Costituzione

Europa, costituzioni, sicurezza e diritto penale (del nemico). Appunti dal Convegno di Roma
Commento di Italo di Sabato e sintesi della relazione del costituzionalista Giovanni Russo Spena
28 / 1 / 2016
Gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 e la conseguente proclamazione dello stato d'emergenza intervengono tracciando un nuovo quadro alle modifiche delle leggi fondamentali in Europa. Non solo lo sviluppo e l'applicazione del diritto penale, ma le riforme costituzionali stesse assumono un nuovo significato se pensate ed attuate in un contesto di guerra: inevitabilmente ...
»

Commons & constituent power: notes from the social movements and the struggles in Italy
References cited and phrases obtained from texts of Saki Bailey, Ugo Mattei, Antonio Negri, Michael Hardt, Sandro Mezzadra, Paolo Virno, Balakrishnan Rajagopa, Naomi Klein, Dyer-Witheford, Wolgang Streeck, David Harvey.
7 / 11 / 2013
IntroductionCommons
are not a general purpose umbrella, but a
milestone that enables the development of a radical perspective on
social, juridical, and political matters.
The separation between natural (often materials) and artificial
(often immaterial) commons have resulted in the creation of
conceptual taxonomies of commons and ‘common goods' and it is a
trap for building ...
»

I beni comuni uni e trini, e il capitalismo proprietario
Il rapporto tra beni comuni e Costituzione, la "funzione sociale" della proprietà e le armi della sua critica
di Luca Nivarra
8 / 9 / 2013
1. Un aspetto
sul quale vorrei soffermarmi è quello del rapporto tra beni comuni e
Costituzione il quale oggi si presenta assai più problematico di quanto non
apparisse allorché la c.d. Commissione Rodotà licenziò, nell’inverno del 2008,
il suo articolato di legge delega per la riforma della disciplina codicistica
dei beni pubblici, con ciò ...
»

Pratiche del comune per una nuova idea di cittadinanza
8 / 9 / 2013
Ora che sono andati in frantumi i due pilastri su cui si
erigeva la cittadinanza novecentesca, e cioè la centralità del lavoro, da una
parte, lo Stato sociale, dall’altra, l’esigenza di rifondare il discorso sulla
cittadinanza sembra trovare risposta nelle lotte per i beni comuni, cioè in
pratiche di riscrittura “dal basso” delle relazioni fra persone e cose ...
»

Costituzione, diritto e comune
Verso un ciclo di lotte per la riappropriazione democratica del welfare
8 / 9 / 2013
1.
Una
interpretazione non luttuosa della crisi Nel recente passato, la
nostra riflessione collettiva ha ottenuto qualche risultato analitico non
disprezzabile nel cartografare i processi di trasformazione costituzionale.
Abbiamo saputo guardare dentro i processi di decostituzionalizzazione, dentro
la perdita di forza formativa e normativa della mediazione ...
»

Agenda Mari&Monti
il Natale ci regala la salita in politica di Monti
di Bz
27 / 12 / 2012
Dopo il cinepanettone elettorale prenatalizio, siamo giunti alla natività, alla salita in politica di Monti, con la sua Agenda politica, coi suoi tweet. Era nei fatti – come ebbe a dire per le dimissioni Napolitano – come lo hanno fortemente sospinto le esternazioni dei boss europei; tutto lineare, tutto, già, definito. Un déjà vu!? No, non mi pare proprio.Non siamo ...
»

La loro austerità, la nostra democrazia
Verso un patto di cittadine, cittadini e residenti d'Europa per rifondare la democrazia
13 / 12 / 2012
European Alternatives,
insieme a diverse realtà europee fra cui Global Project, organizza il 17
dicembre un forum al Parlamento europeo a Bruxelles in cui discutere proposte
concrete per rilanciare un processo costituente dal basso, approvando un primo
calendario di eventi e un percorso unitario europeo che mobiliterà cittadini,
le cittadine e i residenti del’Europa ...
»

Sherwood Festival 2010 - "Passione costituente del comune vs. Realpolitik" - Video dell'incontro
Serata dedicata a Luciano Ferrari Bravo con Ugo Mattei, Mario Bertolissi, Massimo Cacciari, Sandro Mezzadra
6 / 7 / 2010
Oltre trecento persone hanno partecipato, lunedì 5 luglio, al
dibattito “La nostra Costituente: dalla difesa dei beni comuni alla
conquista del bene comune”, proposto da Sherwood Festival e dedicato
alla memoria di Luciano Ferrari Bravo, a dieci anni dalla sua scomparsa.Introdotta
dalla lettura di un brano del saggio del 1996 che proprio Ferrari Bravo
aveva dedicato al ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza