Europassignano 2013

Di che cosa si è parlato e di che cosa non si è parlato a Passignano?
Nel tentativo di "cartografare il presente per individuarne le possibilità di sovversione", uscire dall'epoca dei "settarismi e dei Risiko di movimento"
21 / 9 / 2013
Di cosa s'è
parlato, e di cosa non s'è parlato, a Passignano?Report conclusivo (5/7 settembre 2013)S'è parlato delle lotte in Turchia e
Brasile; di diritto, critica del diritto e istituzioni del comune; di
welfare/commonfare; di comunicazione; di Europa; di figure irregolari nella
narrativa e nel teatro. S'è cercato, insomma, di cartografare il presente per
individuarne le ...
»

I beni comuni uni e trini, e il capitalismo proprietario
Il rapporto tra beni comuni e Costituzione, la "funzione sociale" della proprietà e le armi della sua critica
di Luca Nivarra
8 / 9 / 2013
1. Un aspetto
sul quale vorrei soffermarmi è quello del rapporto tra beni comuni e
Costituzione il quale oggi si presenta assai più problematico di quanto non
apparisse allorché la c.d. Commissione Rodotà licenziò, nell’inverno del 2008,
il suo articolato di legge delega per la riforma della disciplina codicistica
dei beni pubblici, con ciò ...
»

Pratiche del comune per una nuova idea di cittadinanza
8 / 9 / 2013
Ora che sono andati in frantumi i due pilastri su cui si
erigeva la cittadinanza novecentesca, e cioè la centralità del lavoro, da una
parte, lo Stato sociale, dall’altra, l’esigenza di rifondare il discorso sulla
cittadinanza sembra trovare risposta nelle lotte per i beni comuni, cioè in
pratiche di riscrittura “dal basso” delle relazioni fra persone e cose ...
»

Costituzione, diritto e comune
Verso un ciclo di lotte per la riappropriazione democratica del welfare
8 / 9 / 2013
1.
Una
interpretazione non luttuosa della crisi Nel recente passato, la
nostra riflessione collettiva ha ottenuto qualche risultato analitico non
disprezzabile nel cartografare i processi di trasformazione costituzionale.
Abbiamo saputo guardare dentro i processi di decostituzionalizzazione, dentro
la perdita di forza formativa e normativa della mediazione ...
»

Una traccia sulla metropoli
Processi di soggettivazione della moltitudine e forma urbana contemporanea
7 / 9 / 2013
Dal blog: europassignano2013.wordpress.comVediamo il tema: in generale, direi, “metropoli e
soggettivazione”.
Le prime due declinazioni, o le prime due domande, che
Federico indica sono: “che cosa determinati fenomeni di rivolta ci dicono
dell’odierna configurazione politica delle metropoli occidentali?” E d’altro
canto: “che cosa queste forme di vita e di ...
»

Brasile: "vogliamo tutto!"
Le giornate di giugno in Brasile: la costituzione selvaggia della moltitudine del lavoro metropolitano.
6 / 9 / 2013
Giovedì 5 settembre la prima giornata dell'incontro "Europassignano2013", che si svolge a Passignano al Trasimeno, è stata aperta dalla discussione dedicata a Dalla Turchia al Brasile: per un nuovo discorso su comune e metropoli. Introdotta da Toni Negri, ha trattato delle forme di una nuova politica per il comune, proprio a partire dai conflitti che hanno recentemente ...
»

Sandro Mezzadra: "Per una politica costituente europea"
Tra eterogeneità e omogeneità dello spazio continentale, il terreno delle lotte sociali
3 / 9 / 2013
1.
Si può ben capire che in Italia, ogniqualvolta Grillo o Casaleggio evocano
scenari di rivolta e disordine sociale, un brivido di terrore percorra le
classi dirigenti. La rivolta, infatti, qui non c’è (ancora) stata. Un’infinità
di lotte (sul lavoro e sull’abitare, sulla salute e sul reddito) ha scandito in
questi cinque anni il ritmo della crisi, intrecciandosi con ...
»

Toni Negri: "Building coalitions of the multitude in Europe"
Against the rule of financial capitalism, let's build democratic governance of the common
di Toni Negri
3 / 9 / 2013
(Draft translation by Ed Emery)Forgive me if I take a long run-up to
the question. First and foremost I want to ask myself what it actually means to
‘do politics today’, and then I shall return to the theme of Europe. Doing
politics on the terrain of autonomy, in other words taking the point of view of
the subversive subject and therefore analyzing the figures and the way ...
»

Toni Negri: "Per la costruzione di coalizioni moltitudinarie in Europa"
Contro il dominio del capitale finanziario, gestire democraticamente il governo del comune
di Toni Negri
1 / 9 / 2013
Scusate se la prendo
da lontano. Vorrei infatti chiedermi prima di tutto che cosa vuol dire “far
politica oggi” e risalire poi al tema Europa. Far politica sul terreno dell’autonomia,
vale a dire assumendo il punto di vista del soggetto sovversivo e di
conseguenza analizzando le figure e i modi di agire del proletariato
precario-cognitivo. Ritrovo infatti i bisogni e i ...
»

Sovvertire il presente, reinventare l'Europa: una nuova politica per il comune
Tre giorni di confronto a Passignano sul Trasimeno (Perugia)
29 / 8 / 2013
Invito a Passignano sul Trasimeno
(Perugia) dal 5 all’8 settembre 2013E’
un grande passaggio d’epoca quello che stiamo vivendo. Formidabili lotte e
movimenti, dalla Turchia al Brasile, scandiscono il ritmo di un mutamento
profondo degli assetti e delle geografie del capitalismo a livello mondiale. Le
sollevazioni che hanno scosso il Maghreb e il Mashreq a partire dalla ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza