Think

Prologo a "Decrescita: vocabolario per una nuova era"
12 / 12 / 2018
È stato pubblicato recentemente per le edizioni Jaca Book il volume collettaneo a cura di G. D'Alisa, F. De Maria e G. Kallis, "Decrescita: vocabolario per una nuova era". Riceviamo con piacere e ospitiamo sul nostro sito, in contemporanea a Effimera e Dinamopress, il prologo scritto da Luciana Castellina, con l'intento di fornire una panoramica generale del libro e di ...
»

Streghe e lotta di classe
Nell’Europa del sedicesimo secolo, la caccia alle streghe fu una lotta di classe condotta dalle élite.
6 / 11 / 2018
Un articolo di Silvia Federici tratto da Caliban and the Witch (2004) e pubblicato su JacobinLa caccia alle streghe compare raramente all’interno della storia del proletariato. Ad oggi, rimane uno dei fenomeni meno studiati della storia europea o, meglio, globale, se si tiene presente che l’adorazione del diavolo fu un’accusa esportata nel Nuovo Mondo da missionari ...
»

Noi, l'Europa e la fabbrica algoritmica
Un contributo all'analisi di fase dall'assemblea dei Centri Sociali Marche
8 / 10 / 2018
In esito alla discussione che si è tenuta in occasione dell'assemblea regionale dei Centri Sociali delle Marche, abbiamo deciso di produrre un documento che non fosse un semplice report della discussione, ma che provasse a rielaborare in forma più organica i molteplici spunti di riflessione emersi riguardo alla lettura della fase che stiamo attraversando. La discussione ci ...
»

Cooperazione, organizzazione, autonomia: intorno ad «Assembly» (Michael Hardt e Toni Negri)
13 / 3 / 2018
A diciassette anni dalla
scompaginante pubblicazione di Impero, Michael Hardt e Antonio Negri completano l’ormai
quadrilogia con Assembly (Oxford University Press, 2017), uscito per
adesso solo nella sua versione inglese.
Come Impero, Moltitudine e Comune, Assembly
conferma quell’ammirevole tensione al confronto con il reale che ha
contraddistinto l’opera degli autori ...
»

Prefazione a Spazio e politica. Il diritto alla città II di Henri Lefebvre
27 / 2 / 2018
In questa nuova uscita della rubrica pubblichiamo volentieri la prefazione, scritta dall'assegnista di ricerca presso l'Istituto Italiano per Studi Filosofici di Napoli Francesco Biagi, al secondo volume de Il diritto alla città di Henri Lefebvre, edito per Ombrecorte (2018) ed uscito in libreria a inizio febbraio. Il pensiero di Lefebvre e la contestualizzazione che ne fa ...
»

Crisi dello stato di diritto e nevrosi elettorali
29 / 11 / 2017
I cambiamenti intervenuti sul versante dell'economia globale producono una progressiva destrutturazione dello Stato di diritto e lo svuotamento dei suoi dispositivi di mediazione sociale e di rappresentanza. Per questo costruire i nostri orizzonti fuori dal suo perimetro non è solo una scelta, ma una necessità. Liberarsi dalle illusioni sulla propria condizione è necessario ...
»

I bei tempi non ci sono mai stati. Per una nuova (narr)azione sul terremoto.
28 / 9 / 2017
Pubblichiamo un contributo di analisi a cura della rete Terre in Moto Marche, un tentativo di offrire un punto di vista, critico e radicale, sullo stato attuale delle cose nel cratere. Le scosse che hanno fatto tremare la terra nei nostri comuni hanno inevitabilmente portato con loro nel corso di questi 13 mesi una lunga scia di aneddoti, drammi, carenze, colpe, racconti. ...
»

Il terremoto e le macerie dell'ideologia della sicurezza
Di Enza Amici
di Enza Amici
18 / 7 / 2017
“Lisbonne
est abîmée, et l’on danse à Paris” (Lisbona è distrutta e a Parigi si balla)Poème
sur le désastre de Lisbonne,Voltaire, 17561.087.252,75:
è la cifra che indica la quantità di oltre un milione di tonnellate
di macerie, secondo l'ultima stima della Regione Marche, che il
terremoto ha lasciato sul terreno di 53 Comuni, nelle province di
Ascoli Piceno, ...
»

Non c’è nessun post-terremoto. Rapporto dalle Marche che non fanno più notizia
di @inpuntadisella, tratto da Giap
7 / 12 / 2016
di @inpuntadisella(con fotografie di Michele Massetani)«Sotto a Vetore v’ha un piccol castello / Da zencari fonnato senza fallo, / Che de neve continua gli ha un mantello / E manco a Agosto ce se sente callo; / Da man destra e sinistra è un piano bello / Che quanto val nessun po’ mai stimallo; / Solo ci manca il diletto d’Apollo / Perché ce passa il sole a ...
»

Terre in Moto seguendo il monito della Sibilla
di Enza Amici
di Enza Amici
21 / 11 / 2016
“Le antiche memorie sibilline, narrate ancora oggi da vecchi analfabeti col ritmo poetico di una costruzione sapiente, servono a fare storia, a recuperare culture sommerse ma non defunte, sconfitte ma maggioritarie, diverse da quelle delle minoranze di padroni e di guerrieri; a ricostruire rapporti sociali e modi di produzione, a riannodare fili d’intelligenza creativa e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza