Veneto » Ambiente

«È il momento di agire. Blocchiamo la centrale a carbone di Fusina!»
11 / 11 / 2019
Pubblichiamo l’appello dell’assemblea regionale - promossa da
Fridays for Future Venezia-Mestre, Opzione Zero e Assemblea contro il rischio
chimico a Marghera – per costruire una mobilitazione contro la centrale a
carbone di Fusina il prossimo 29 novembre, in occasione del Global Climate
Strike. L’assemblea si svolgerà mercoledì 13 novembre alle 20,30 al ...
»

20 luglio - Stop VelEni! Giornata per il mare, fuori dal fossile
19 / 7 / 2019
Basta vel-Eni!"Se credete ora Che tutto sia come prima Perché avete votato ancora La sicurezza, la disciplina Convinti di allontanare La paura di cambiare Verremo ancora alle vostre porte E grideremo ancora più forte Per quanto voi vi crediate assolti Siete per sempre coinvolti” Fabrizio De Andrè In nome della giustizia climatica e contro le grandi opere inutili ...
»

In vino veritas
“Le colline del prosecco” patrimonio Unesco
di Luca Scholl
11 / 7 / 2019
Il 7 di luglio, l’Italia ed il Veneto festeggiavano la
nomina “Le colline del prosecco” di Conegliano e Valdobbiadene a Patrimonio
Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Forse fondamentale l’intervento di Lino
Banfi.La notizia è ovviamente stata accolta con euforia dal
governatore della regione Veneto Luca Zaia, dal gruppo industriale Consorzio
del Prosecco e da ...
»

Catastrofe ecologica e attivismo imprescindibile
La presentazione del libro di Alberto Peruffo allo Sherwood Festival
di Roaringzelda
13 / 6 / 2019
L'amianto a Porto Marghera, gli sversamenti di cromo
esovalente a Vittorio Veneto, l'inquinamento da mercurio nel trevigiano, la
presenza di tetracloraetilene nel vicentino ed ora i PFAS: cronologicamente l'ultima, enorme, devastante piaga che
affligge il fragile e mal curato territorio veneto. Ma cosa sono
precisamente i PFAS? Insieme ai PFOS e ai PFOA, i PFAS sono un ...
»

Pfas, tutti sapevano. Nessuno è intervenuto
Un corposo rapporto dei Noe accusa la giunta provinciale di Vicenza della leghista Manuela Dal Lago di non essere intervenuta per fermare l’avvelenamento delle acque
12 / 6 / 2019
Lo sapevano. Lo sapevano tutti e non hanno fatto niente. Non hanno fatto
niente anche se, per scongiurare il più devastante caso di inquinamento
della falda acquifera dell’intera Europa, sarebbe
bastato applicare la legge! 350 mila persone –
ed è una stima per difetto – avvelenate dai Pfas, gli acidi perfluoro alchilici
utilizzati dalla Miteni per produrre ...
»

«Il destino è nelle nostre mani».
Report dell’ assemblea dei Comitati e Movimenti per la Giustizia Climatica (8 dicembre 2018, Padova).
11 / 12 / 2018
Una giornata piena di voci e colori, contenuti e discorsi,
dignità e rabbia. La sala Diego Valeri, dove da ogni parte del Veneto comitati
e gruppi ambientalisti si sono riuniti sabato mattina, era piena.In
apertura si è confermata la piena internità dell'assemblea al percorso che, a
partire dal 29 settembre scorso a Venezia, ha portato alla costruzione di
momenti di ...
»

«Siamo ancora in tempo». Verso la Marcia mondiale per il Clima (Padova, 8 dicembre 2018)
20 / 11 / 2018
Sabato 8 dicembre si terrà la
Marcia mondiale per il clima, con eventi organizzati in tante città del mondo (guarda qui la lista
di tutte le marce). L’iniziativa è stata promossa dalla rete francese Il
est encore temps e segue altre due marce tenutesi l’8 settembre e il 13
ottobre scorsi, che hanno visto una grandissima partecipazione. Nell’appello,
gli attivisti ...
»

Emergenza nel bellunese: tra badili, selfie e lo spopolamento della montagna
13 / 11 / 2018
Un commento della Casa dei Beni Comuni di Belluno su quanto
accaduto nelle scorse settimane in Veneto e in particolare nel bellunese.
Tratto da Bellunopiu.it.Scriviamo queste righe con una enorme rabbia. La rabbia di
chi, nei giorni scorsi, ha lavorato al fianco di tante persone e associazioni
che si sono ritrovate a ripulire dal fango e dagli alberi una parte del Comune
di ...
»

Chi inquina l’acqua, uccide l’umanità.
Nella giornata dei Crimini Ambientali, i cittadini avvelenati dai Pfas circondano la Miteni
23 / 4 / 2018
Tante strade quelle che, nella giornata di ieri, hanno portato a Trissino movimenti, associazioni, spazi sociali, gruppi ambientalisti, cittadini stanchi di farsi avvelenare in silenzio. Tante strade che procedono verso una unica direzione e con un unico obiettivo: difendere la terra e l’ambiente in cui viviamo perché noi stessi siamo l’ambiente in cui viviamo. E se si ...
»

22 aprile 2018. Il movimento No Pfas unito accerchia la Miteni
Difendiamo "Madre Terra". Giornata contro i "crimini ambientali".
18 / 4 / 2018
Il 22 aprile 2018 a Trissino (VI) sarà una grande
giornata di incontro, relazioni, mobilitazione – per la prima volta centrata
sul concetto di crimine ambientale – nell'Earth Day. Davanti
alla fabbrica Miteni - principale responsabile dell'inquinamento da Pfas della
falda acquifera che fornisce di acqua più di 300 mila persone tra le province
di Vicenza, Verona e Padova ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza