News » Ambiente

SACE si tira indietro dall’oleodotto EACOP
19 / 5 / 2022
SACE, l’assicuratore pubblico italiano, non supporterà
finanziariamente l’East
African Crude Oil Pipeline. Se costruito, sarà l’oleodotto riscaldato più
lungo al mondo. Un risultato ottenuto dopo un anno e mezzo di campagna, portata
avanti da ReCommon insieme ai Fridays for Future, alla Campagna StopEACOP, al
Movimento Laudato Sì.Anche Euler Hermes, corrispettivo ...
»

Sabato 21 maggio a Vicenza la Marcia Popolare No TAV e per il Clima
17 / 5 / 2022
Sabato 21 maggio a Vicenza, con partenza alle 15 da Piazza
Matteotti, si terrà la Marcia Popolare No TAV e per il Clima promossa dall’Assemblea
di lotta No TAV e Fridays for Future Vicenza. Per adesioni all’appello e alla
manifestazione scrivere a: notav.ferrovieri@gmail.comSabato 21 Maggio ore 15.00 Piazza Matteotti manifestazione contro il progetto
TAV a Vicenza.E’ ...
»

Un primo maggio di convergenze: Ecco come è andata a “Uno maggio Taranto libera e pensante”
2 / 5 / 2022
Ieri si è svolta la decima edizione del concerto “Uno maggio Taranto libera e pensante”, anniversario di una giornata nata nel 2013 dal comitato cittadino di Taranto “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”. Il comitato nasce nel maggio del 2012 in opposizione ad un corteo dei sindacati CGIL, CISL e UIL con questi obiettivi: tutela della salute e dell’ambiente, ...
»

Basilicata: uno studio scientifico autonomo svela un disastro ambientale a pochi passi dai giacimenti petroliferi di ENI
La fioritura algale dell’inverno del 2017 nel Lago del Petrusillo non era dovuta a fattori naturali, ma alla presenza di idrocarburi
17 / 1 / 2022
La vicenda è passata sotto silenzio, ma uno studio
commissionato dalla rivista scientifica internazionale MDPI ha confermato la
presenza di idrocarburi nel Lago di Pietra del Pertusillo, lago artificiale che
si trova nella Basilicata sud-occidentale, a pochi chilometri petroliferi di
ENI.Lo studio si riferisce in
particolare alla fioritura algale dell’inverno del 2017, che ...
»

Catania in ginocchio: quando la crisi ecologica incontra la malagestione dei territori
di Davide Drago
27 / 10 / 2021
Pioggia torrenziale, danni, devastazione e morti. Sono
giorni da incubo per la città di Catania e l'intera provincia. Un vero e
proprio fiume in piena si è abbattuto nella città di Catania, altri paesi sono
rimasti totalmente sott'acqua. Due sono stati i morti e una donna è ancora
dispersa. Da domani e per tutto il weekend sono previsti altri fenomeni simili
a quelli ...
»

In centinaia a Cortina per la "Marcia contro l'assalto alla montagna"
25 / 10 / 2021
Centinaia di persone hanno partecipato ieri a Cortina
d'Ampezzo alla "Marcia contro l'assalto alla montagna", promossa da
una vasta rete di comitati e associazioni che si battono per la salvaguardia
del territorio montano, in particolare delle Dolomiti Bellunesi. Una zona già profondamente segnata dagli effetti dello
sviluppo incontrollato dell'industria turistica, legata ...
»

Roma - Ambientalisti e attiviste per il clima presidiano il ministero di Cingolani
'Portiamo in piazza la giusta transizione' in tante e tanti hanno raccolto l'appello alla mobilitazione della campagna nazionale 'Per il clima, Fuori da Fossile'
10 / 10 / 2021
Giornata di mobilitazione a difesa dell'ambiente e per la giustizia
climatica stamattina a Roma. Attiviste e attivisti da tutta Italia hanno
presidiato l'ingresso del Ministero per la Transizione Ecologica, per
contestare le politiche governative in materia di energia e clima. Associazioni ambientaliste, comitati a difesa del territorio, giovani di Fridays For Future hanno ...
»

Sono calde anche le piazze. Fridays For Future torna a manifestare: «non c’è più tempo!»
Dopo lo stop della pandemia che aveva bloccato le manifestazioni, da stamane le strade delle città italiane sono piene di slogan e striscioni contro la crisi climatica.
24 / 9 / 2021
A una settimana dalla PreCop di Milano e dagli appuntamenti di movimento che inizieranno a scaldare l’agenda dell’autunno, tornano il climate strike e le manifestazioni di Fridays for Future, le prime in presenza dall’inizio della pandemia. In Italia manifestazioni in oltre 70 città, con migliaia di giovani.Il tema della giustizia climatica, che nel 2019 ha fatto ...
»

Scherzi d’agosto: l’opposizione va in vacanza e la quarta linea dell'inceneritore di Padova va verso l’approvazione
18 / 8 / 2021
Il progetto di costruzione della 4 linea dell’inceneritore
di San Lazzaro avanza sempre più verso l’approvazione in Regione. L’8
agosto scadeva il termine imposto a Hestambiente per
presentare le integrazioni al progetto dopo che più di 20 osservazioni sono
state depositate da un numero considerevole di cittadini, comitati e
associazioni.Tantissime
le problematiche ...
»

Le cupe vampe del Mediterraneo
Uno studio del 2017 aveva pronosticato un sensibile aumento degli incendi nell'area mediterranea, legato alla crisi climatica
13 / 8 / 2021
Gli incendi sono un triste novità delle estati: da tempo, tra
le notizie più gettonate sotto all’ombrellone, ci sono quelle di intere aree
boschive che prendono fuoco, montagne che bruciano, fiamme che si propagano a
ridosso di centri abitati e talvolta anche di località balneari. Un fenomeno al
quale le nostre sensazioni si sono drammaticamente abituate; e purtroppo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza