Veneto » Ambiente

«Fuori dalla laguna, fuori da Porto Marghera!». Il nuovo decreto legge è una vittoria per i movimenti, ma la soluzione transitoria va rigettata
6 / 4 / 2021
Con il nuovo Decreto Legge emanato dal Governo, che sancisce
la definitiva estromissione delle grandi navi da Venezia, il comitato No Grandi
Navi festeggia un risultato storico, frutto di nove anni di mobilitazione, ma
espone le ragioni della contrarietà alla soluzione transitoria di Porto
Marghera. Il 17 aprile viene lanciato dal comitato un tavolo cittadino
di confronto ...
»

Grigolin si mangia la terra: mobilitiamoci!
23 / 2 / 2021
La mattina del 21 febbraio, Fridays for
Future Treviso ha effettuato un flash mob all’esterno della cava Morganella di
Ponzano Veneto, gestita dal Gruppo Grigolin. Gli attivisti hanno così voluto
denunciare la devastazione ambientale portata avanti da uno dei più grandi
cavatori e cementificatori del Veneto. In particolare, il Gruppo Grigolin è uno
dei proprietari del ...
»

Dossier MO.S.E. 2021: il sistema funziona?
Le criticità del sistema Mo.S.E. in un articolato report dell'associazione AmbienteVenezia
25 / 1 / 2021
L’associazione
AmbienteVenezia ha pubblicato di recente un dossier sul sistema Mo.S.E. che
evidenzia come dalle più recenti attivazioni il modello sperimentale abbia
presentato già numerose e rilevanti criticità. Si evidenzia in particolare come
la crisi climatica stia incidendo sulla frequenza delle acque alte eccezionali:
seppure il sistema Mo.S.E. abbia ...
»

Padova - Assemblea telematica cittadina "No Inceneritore"
L'appuntamento è giovedì 21 gennaio alle 18. Gli organizzatori invitano a partecipare sulla piattaforma Zoom, per chi fosse interessato a intervenire può scrivere alla mail stoprifiuti@gmail.com per il link d'invito.
21 / 1 / 2021
In seguito all’iniziativa
indetta dal Centro Sociale Pedro, ADL Cobas, Comitato Lasciateci Respirare e
Opzione Zero, davanti all’inceneritore di Padova lo scorso 4 gennaio, si è
aperto il dibattito su come contrastare la 4° linea dell'impianto di
termovalorizzazione, il cui progetto è stato presentato sempre il 4 gennaio da
Herambiente, azienda multiservizi bolognesi ...
»

Padova - Al via la campagna contro la 4° linea dell'inceneritore
Conferenza stampa davanti all'impianto di San Lazzaro.
4 / 1 / 2021
Nello stesso giorno in cui Herambiente presenta
online il progetto della 4° linea del termovalorizzatore di San Lazzaro, si è
tenuta una conferenza stampa davanti all’impianto padovano. A organizzarla sono
stati centro sociale Pedro e Adl Cobas, con l’obiettivo di lanciare una campagna
contro la 4° linea dell'inceneritore. Hanno partecipato alla conferenza anche tre ...
»

Il Mose non salverà Venezia
Riflessioni a un anno dall’aqua granda che ha travolto Venezia
12 / 11 / 2020
È passato un anno dall’aqua
granda che ha travolto Venezia. Quei 187 centimetri di terrore rimarranno
impressi nella memoria, simbolo di un’epoca oscura che non si sta avvicinando,
è già qui, e alla quale nessuno ha voluto contrapporre misure di prevenzione o
di contenimento. Nella memoria infatti sono rimaste fissate anche le parole del
sindaco, disgraziatamente ...
»

#NoDlSemplificazioni - Due giorni di mobilitazione simultanea nei territori
Le iniziative in tutta Italia lanciate dalla campagna nazionale 'Per il clima, fuori dal fossile'
2 / 8 / 2020
Una due giorni di mobilitazioni simultanee in difesa del mare e
dei nostri territori lanciata dalla campagna "Per il clima, fuori dal fossile". Sabato 1 agosto attivisti in presidio davanti alle centrali Api di Falconara Marittima (An), nelle Marche, ed Eni di Fusina (Ve) in Veneto; flashmob in spiaggia a Pescara e incontro pubblico a Brindisi “Contro la conversione a gas ...
»

La truffa Mose continua eppure c’è chi continua a difendere l’indifendibile
13 / 7 / 2020
Dopo oltre vent’anni di lavori e oltre sei miliardi di soldi
pubblici spesi qualche giorno fa c’è stata l’inaugurazione del MOSE o, come
subito l’hanno ribattezzata, la prova generale. Chi si aspettava la riuscita
perfetta della prova sarà senz’altro rimasto soddisfatto dalla narrazione
ufficiale. Eppure la prova non è andata proprio così come ci hanno ...
»

«Fuori il Mo.s.e. dalla Laguna!». Contestata l’inaugurazione di una grande opera inutile
10 / 7 / 2020
VENEZIA - Questa mattina le attiviste e gli attivisti del Comitato
No grandi Navi e del Laboratorio Occupato Morion, in un’azione su acqua, hanno protestato
contro l’ultimo test per il MO.S.E., mascherato da inaugurazione ufficiale. Nel bacino di San Marco, dove le barche “No Mose” si sono radunate,
è stata intercettata e contestata la motonave che trasportava i ...
»

Questo sistema non brucerà il nostro futuro!
Opzione Zero e Assemblea permanente Contro il Rischio Chimico a Marghera sul progetto di costruzione di un nuovo impianto di incenerimento a Fusina
18 / 5 / 2020
Alcune note dei comitati Opzione Zero e Assemblea permanente
Contro il Rischio Chimico a Marghera in merito al progetto di costruzione di un
nuovo impianto di incenerimento a Fusina e alle mobilitazioni degli ultimi
giorni. Dopo l’incendio verificatosi a Porto Marghera e la volontà delle
istituzioni di portare avanti l’ennesima grande opera sul territorio veneziano
i ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza