Veneto

«Cutro non è un decreto, Cutro è una strage»
Il dibattito di Sherwood Festival a cura di Melting Pot Europa
23 / 6 / 2023
Il 19 giugno scorso, sul palco del second stage di Sherwood
Festival 2023, si è svolto un dibattito intitolato in maniera dirimente «Cutro
non è un decreto, Cutro è una strage». Quando Melting Pot
ha deciso di organizzarlo, come avrà modo di ricordare Stefano Bleggi, erano appena trascorse davanti agli occhi le scene
del PalaMilone di Crotone: un’enorme camera ardente ...
»

La crociata contro i diritti civili passa dal Tribunale di Padova
La decisione della Procura di impugnare gli atti di nascita di 33 figli e figlie di coppie omogenitoriali dal 2017 a oggi è un ulteriore passo in avanti del blocco di potere reazionario, post fascista e neo cattolico.
22 / 6 / 2023
Dal 2015 il Ministero della Salute ha cominciato a fare i
conti sul fatto che siamo di fronte al tasso di natalità più basso dall’Unità
d’Italia. Anni in cui la retorica neo cattolica ha dato fuoco alle polveri
nella lotta contro la “teoria del gender”, mentre la ministra Lorenzini
proponeva il Piano Nazionale di Fertilità con gli obbrobri patriarcali e
razzisti ...
»

Dal Treviso Pride nasce l’idea di una Carta d’Intenti per l’autodeterminazione delle persone LGBTQIA+
20 / 6 / 2023
È tornato per la quarta volta il Pride a Treviso, frutto del
sodalizio tra quattro realtà che da anni operano nei nostri territori per la
tutela e la visibilità delle persone LGBTQIA+: Famiglie Arcobaleno Veneto,
AGEDO Treviso, Non Una Di Meno Treviso, Coordinamento LGBTE Treviso. Cinquemila
persone hanno travolto la nostra città.Il Treviso Pride 2023 è nato con una ...
»

Perché lo sport non fa sempre bene alla salute mentale
Il talk a Sherwood Festival 2023, con Maurizio Fava e Irene Leo
20 / 6 / 2023
Venerdì 16 giugno si è tenuto il talk “Sport e salute
mentale", che ha avuto come ospiti Maurizio Fava (Direttore del Dipartimento di
psichiatria del Massachusetts General Hospital) e Irene Leo (Docente di
Psicologia dello sviluppo e Psicologia dello sport e del benessere
all’Università di Padova). Ha moderato la discussione Francesca Masserdotti, della
Polisportiva ...
»

Generazione tradita. Raccontare i Pfas, nemici invisibili di salute e ambiente, nelle scuole del Veneto
19 / 6 / 2023
Finito a maggio 2023 il quinto anno scolastico consecutivo
tra i banchi con il progetto “One health, salute e pratiche di cittadinanza
attiva nella terra dei Pfas“, a cura del Gruppo Educativo Zero Pfas del
Veneto di cui sono coordinatrice, su mandato del movimento No Pfas. Correva
l’anno 2018. E da allora sono settemila
gli studenti incontrati e un migliaio gli adulti ...
»

Arcella N. 13: il talk a Sherwood festival 2023
17 / 6 / 2023
Il primo talk dello stand "media e produzione" di Sherwood
festival è stato la presentazione del libro “Arcella n.13” di Elisa Falcioni e Luca Zaghetto, edito da Red Star Press in collaborazione con il Centro studi e documentazione Open
Memory. Arcella n.13 è un libro vero, che seppur raccontando una
storia di un arresto, del carcere, dell’isolamento riesce ad essere ...
»

Arcella N. 13: carcere, amicizia e militanza nella Padova degli anni '70
A inizio giugno è uscito il romanzo scritto da Elisa Falcioni e Luca Zanghetto ed edito da Red Star Press in collaborazione con il centro studi Open Memory
14 / 6 / 2023
Giovedì 15 giugno verrà
presentato in anteprima assoluta a Sherwood Festival il libro Arcella N. 13,
scritto da Elisa Falcioni e Luca Zanghetto ed edito da Red Star Press in
collaborazione con il centro studi Open Memory. È un libro che si legge tutto d’un fiato, in parte
perché è un libricino di un centinaio di pagine, ma soprattutto perché è
avvincente, e perché ...
»

Traiettorie e sguardi contemporanei: i dibattiti e i talk di Sherwood Festival 2023
13 / 6 / 2023
Mercoledì 14 giugno riapre i battenti Sherwood Festival e
non esiste forse evento che sappia combinare in maniera così magistrale
produzione culturale, cooperazione sociale e dibattito politico. Anche quest’anno
si compie quel piccolo grande “miracolo” che rende il parcheggio di uno stadio un
luogo in cui si crea, «tra le tante contraddizioni che vive la nostra ...
»

Stato di tortura
I fatti di Verona dimostrano quanto la tortura sia pratica abituale tra le forze dell’ordine e riportano in auge il dibattito su un reato che l’attuale governo vuole eliminare.
10 / 6 / 2023
Sono
passati pochi mesi (marzo 2023) da quando diversi deputati di Fratelli d’Italia
presentavano in commissione Giustizia un disegno di legge volto ad abrogare il
reato di tortura introdotto - dopo diverse violazioni e condanne da parte della
Corte Europea (vedi Caso Cestaro) – solo nel 2017.Quel
medesimo reato di tortura che, sin dalla sua introduzione, sta permettendo ...
»

Venezia – Lisc risponde al Sindaco Brugnaro sul caro-affitti
Il collettivo universitario ha manifestato sotto la sede del Comune piantando una tenda e denunciando la crisi abitativa che da anni la città sta attraversando da molti anni.
18 / 5 / 2023
Dopo le vergognose dichiarazioni
del Sindaco di Venezia, il Collettivo Li.s.c. ha manifestato sotto la sede del
Comune piantando una tenda e denunciando la crisi abitativa che da anni la
città sta attraversando da molti anni. Questa iniziativa segue la scia di un
anno di mobilitazioni per il diritto allo studio e alla casa che il collettivo
ha portato avanti, dell'occupazione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza