Germania

Lützerath bleibt! Riflessioni per una lotta ecologista consapevole, radicale e glocale
3 / 2 / 2023
A Lützerath, nella regione Nord
Reno-Westfalia in Germania, si sta combattendo la battaglia ecologica più
importante degli ultimi tempi. Nei giorni scorsi il villaggio è stato teatro di
una resistenza di massa allo sgombero da parte della polizia tedesca, chiamata
a liberare la zona per permettere l'espansione della miniera fossile di lignite
che si trova nell'area, quella ...
»

Amburgo - Azione di massa contro le infrastrutture fossili e coloniali
Cronaca in aggiornamento. Una folta delegazione è arrivata dall'Italia con le partenze organizzate da Rise Up 4 Climate Justice.
13 / 8 / 2022
In migliaia da ogni parte d’Europa hanno risposto alla
chiamata di Ende Gelände partecipando al System
Change Camp, che in questi giorni si sta tenendo ad Amburgo. Dopo quattro
giorni di tavoli, workshop, plenarie, azioni e blocchi, questa mattina tre
fingers lasciano il camp e si dirigono verso il porto della città tedesca, «luogo
di commercio e sfruttamento coloniale, ...
»

La strage climatica nel cuore dell'Europa: non c'è più tempo né soluzioni di compromesso
di Andrea Berta
18 / 7 / 2021
Sono 183 le vittime nel Nord Europa (il triste bilancio è
aggiornato a domenica mattina) dopo due giorni di devastante maltempo che ha
colpito in particolare la Germania e il Belgio, oltre a Lussemburgo e Olanda.
Non smette di crescere il bilancio dei morti tedeschi, arrivato a 156 vittime,
con il land Renania-Palatinato che da solo ne ha registrate 63, mentre nel
vicino Nord ...
»

Ende Gelände – The Climate Justice Movement is Back
2 / 10 / 2020
Lo scorso week-end è andata in scena una nuova giornata di azione del movimento tedesco Ende Gelände che, nonostante le difficoltà create dalla necessità di ridurre il più possibile le occasioni di trasmissione del Covid, è ugualmente riuscito a centrare quasi tutti gli obiettivi che si era posto, bloccando per più di 16 ore quel capitalismo fossile che si basa ...
»

In migliaia ad Hambach contro la miniera di lignite
Ѐ continuata per tutta la notte l'occupazione della ferrovia che collega la miniera di Hambach alla centrale termoelettrica. Presenti anche le Climate Defense Units provenienti dall'Italia. Articolo in aggiornamento
27 / 10 / 2018
Migliaia di persone stanno
manifestando contro la miniera di Hambach, il sito di estrazione di
lignite più grande d’Europa e tra i principali al mondo. L’iniziativa si
inserisce all’interno di una “4 giorni” promossa da Ende Gelände, alla quale
stanno partecipando attivisti e attiviste da tutta Europa. Sono anni che Ende Gelände porta avanti iniziative massificate ...
»

Ende Gelände e giornata di sciopero nazionale: mobilitazioni internazionali e regionali per la giustizia climatica
24 / 10 / 2018
Iniziative dei Climate Defence Units in diverse città del
Veneto per lanciare la partecipazione alla manifestazione
di venerdì 26 ottobre a Vicenza, in occasione dello sciopero indetto da Adl
Cobas, e alla mobilitazione internazionale nella foresta di Hambach, all’interno
delle 4 giornate di lotta e incontri promosse da Ende Gelände (25 – 29 Ottobre
2018 Ende ...
»

Profitto o vita?
Un ponte sospeso tra due alberi nella foresta tedesca di Hambach, una foresta che prova a resistere e che da settimane è soggetta a un violentissimo sgombero.
20 / 9 / 2018
Una vita si è spenta durante l’intervento della polizia. Questa l’ultima notizia che è arrivata ieri sera e si doveva arrivare a tanto affinché si regalasse un po’ più di attenzione rispetto a quello che sta succedendo in Renania. Steffen era un mediattivista e da tempo stava cercando di documentare la tenace resistenza di donne e uomini che non si vogliono ...
»

Mapping #NoG20. Conversazione con Peter Ullrich e Donatella Della Porta a un anno dal contro-summit di Amburgo.
11 / 7 / 2018
A un anno dalle mobilitazioni di Amburgo, Anna Clara Basilicò ha
intervistato Peter Ullrich – ricercatore della Technische Universität Berlin - e
Donatella Della Porta – professoressa ordinaria della Scuola Normale Superiore
di Firenze. Entrambi collaborano al progetto di ricerca Mapping #NoG20, che
mira a ricostruire scientificamente le dinamiche repressive e ...
»

G20 Amburgo: nuova ondata di arresti
3 / 7 / 2018
Nicolas Seegatz, su Milano in Movimento, fa un quadro della situazione repressiva a quasi un anno dal G20 di Amburgo. Tra le tante notizie preoccupanti ce n'è anche una positiva: Ufficio federale della Protezione della costituzione ha reclinato la denuncia al Tribunale Amministrativo contro i 15 italiani del nord-est fermati e identificati al termine di un corteo dell’ 8 ...
»

Il caso Fabio Vettorel, un orrore giudiziario che deve far vergognare l’Italia, la Germania e l’Europa
È stato incarcerato a luglio, dopo il G20 di Amburgo ed è ancora in galera, unico rimasto di 73. Un pericoloso criminale? No, un diciannovenne con capi d’imputazione ridicoli e testimoni imbarazzanti. Perché il governo italiano non fa niente?
21 / 11 / 2017
In attesa del pronunciamento definitivo e inappellabile del
giudice sull’istanza di scarcerazione per Fabio Vettorel, che dovrebbe arrivare
tra oggi e domani, pubblichiamo un
articolo di Fabio Cancellato uscito su Linkiesta.it. Oltre a ripercorrere l’assurda
vicenda giudiziaria del giovane feltrino, Cancellato evidenzia le grandi responsabilità
dei governi italiano e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza