Parma » Territori

Anomalia Parma on line
Piattaforma multimediale web / Nuove traiettorie di movimento
3 / 11 / 2012
L’anomalia è una deviazione, è un cambio di direzione
rispetto alla norma. E’ da questa suggestione che vorremmo partire per
definire le traiettorie del progetto Anomalia Parma.Non uno spazio sul web neutro, non un luogo immateriale da concepire
come un contenitore da riempire, non un sito né tantomeno un blog.
Nell’epoca delle relazioni sul web, nel tempo delle ...
»

L'Università difende l'ambiente, la salute, i beni comuni e il territorio
Appello ai ricercatori e ai docenti delle Università dell'Emilia Romagna
13 / 4 / 2010
A Parma si è dato il via alla realizzazione di un progetto di gestione dei
rifiuti che presenta diversi punti ancora oscuri: un mega inceneritore che
brucerà 130.000 tonnellate di rifiuti l’anno, che dovrebbe sorgere nel cuore
della tanto sbandierata Food Valley, in aggiunta ai nove inceneritori già
presenti nel territorio regionale.Contemporaneamente, a livello ...
»

Da Rimini verso Parma... La lotta contro l'inceneritore e per i beni comuni e il territorio continua
11 / 4 / 2010
Vogliamo con questo articolo non autocelebrare le iniziative che sono state realizzate nel territorio contro l'inceneritore di Raibano (Coriano) ma fissare dei punti fermi dai quali siamo partiti e guardare agli strumenti che, nonostante l'avviamento dei lavori per la costruzione della quarta linea dell'inceneritore, rimangono punti di riferimento nelle lotte che, ovunque in ...
»
.jpg)
Dall'Emilia Romagna e dagli spazi sociali alla Manifestazione di Parma. Campagna Pianeta sotto shock!
11 / 4 / 2010
Gli spazi sociali e le realtà dei collettivi regionali parteciperanno alla manifestazione nazionale contro tutti gli inceneritori per la salute, l'aria pulita, l'acqua pubblica, la difesa del territorio e il bene comune che si terrà a Parma sabato 17 aprile. Durante la prossima settimana nelle città di Parma, Reggio Emilia, Bologna e Rimini, appariranno dei manifesti della ...
»

Parma - La gestione di un’inchiesta sociale e giornalistica per capire la realtà del territorio in cui viviamo
Con Orsola Casagrande, Alessandra Sciurba, Basir Ahang e Vincenza Pellegrino
12 / 6 / 2009
Tutti gli incontri si terranno presso la Casa Cantoniera di Via Mantova 24, raggiungibile con l’autobus n. 21 dalla stazione.Le
associazioni della Rete Dormire Fuori organizzano una serie di incontri
sulla gestione dell’inchiesta giornalistica e sociale utili ad
acquisire strumenti per muoversi sul territorio conoscendo e
interrogando luoghi, persone e problemi. Si tratta ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza