Veneto

La Gira zapatista invade l’Italia
15 / 10 / 2021
Missione
compiuta, nel simbolico giorno del 12 ottobre è iniziata l’invasione zapatista
dell’Italia, portando non sangue, morte, distruzione e devastazione, ma
ribellione, resistenze, esperienze di autonomia e speranza. Dopo un lungo
viaggio da Digione, dove era raccolta tutta la delegazione zapatista in Europa,
il pullman che trasportava i 40 delegati destinati ...
»

Da Venezia a Riace la solidarietà non si arresta
Presidio studentesco in solidarietà a Mimmo Lucano
13 / 10 / 2021
Martedì 12 ottobre il collettivo universitario LiSC ha chiamato un presidio studentesco sotto al rettorato di Ca’ Foscari per esprimere solidarietà a Mimmo Lucano e indignazione per la condanna a 13 anni e 2 mesi che ha ricevuto poche settimane fa, con accuse di favoreggiamento all’immigrazione clandestina, oltre che di numerosi atti illeciti legati alla regolarizzazione ...
»

Venezia - Bauhaus dei mari: l’università prosegue lungo la via del green washing e dei politici impresentabili!
Il comunicato stampa del Collettivo Universitario Li.S.C. di Venezia sull’evento contestato questa mattina in canale dell’Arsenale.
20 / 9 / 2021
Si apre oggi lunedì 20 settembre dalle ore 9 una due giorni
di conferenze all’Arsenale di Venezia a tema sostenibilità, inclusione sociale
e bellezza, in relazione al mare e ai territori costieri europei, un evento
perfettamente inserito all’interno della retorica liberista ed europea del
Green New Deal, che fa del greenwashing
e della connessione fra sostenibilità ed ...
»

11/9 e movimenti no war: cosa rimane 20 anni dopo
Dal No Dal Molin alle lotte climatiche: un punto di vista da Vicenza
di Marco Palma
11 / 9 / 2021
Nelle settimane passate, guardando le immagini del caotico
ritiro delle truppe statunitensi e dei loro alleati dall’Afghanistan, tante/i hanno
ripensato alle grandi manifestazioni contro la guerra che hanno attraversato il
Pianeta nel primo decennio del nuovo millennio. In questi giorni in cui ricorre
il ventennale dall’attacco alle Torri Gemelle al quale sono seguite le ...
»

Inceneritore di Padova: una quarta linea che ci riporta indietro nella storia
I comitati denunciano l’insostenibilità del progetto di ampliamento dell’inceneritore di San Lazzaro
31 / 8 / 2021
Nessuna proroga, nessun passo indietro da parte della
Regione Veneto. Nessuno spiraglio di apertura per discutere le
osservazioni dei comitati contro la 4° linea e gli ambientalisti organizzano
una conferenza stampa davanti all’inceneritore.In tanti hanno partecipato all’incontro di questa mattina,
davanti all’impianto di San Lazzaro, per presentare pubblicamente ...
»

Sostieni il Rivolta!
Dona anche tu per aiutarci a far fronte ai danni causati dalla perturbazione che ha colpito il territorio!
18 / 8 / 2021
Nella serata tra il 16 e il 17 agosto una forte perturbazione ha colpito il Veneto e il territorio veneziano: nel corso delle forti raffiche di vento e della tempesta si sono verificati gravi danni al tetto di alcuni capannoni dello stabile del Centro Sociale Rivolta.Gli attivisti e le attiviste si stanno mettendo al lavoro per quantificare i danni e per iniziare i lavori di ...
»

Scherzi d’agosto: l’opposizione va in vacanza e la quarta linea dell'inceneritore di Padova va verso l’approvazione
18 / 8 / 2021
Il progetto di costruzione della 4 linea dell’inceneritore
di San Lazzaro avanza sempre più verso l’approvazione in Regione. L’8
agosto scadeva il termine imposto a Hestambiente per
presentare le integrazioni al progetto dopo che più di 20 osservazioni sono
state depositate da un numero considerevole di cittadini, comitati e
associazioni.Tantissime
le problematiche ...
»

Vergognoso voltafaccia di Grafica Veneta all’incontro in prefettura. Nessuna assunzione per i lavoratori schiavizzati
di Adl Cobas
17 / 8 / 2021
Si è tenuto ieri in Prefettura a Padova l’incontro con Grafica Veneta programmato nella giornata di venerdì 13 agosto. Nel precedente incontro si era infatti deciso di riconvocare il tavolo per andare ad analizzare puntualmente la situazione dei singoli lavoratori di BM Services che lavoravano in Grafica Veneta. L’obiettivo esplicito era aprire una trattativa concreta ...
»

L’arroganza al potere, Grafica Veneta abbandona il tavolo prefettizio
di Adl Cobas
10 / 8 / 2021
Nella mattinata odierna si è tenuto l’incontro previsto in Prefettura al quale hanno partecipato, oltre al Prefetto Vicario e al Capo di Gabinetto della Prefettura, un rappresentante della Questura e la delegazione di Adl Cobas con due rappresentanti dei lavoratori.Adl Cobas ha introdotto la riunione riassumendo le problematiche emerse da una vertenza che non è solo ...
»

Vicenza - Il parco della pace non è stato un regalo, ma una conquista!
Venerdì 6 agosto "happening per il Parco della Pace".
4 / 8 / 2021
«La nascita del parco della pace
si lega a una storia di lotta di comitati cittadini mobilitati contro la
realizzazione della base militare americana... É quindi un'idea di pace la
prima vocazione raccolta dal progetto di questo nuovo parco». La genesi del
progetto di costruzione partecipata del parco della Pace era chiara a chi aveva
cominciato la progettazione, cosa che ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza