno i prezzi di vendita e di affitto delle
nuove abitazioni?
Chi
potrà permettersi le nuove case in progetto?
E quali
servizi di welfare verranno ...
»

Occupata ex fabbrica. "Ci riprendiamo la città"
Vari collettivi giovanili, sotto il nome di Società di riappropriazione urbana (Sru), hanno deciso di occupare un mega magazzino. 10 persone, fra studenti e immigrati, vivranno lì. "Abbiamo preso possesso di questo ex scatolificio per dare un tetto a persone che attualmente non ce l’hanno"
28 / 11 / 2009
di Giacomo TalignaniSi chiama Sru e fa il verso alla Stu, occupa per
dimostrare e per offrire una sistemazione a studenti e immigrati. Stamattina è
stato occupato uno stabile privato, un ex scatolificio, in via Guastalla, zona
via Venezia. Gliautori del gesto si identificano come Società di
riappropriazione urbana (Sru) e sono i giovani dei collettivi Rete Diritti in
casa, ...
»

Sottraiamo spazi alla rendita!
Nasce la SRU, Società di Riappropriazione Urbana
28 / 11 / 2009
Alle 8 di questa mattina, una sessantina di attivisti hanno occupato un'ex area industriale, composta da 2 capannoni e da una serie di appartamenti sviluppati su 2 piani. Fin dal primo momento gli occupanti si sono trovati dinanzi una struttura completamente abbandonata, lasciata in uno stato di totale degrado, con porte aperte e vetri rotti. Lo stabile, che prima ospitava uno ...
»

Le politiche abitative a Parma
Comunicato stampa della SRU, Società di Riappropriazione urbana
28 / 11 / 2009
A
Parma nel mese di dicembre si terranno quelli che vengono pomposamente definiti
gli Stati Generali della Casa. Si tratta di un’iniziativa che vuole dare una
parvenza di partecipazione e collaborazione tra le parti sociali per definire
le politiche abitative a Parma.In
realtà le linee direttive portanti dell’intervento del Comune di Parma sono già
fissate e imposte al ...
»

Questo non è un centro sociale
Dossier dei progetti che si svilupperanno nello stabile occupato di via Guastalla,3
28 / 11 / 2009
La parte Nord della città è da tempo interessata da numerosi
cambiamenti, dove prima vedevamo fabbriche e officine adesso vediamo cantieri
da cui un giorno usciranno case e nuove costruzioni. Ben tre Stu (Società di
trasformazione urbana) interessano quest'area, La Stu Stazione, la Stu Pasubio
e più a Ovest la Stu Authority. Accanto
a questi grandi interventi di ...
»

Parma - Festa delle case occupate, venerdi 11 settembre 2009
Un momento di incontro del quartiere, per stare insieme, festeggiare e dimostrare quanto siano importanti esperienze come questa per poter parlare di diritto all’abitare e per abbattere le barriere tra persone.
11 / 9 / 2009
H.17.30 Spazio Bimbi nel parco giochi_clown, pittura e animazione per i bambini del quartiereH.21.00 Cucine dal mondo_piatti italiani, eritrei e tunisiniH.22.00 Hip Hop Lab dalla Casa CantonieraH.23.00 La Sincopatia – Reggae Band da Reggio EmiliaDal 9 novembre 2007 quattro appartamenti abbandonati da anni nell’edificio di proprietà della Regione Emilia Romagna di Piazzale ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza