Crisi

Flashback: tecnocrazia nella pandemia
di El Indio
3 / 2 / 2021
«Tanto tuonò che piovve». Apro questa breve riflessione forse nel modo più scontato possibile, ma probabilmente bisogna armarsi della più banale proverbialità nazional-popolare per comprendere al meglio quanto sta succedendo nella politica italiana. Dopo mesi di agonia e continui strappi, il fallimento delle trattative portate avanti da Roberto Fico ci consegna una ...
»

Flowing
Un contributo dei Centri Sociali delle Marche
29 / 1 / 2021
A
quasi un anno dal primo lockdown abbiamo ritenuto necessario tentare
di “organizzare” all'interno di un documento quella miriade di
riflessioni, interrogativi e percezioni che nel corso dei lunghi mesi
di pandemia ci siamo un po' caoticamente scambiati al nostro interno.
In questo difficile tentativo di razionalizzazione abbiamo scelto di
concentrarci su alcuni profili ...
»

Macerata - 'La pazienza è finita' sanzionata la sede di Confindustria
Vernice rossa all'ingresso degli uffici. Pubblichiamo foto e video giunte anonimamente alla mail di redazione.
23 / 12 / 2020
Abbiamo
ricevuto sulla nostra mail di redazione e pubblichiamo foto e video del
sanzionamento della sede di Confindustria di Macerata. Nel video si vede
della vernice rossa e una scritta sui muri che recita 'la
pazienza è finita!'. Il chiaro riferimento è alle vergognose
dichiarazioni fatte dall'ex presidente dell'Associazione degli Industriali
della città marchigiana ...
»

"Anche se qualcuno morirà, pazienza" il vero volto di Confindustria
15 / 12 / 2020
"Anche se qualcuno morirà, pazienza". Parole gravissime e
inaccettabili quelle pronunciate ieri da Domenico Guzzini, presidente di
Confindustria Macerata, al convegno "Made for Italy per la moda".Durante
l'intervento introduttivo al forum promosso dalla sua stessa
organizzazione e trasmesso in diretta streaming, alla presenza del
sindaco di Macerata (lega) e del ...
»
_•_Foto_e_video_di_Instagram.png)
"E se pagassero i ricchi?" Il Block Friday nelle Marche
28 / 11 / 2020
Nella giornata di mobilitazione del Block Friday, per ricordare che il 'capitale non fa sconti', iniziative comunicative in contemporanea a Fano, Senigallia, Falconara Marittima, Ancona, Fabriano, Jesi, Matelica, Recanati, Macerata, Civitanova Marche, Porto San Giorgio.- Il testo diffuso dai Centri Sociali delle MarcheOggi è il #BlackFriday, giornata in cui ci viene proposto ...
»

Un tranquillo weekend di “assedio”
Contestazioni di massa a Salvini in Calabria e in Sicilia.
12 / 8 / 2019
È la sera
dell’8 agosto quando Matteo Salvini, nel comizio di Pescara, ufficializza la
crisi di governo. Lo fa nell’unico modo che la sua retorica politica costruita
“ad arte” conosce, quello di un aspirante caudillo che supera gli steccati
della democrazia tradizionale. Salvini chiede al Paese “pieni poteri” e non è
una frase di circostanza, è la sintesi di ...
»

Crisi-lampo o crisi di logoramento?
9 / 8 / 2019
Matteo Salvini apre la crisi
d’agosto, staccando di fatto la spina a un governo che ab origine ha avuto l’instabilità come tratto distintivo. Il contratto di governo, accordo
fondativo dell’attuale esecutivo, aveva già svuotato da tempo il proprio traino,
sempre più mediatico che politico. Le elezioni europee e gli ultimi sondaggi
hanno completamente ribaltato i ...
»

Una recessione che sa di inflazione
L'ultimo rapporto Svimez conferma la crescita a doppia velocità tra Nord e Sud Italia
5 / 8 / 2019
Cielo – natura – spirito. Via il cielo: materialismo.Tutto è vermittelt = mediato, legato in un’unità, legato attraverso passaggi.Eliminato il cielo – connessione secondo leggi di tutto il mondo (di tutto il processo del mondo). V. I. Lenin, Quaderni filosoficiQualche giorno fa, come praticamente ogni estate, è stato pubblicato il famigerato rapporto Svimez ...
»

Il caso Monte dei Paschi ed il "capitalismo straccione" italiano
Intervista ad Andrea Fumagalli
31 / 12 / 2016
Il salvataggio statale della
Monte dei Paschi di Siena, oltre a palesare la continuità del governo Gentiloni
con quello precedente in materia di aiuti alle banche, mette a nudo elementi
congeniti di debolezza del capitalismo italiano, che rendono la vita delle
classi lavoratrici ancora più difficile e precaria. Abbiamo intervistato Andrea
Fumagalli, che recentemente su ...
»

Per essere cittadini d'Europa
9 / 5 / 2016
Partiamo da un dato di fatto che nessun fa fatica ad ammettere e che i governi per primi non nascondono: l’Europa è in crisi. Sono in crisi l’idea, l’anelito, il concetto storico-politico del Vecchio Continente unito. Un processo di integrazione iniziato formalmente con il Trattato di Roma del ’57 – ma il cui concetto ha iniziato a delinearsi già dal XVII secolo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza