Moltitudine

Cooperazione, organizzazione, autonomia: intorno ad «Assembly» (Michael Hardt e Toni Negri)
13 / 3 / 2018
A diciassette anni dalla
scompaginante pubblicazione di Impero, Michael Hardt e Antonio Negri completano l’ormai
quadrilogia con Assembly (Oxford University Press, 2017), uscito per
adesso solo nella sua versione inglese.
Come Impero, Moltitudine e Comune, Assembly
conferma quell’ammirevole tensione al confronto con il reale che ha
contraddistinto l’opera degli autori ...
»

Una traccia sulla metropoli
Processi di soggettivazione della moltitudine e forma urbana contemporanea
7 / 9 / 2013
Dal blog: europassignano2013.wordpress.comVediamo il tema: in generale, direi, “metropoli e
soggettivazione”.
Le prime due declinazioni, o le prime due domande, che
Federico indica sono: “che cosa determinati fenomeni di rivolta ci dicono
dell’odierna configurazione politica delle metropoli occidentali?” E d’altro
canto: “che cosa queste forme di vita e di ...
»

Toni Negri: "Per la costruzione di coalizioni moltitudinarie in Europa"
Contro il dominio del capitale finanziario, gestire democraticamente il governo del comune
di Toni Negri
1 / 9 / 2013
Scusate se la prendo
da lontano. Vorrei infatti chiedermi prima di tutto che cosa vuol dire “far
politica oggi” e risalire poi al tema Europa. Far politica sul terreno dell’autonomia,
vale a dire assumendo il punto di vista del soggetto sovversivo e di
conseguenza analizzando le figure e i modi di agire del proletariato
precario-cognitivo. Ritrovo infatti i bisogni e i ...
»

Tempo di rivoluzione
Riflessioni e proposte dopo il social meeting di Jesi e l'autunno.
1 / 2 / 2013
“L'oceano è una
moltitudine di gocce d’acqua”, Wachowski brothers.“The revolution will
not be televised”, cantava Gil Scott-Heron.E “if I can’t dance, is not my revolution”, attribuito a
Emma Goldman.Sono passati più di tre mesi dal
“Socialmeeting” di Jesi. Di mezzo c’è stato l’autunno, segnato dalle importanti
mobilitazioni degli studenti medi e di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza