News » Piemonte

300 risultati, sezione: In movimento (vedi tutti) Rss Feed
Attivista di Extinction Rebellion minacciato con una pistola nella sede Rai di Torino

Attivista di Extinction Rebellion minacciato con una pistola nella sede Rai di Torino

L’episodio è accaduto lo scorso venerdì 17, nel corso di un’azione dimostrativa nelle sedi delle principali aziende mediatiche del capoluogo piemontese

20 / 2 / 2023
La mattina di venerdì scorso è andato in scena a Torino un episodio a dir poco inquietante, l’ennesimo che coinvolge attiviste e attivisti politici. Tre gruppi facenti parte di Extinction Rebellion hanno occupato le sedi delle principali aziende mediatiche del capoluogo piemontese, dalla RAI a La Stampa e La Repubblica. L’azione aveva uno scopo simbolico: sedute/i in ... »
Torino: scricchiola il reato di associazione a delinquere contro Askatasuna

Torino: scricchiola il reato di associazione a delinquere contro Askatasuna

Ieri la conferenza stampa davanti allo Spazio Popolare Neruda per condividere la decisione avvenuta in Cassazione. Subito dopo sono stati eseguiti gli arresti per i singoli reati dell'inchiesta.

17 / 12 / 2022
Giovedì sera la Corte di Cassazione si è espressa sulle misure cautelari collegate alla cosiddetta inchiesta “Sovrano”, che ha come obiettivo l’accusa di associazione a delinquere decine di attivisti ed attiviste No Tav, del Centro Sociale Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda (per approfondire leggi un’intervista a Vincenzo, attivista di Askatasuna). Ieri, nel ... »
Acqua, crisi climatica e siccità: il diritto all'accesso all'acqua pubblica e sicura. L’Italia rischia di prosciugarsi

Acqua, crisi climatica e siccità: il diritto all'accesso all'acqua pubblica e sicura. L’Italia rischia di prosciugarsi

La crisi idrica ha investito tutta la Penisola: da nord a sud i fiumi scompaiono, anche il Po quasi non esiste più. Durante la terza giornata di Climate Social Camp a Torino, si è tenuto un tavolo di discussione in merito alle ripercussioni che si vedranno nei mesi a venire. La redazione di Global Project è presente in queste giornate per seguire i vari appuntamenti.

29 / 7 / 2022
La mancanza di precipitazioni dello scorso inverno ha fatto scattare l'allarme siccità in tutta l'Europa meridionale. Sul 46% del territorio europeo c’è il rischio che la carenza idrica e la scarsa umidità del suolo aggravino ulteriormente la situazione nei prossimi tre mesi. L’Italia è tra i paesi più colpiti e il governo ha decretato lo stato di emergenza per cinque ... »
Lotte e convergenze: prassi e prospettive dei movimenti di lotta territoriale. Le conclusioni

Lotte e convergenze: prassi e prospettive dei movimenti di lotta territoriale. Le conclusioni

Crisi, estrattivismo, climate change. Durante la terza giornata di Climate Social Camp a Torino, si è tenuta l’assemblea plenaria per tirare le fila di queste giornate. Prossimo appuntamento: il Venice Climate Camp, dal 7 all’11 settembre.

29 / 7 / 2022
È possibile intendere la lotta climatica nel quadro complessivo della lotta di classe? Se guardiamo alla crisi climatica come sintomo di crisi preesistenti, si palesa anche il fatto che lo scarico dei costi principali siano sulle classi subalterne. Negli ultimi anni la questione ambientale e la lotta contro il cambiamento climatico hanno conquistato un grande spazio nel ... »
Energia tra estrattivismo, disuguaglianze e nuovi paradigmi. Quali tipi di resistenza si sono sviluppati per far fronte a tutto ciò?

Energia tra estrattivismo, disuguaglianze e nuovi paradigmi. Quali tipi di resistenza si sono sviluppati per far fronte a tutto ciò?

L'accumulo di risorse, e quindi di capitale, provoca la distruzione di vasti territori e di interi sistemi ecologici, causando al contempo un grave impatto socio-economico. In seguito l'estratto del dibattito tenutosi durante la seconda giornata di Climate Social Camp a Torino. La redazione di Global Project sarà presente in queste giornate per seguire i vari appuntamenti.

27 / 7 / 2022
Il capitalismo energetico si struttura non solo attraverso l'industria dei combustibili fossili, ma anche attraverso le energie rinnovabili. Il tanto decantato capitalismo verde va necessariamente posto sotto una lente critica sottolineando l'espropriazione, la devastazione e la colonizzazione che porta con sé.I costi dello sfruttamento intensivo di una risorsa finita come i ... »
Democratic Confederalism and Ecology - Teoria e Pratica in Kurdistan, cosa possiamo ancora apprendere dieci anni dopo?

Democratic Confederalism and Ecology - Teoria e Pratica in Kurdistan, cosa possiamo ancora apprendere dieci anni dopo?

Una riflessione in seguito al workshop a cura del Kurdistan Democratic Modernity Academy, tenutosi durante la seconda giornata di Climate Social Camp a Torino. La redazione di Global Project sarà presente in queste giornate per seguire i vari appuntamenti.

27 / 7 / 2022
È la notte tra il 19 e il 20 luglio 2012. Inizia la rivoluzione confederale in Rojava. Kobane per prima, poi altre città della regione si ribellano al regime di Assad e si uniscono al progetto rivoluzionario. È in quel momento, che nasce un processo che – seguendo i principi del confederalismo democratico e dell’autonomia democratica ideati dal leader e cofondatore del ... »
Esperienze rivoluzionarie e mondi alternativi: tra autonomie e internazionalismo. Cosa possiamo fare adesso?

Esperienze rivoluzionarie e mondi alternativi: tra autonomie e internazionalismo. Cosa possiamo fare adesso?

Una riflessione in seguito al dibattito tenutosi durante la prima giornata di Climate Social Camp a Torino. La redazione di Global Project sarà presente in queste giornate per seguire i vari appuntamenti.

26 / 7 / 2022
«Exist, resist, decolonize and indigenize», è questo il grido di Michelin, attivista indonesiana del Coordinamento giovanile delle comunità territoriali contro il cambiamento climatico; uno slogan che in quattro semplici concetti riassume perfettamente il portato del lungo dibattito internazionalista che si è tenuto durante la prima giornata del Social Climate Camp di ... »
«Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene!»

«Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene!»

Solidarietà allə studentə di Torino, colpitə dalla repressione.

12 / 5 / 2022
Il 2022 ha visto lə studentə rialzare la testa e la voce, tramite le tante occupazioni e manifestazioni studentesche in tutt'Italia. Durante i due anni di pandemia infatti, il mondo della formazione ha subito politiche che l'hanno dimenticato e danneggiato, alimentando un malessere diffuso tra lə studentə. Le tante mobilitazioni che hanno animato le piazze e le scuole in ... »
Alessandria, la Casa delle donne rischia lo sgombero. Una lunga tre giorni di resistenza con spettacoli e concerti

Alessandria, la Casa delle donne rischia lo sgombero. Una lunga tre giorni di resistenza con spettacoli e concerti

4 / 4 / 2022
Ieri c’è stata la prima delle tre giornate di resistenza della Casa delle Donne di Alessandria, minacciata da sgombero. L'ex asilo Monserrato occupato dal 2018, nel corso di questi quattro anni è diventato un punto di riferimento per la città, per tutte le donne e le soggettività non normate. Spazio di elaborazione politica transfemminista e di quotidiana creazione di ... »
 Contro le devastazioni e le guerre per il nostro futuro: il 16 Aprile la Marcia Popolare No Tav in Valsusa

Contro le devastazioni e le guerre per il nostro futuro: il 16 Aprile la Marcia Popolare No Tav in Valsusa

1 / 4 / 2022
L’appello della marcia popolare No Tav che andrà da Bussoleno a San Didero il prossimo 16 Aprile. L’appuntamento è alle 14 alla Piazza del Mercato di Bussoleno.In oltre trent’anni di lotta No Tav abbiamo osservato il mondo trasformarsi, ricevendo molte conferme delle ragioni della nostra lotta, e molte altre se ne sono aggiunte lungo il cammino. Oggi ci troviamo di ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 30