Sud America » Popoli indigeni

Lima #10D: Yo Marcho per la madre tierra
In più di 15.000 per chiedere giustizia climatica e un futuro sostenibile
Utente: esther
10 / 12 / 2014
"Cambiare il sistema, non il clima" è la parola d'ordine della "Cumbre de los Pueblos frente al Cambio Climático" che si è riunita a Lima in Perù dall'8 all'11 dicembre contemporaneamente ai lavori del Cop 20, ventesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici dell’ONU. Rappresentanti di comunità indigene e rurali, organizzazioni ...
»

1° Marcia delle donne native per il "buen vivir"
Appello dalla Patagonia argentina
9 / 12 / 2014
Continuano gli incontri e gli appelli
in preparazione alla Marcia Nazionale delle Donne dei Popoli
Originari dell'Argentina, anche durante la tournée argentina
degli Ska-P, da anni particolarmente sensibili alla problematica del
popolo Mapuche, un appello per iniziativa di una delle
organizzatrici, la portavoce mapuche Moira Millan.Per
la prima volta nella storia di questo ...
»

Cile - Terminato lo sciopero della fame dei prigionieri mapuche
Per ragioni umanitarie e per i progressi nella trattativa con il Governo cileno rispetto le sue precedenti proposte, i prigionieri mapuche hanno deciso di terminare con lo sciopero della fame ormai alla soglia dei 90 giorni. Tuttavia le negoziazioni continueranno.
9 / 10 / 2010
Dopo che la settimana scorsa una parte
dei Prigionieri Politici Mapuche avevano terminato lo sciopero della
fame a fronte degli accordi con il governo, ancora ne permanevano in
mobilitazione 14 non soddisfatti delle garanzie date date dal governo
per il rispetto dell’accordo.A seguito di intense riunioni tra i
prigionieri, i loro portavoce ed il ministro Larroulet, ...
»

Cile - Un accordo per le istituzioni, fra minaccie e pressioni ai prigionieri
Comunicato Pubblico dei Prigionieri Politici Mapuche in sciopero della fame
5 / 10 / 2010
Siamo stati testimoni in queste ultime
ore di un continuo di informazioni che mostravano il governo di
Sebastian Piñera bendisposto a mantenere le promesse contenute nei
cinque punti dell’accordo con i rappresentanti dei ’comuneros’ in
sciopero della fame, con l’intermediazione dell’arcivescovo di
Concepción, che ha portato 23 di loro a prendere la decisione ...
»

Cile - Cresce la solidarietà internazionale con i comuneros mapuche
Intervista al portavoce Mapuche Mauro Millan
1 / 10 / 2010
Dopo 80 giorni di sciopero della fame
le vite dei 35 prigionieri politici Mapuche rinchiusi in varie carceri
del Cile, sono in serio pericolo e il governo cileno è sotto pressione per le proteste della comunità internazionale.Gli aggiornamentiA fronte di una dichiarazione di
intenti da parte del Senato cileno a favore di una rivisitazione della
legge antiterrorismo, da ...
»

Ecuador: bloccata la Ley de Aguas, scontri davanti al parlamento
il levantamento indigeno invade la città, mentre nelle province continuano i blocchi stradali ed i cortei
13 / 5 / 2010
Oggi (ieri ndr) è stata una giornata cruciale per il movimento indigeno e la Ley de Aguas.La giornata si è aperta con mobilitazioni radicali e determinate soprattutto nelle Province di Azuay, Cotopaxi e del Pichincha. L'appello lanciato dalla CONAIE, ECUARUNARI, FENOCIN ed altre organizzazioni indigene ha portato l'intensificersi dei paros provinciali, con blocchi totali ...
»

Ecuador: riprende il levantamento indigeno, bloccate le principali strade del paese
La protesta degli indigeni contro il progetto di riforma dell'acqua
11 / 5 / 2010
La partita sull'acqua è ancora aperta.Dopo l'assedio indigeno al parlamento, con scontri e cariche della polizia, il progetto di Riforma dell'Agua (Ley de Agua) è ancora al centro delle mobilitazioni e del dibattito politico in Ecuador.I lavori parlamentari, sospesi per ben due volte mentre fuori migliaia di indigeni facevano pressione, sono tutt'altro che risolti.La Ley ...
»

Emboscan y balacean La Caravana de Observación que se dirigía a San Juan Copala, continúa atrapada
Nel pomeriggio del 27 aprile 2010 una Carovana di Osservazione per i diritti Umani è stata attaccata a colpi di armi da fuoco in una imboscata tesagli da UBISORT (unione del benessere sociale della regione Triqui)che controlla la parte di territorio della Sabana. Sembra che ci sia un numero imprecisato di feriti,al momento non si hanno conferme di morti.Si conferma la sparizione della direttrice del movimento Cactus. La carovana Osseratori Umanitari,e' composta da integranti italiani,finlandesi,Belgi e Tedeschi,dalla Commissione per il Territorio Vocal,da appartenenti all'Assemble per i popoli(APPO) dalla Sezione 22 del magisterio oaxaqueno, e dal Centro Rdi appoggio comunitario Lavorando insieme(CACTUS),dal Centro regionale di diritti umani "Bartolomè Carrasco Briseno" e da vari membri di una rete di radio del sudest messicano e alcuni consiglieri della APPO. Sembra che questa azione costituisca una provocazione per causare la militarizzare di questo territorio.
28 / 4 / 2010
27 de abril de 2010, 20:48.- El día de hoy una Caravana de Observación de Derechos Humanos salió de Huajuapan de León para dirigirse al Municipio Autónomo Triqui de San Juan Copala. Según boletín de prensa difundido previamente la Caravana estaba compuesta por "la comisión de territorio de VOCAL así como Observadores de Derechos Humanos venidos de Europa: (Finlandia, ...
»

Giornata conclusiva della Conferenza dei Popoli
Da Copenhagen a Cancun (Messico), il Climate Justice Action e Climate Justice Now lanciano le giornate di azione globale il prossimo ottobre.
22 / 4 / 2010
Nella giornata conclusiva della Conferenza Mondiale sui Cambiamenti Climatici l'affluenza, dicono i media ufficiali, arriva a 40 mila delegati giunti da ogni parte del mondo.Mentre fuori continuano gli stand augestiti e le ultime riunioni formali ed informali, dentro si respira aria di chiusura, con l'elaborazione finale dei documenti propositivi delle sessioni plenarie di ...
»

Seconda giornata della Conferenza Mondiale dei Popoli sui Cambiamenti Climatici
21 / 4 / 2010
Si è svolta oggi la seconda giornata della Conferenza Mondiale dei Popoli sui Cambiamenti Climatici che si sta realizzando a nella città di Cochabamba in Bolivia.La giornata è cominciata con le prime pagine dei quotidiani, locali, nazionali ed alcune testate internazionali, che hanno ripreso un passaggio peculiare del discorso d’inaugurazione pronunciato dal presidente ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza