Veneto

Crisi climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate. Il report del focus-lab
Il terzo focus-lab del Venice Climate Camp, con Nnimmo Bassey e Marco Armiero
8 / 9 / 2019
Si è tenuto venerdì 6 settembre il terzo focus-lab del Venice Climate Camp, che ha approfondito il nesso intercorrente fra crisi climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate. Definire il fenomeno migratorio all’interno della cornice del cambiamento climatico è, allo stesso tempo, semplice e complesso. Semplice perchè gli accadimenti degli ultimi anni lo hanno fatto ...
»

La Climate March conquista il Lido
Dopo l'iniziativa mattutina al red carpet, la già annunciata marcia per il clima porta in piazza centinaia di persone che chiedono giustizia climatica
7 / 9 / 2019
«What do we want? Climate justice! When do we want it? Now!», un grido corale che si leva dalla Climate March del Lido di Venezia. Nemmeno a farlo apposta il concentramento è coinciso con il passaggio di una grande nave Msc; centinaia di persone si sono dirette al molo spontaneamente per contestarla. «Fuori le navi dalla Laguna» è ormai un ritornello noto da queste ...
»

Occupato il red carpet della Mostra del Cinema. Il claim: «Chiediamo giustizia climatica»
7 / 9 / 2019
#WeWantTheRedCarpet: la parola d'ordine della giornata. In vista della marcia per il clima che si terrà nel pomeriggio centinaia di attivisti e attiviste di tutta Europa hanno deciso di occupare a oltranza il red carpet della 76° mostra internazionale d'arte cinematografica.«Dal Venice Climate Camp oggi è arrivata la sveglia! Il messaggio è chiaro: la terra sta ...
»

Crisi climatica ed ecotransfemminismo. Il report del focus-lab
Il secondo focus-lab del Venice Climate Camp con l'Assemblea “Terra, Corpi e territori” di Non Una di Meno, Julie Coumau e Moira Millan
6 / 9 / 2019
Nella seconda giornata del Venice Climate Camp il focus lab "Crisi Climatica ed ecotransfemminismi" ha affrontato, secondo varie prospettive tematiche per alcuni versi inedite nel dibattito dei movimenti italiani, il rapporto tra capitale e vivente nella sua dimensione più ampliata. In particolare si è indagato sulle relazioni che ci sono fra le tante “nature” umane e ...
»

Battaglia navale nella direct action contro le grandi navi
Dal Venice Climate Camp parte una delegazione internazionale contro una grande nave da crociera. Partenza ritardata di oltre due ore e battaglia navale al suo passaggio.
6 / 9 / 2019
Seconda direct action al Venice Climate Camp. Questo pomeriggio una ventina di barche, con a bordo una delegazione internazionale, si è mossa dal Lido di Venezia verso il Canale della Giudecca allo scopo di compiere un'azione di disturbo nei confronti della Msc Lirica, unica nave da crociera presente oggi in Laguna. Contemporaneamente circa 400 persone si sono mosse dal ...
»

Crisi climatica, grandi opere, estrattivismo. Il report del focus-lab
Il primo focus-lab del Venice Climate Camp, con Emanuele Leonardi, Elena Gerebizza e Alexander Dunlap
4 / 9 / 2019
Il primo focus-lab del Venice Climate Camp ha avuto come oggetto il nesso fra crisi climatica, grandi opere ed estrattivismo. Laddove come estrattivismo si intenda la sistematica appropriazione per le risorse materiale e immateriali di un territorio, con il conseguente trasferimento della sovranità ai responsabili del saccheggio, è possibile scorgere con chiarezza il suo ...
»

La Verona antifascista si mobilita contro la festa di Casa Pound
3 / 9 / 2019
Il raduno nazionale di Casa Pound non
sarà a Badia Calavena, ma nel Comune di Roncà. Casa Pound non
molla, ma anche gli antifascisti veronesi non abbassano la
guardia.Andiamo con ordine. Qualche mese fa Casa Pound ha
lanciato la propria festa nazionale nel territorio veronese. Potrebbe
davvero non essere un caso che l'organizzazione neofascista abbia
scelto proprio i giorni ...
»

Alternative sistemiche: di cosa parliamo?
27 / 8 / 2019
Pubblichiamo come contributo ai focus-lab che si terranno durante il Venice Climate Camp al Lido di Venezia (4-5-6 settembre) un articolo di Pablo Solón comparso sul progetto editoriale Eco-Investigator (giugno 2019). Traduzione per Globalproject.info di Lorenzo Feltrin.La premessa delle alternative sistemiche è che le crisi ambientali, economiche, sociali, ...
»

"We want the red carpet": l'appello di Fridays For Future per la Climate March verso la Mostra del Cinema
27 / 8 / 2019
Pubblichiamo l'appello steso da Fridays For Future-Venezia/Mestre, tra gli organizzatori del Venice Climate Camp, in vista della marcia climatica prevista il 7 settembre, ore 17:00, al Lido di Venezia.A poco meno di un mese dalla marcia che ci vedrà portare le nostre istanze sul red carpet della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia il 7 settembre è uscito il nuovo ...
»

#GreenTheRedCarpet: l'appello del Comitato No Grandi Navi al mondo del cinema.
Al via la campagna per chiedere alla settima arte di schierarsi a favore della lotta alla crisi climatica.
27 / 8 / 2019
Pubblichiamo l'appello del Comitato No Grandi Navi rivolto ai lavoratori e alle lavoratrici del mondo del cinema e della cultura: al via la campagna #GreenTheRedCarpet.Da Venezia chiediamo un segnale a tutto il mondo del cinema e della cultura: chiediamo di unirsi a noi per domandare un’inversione di marcia e un cambio di prospettiva per salvare il pianeta.Nella settimana ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza