Comune

La perduta memoria del "diritto di resistenza"
12 / 7 / 2019
La vicenda della Sea Watch e la determinazione della sua
capitana Carola Rackete nel disobbedire al decreto Salvini per salvare le vite
di uomini, donne, bambini migranti, merita una riflessione sul diritto di
resistenza. Diritto che ha una lunga storia, rimossa e dimenticata o conservata
tuttora in alcune costituzioni, come quella tedesca, in maniera del tutto
formale.Come ...
»

Cooperazione, organizzazione, autonomia: intorno ad «Assembly» (Michael Hardt e Toni Negri)
13 / 3 / 2018
A diciassette anni dalla
scompaginante pubblicazione di Impero, Michael Hardt e Antonio Negri completano l’ormai
quadrilogia con Assembly (Oxford University Press, 2017), uscito per
adesso solo nella sua versione inglese.
Come Impero, Moltitudine e Comune, Assembly
conferma quell’ammirevole tensione al confronto con il reale che ha
contraddistinto l’opera degli autori ...
»

Spazi d'eccezione - La dimensione spaziale e le eccezioni costituenti del comune
23 / 5 / 2016
Contributo pubblicato anche su OperaViva. Spazi d’eccezione è
un libro, un meeting e una mostra. Nasce dall’incontro di due collettivi, S.a.L.E.-Docks e Escuela Moderna. Unisce oltre ottanta
artisti, architetti, performer e attivisti. Il progetto intende analizzare la
spazializzazione dello stato d’eccezione, i suoi effetti sullo spazio urbano e
sulla vita che lo ...
»

Un blocco arcobaleno #11L a Torino per la Comune d'Europa: assemblea a Sherwood Festival Padova il 29 giugno / A Rainbow bloc in Turin July 11 for the Commune of Europe: meeting in Sherwood Festival Padua June 29
" … proponiamo di costruire un blocco europeo nella mobilitazione di Torino, autorganizzato e aperto a tutte le esperienze di lotta, a tutte le reti di movimento …"/"… we propose to build a European bloc in the Turin mobilization, self-organized and open to all experiences of struggle, to all networks of movement …
15 / 6 / 2014
L'esito delle
elezioni per il Parlamento europeo definisce il nuovo quadro
politico-istituzionale, che le lotte sociali si trovano ad affrontare. Il
rifiuto diffuso delle politiche di austerità produce sia lo straordinario
risultato di Syriza in Grecia e di una sinistra rinnovata in Spagna, sia la
crescita delle forze reazionarie e nazionaliste, sessiste e razziste. Più ...
»

Solidarietà oltre i confini - costruiamo la democrazia dal basso!
Il primo appello del coordinamento europeo di Blockupy: costruire la #democrazia, riprenderci il #comune, lottare in #solidarietà.
7 / 3 / 2014
Solidarietà oltre i confini – costruire la democrazia dal
basso!I programmi di austerità e
privatizzazioni imposti dalla Troika decidono delle vite di milioni di persone
in Europa. Con loro e con quanti in tutto il mondo subiscono gli effetti della
crisi, noi resistiamo alla riaffermazione del capitalismo sulle spalle dei
lavoratori, dei disoccupati, dei pensionati, dei ...
»

Pratiche del comune per una nuova idea di cittadinanza
8 / 9 / 2013
Ora che sono andati in frantumi i due pilastri su cui si
erigeva la cittadinanza novecentesca, e cioè la centralità del lavoro, da una
parte, lo Stato sociale, dall’altra, l’esigenza di rifondare il discorso sulla
cittadinanza sembra trovare risposta nelle lotte per i beni comuni, cioè in
pratiche di riscrittura “dal basso” delle relazioni fra persone e cose ...
»

Costituzione, diritto e comune
Verso un ciclo di lotte per la riappropriazione democratica del welfare
8 / 9 / 2013
1.
Una
interpretazione non luttuosa della crisi Nel recente passato, la
nostra riflessione collettiva ha ottenuto qualche risultato analitico non
disprezzabile nel cartografare i processi di trasformazione costituzionale.
Abbiamo saputo guardare dentro i processi di decostituzionalizzazione, dentro
la perdita di forza formativa e normativa della mediazione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza