Veneto

"Molto più di 194!". A Padova in centinaia sfilano in corteo contro gli antiabortisti
24 / 4 / 2022
Sono state centinaia le persone
che a Padova hanno risposto all’appello lanciato da alcune realtà cittadine per
manifestare contro la presenza in città del Comitato NO194, movimento
tristemente noto che punta all’abrogazione della legge 194/1978 sull’aborto. Un
comitato composto da cattofascisti travestiti da onesti cittadini, paladini di
un fantomatico diritto alla ...
»

“194 volte liber3 di scegliere!” A Padova nessuna agibilità per il Comitato No194
Manifestazione alle 14 in Piazza Garibaldi
23 / 4 / 2022
«Le strade di Padova, come quelle di ogni città, devono
parlare delle rivendicazioni dei diritti e devono essere liberate da chi invece
questi diritti li vorrebbe smantellare». Parte così il comunicato di lancio della
manifestazione che diverse realtà padovane hanno indetto alle 14 di oggi, in
piazza Garibaldi, contro la presenza in città del Comitato NO194, che ...
»

La lotta paga e cancella le multe! Due vittorie per lə attivistə di Treviso.
7 / 4 / 2022
È notizia di ieri che le multe richieste dalla giunta
comunale di Treviso, tra il 2018 e il 2019 ai danni del centro sociale Django e
del nodo di Non Una Di Meno Treviso non solo sono state cancellate per vizi
sostanziali e non di forma, ma - oltre il danno la beffa! - la giunta stessa
sarà costretta a pagare anche le spese
legali dei ricorsi. Riportiamo qui i due ...
»

Treviso - Centro sociale Django contro le discriminazioni delle persone senza fissa dimora
2 / 4 / 2022
Il centro sociale Django per rispondere alle politiche
securitarie del Comune, che ha deciso di issare una rete che divide il
dormitorio comunale dal parco giochi adiacente per questioni di pubblico
decoro, questa mattina ha simbolicamente tagliato la rete divisiva e l'ha
riconsegnata all'amministrazione comunale.Qui il comunicato:«Tagliare la rete. L’unica azione giusta da ...
»

Solastalgia - Pensieri sulla devastazione del TAV nel vicentino
1 / 4 / 2022
Le campagne venete, ma non solo, sono
caratterizzate dal salice viminale. Una pianta dalle dubbie origini, ma che ha
"infestato" i campi di questo territorio.Mio padre un giorno mi raccontò che, una
volta, i rami flessibili di questo albero venivano utilizzati per la legatura
della vite. Un fatto interessante per chi, come me, l'ha sempre visto ma non ne
ha mai capito il ...
»

“People not profit”: giustizia climatica e sociale contro i profitti del capitalismo estrattivista e guerrafondaio
Il nono sciopero climatico di Fridays For Future lancia la manifestazione di domani a Firenze degli operai Gkn: lavoro, ambiente e guerra sono temi indissolubili
25 / 3 / 2022
“People not profit” ed “Earth for 99” sono gli slogan che
accompagnano il nono global strike di Fridays For Future, a quasi poco più di
tre anni dall’esplosione del movimento sul piano globale.Sono quasi 600 le città in tutto il mondo dove si stanno
tenendo manifestazioni, distribuite in 90 Paesi. Questo testimonia come le
istanze del movimento climatico siano ...
»

Verso il 25 e 26 marzo: creare legame tra i corpi che lottano
Il report dell’Insorgiamo Tour al centro sociale Rivolta di Porto Marghera
24 / 3 / 2022
Alcune settimane fa l’Insorgiamo
Tour è passato dal centro sociale Rivolta di Porto Marghera, in un dibattito
organizzato dai centri sociali del nord-est e Adl Cobas. La discussione ha
posto in rilievo gli elementi salienti della convergenza attorno al climate strike e alla data del 26 marzo a Firenze, che oggi ci sembra giusto portare alla luce.Questo soprattutto alla luce ...
»

Iniziativa sul carovita, occupata dai centri sociali del Nord-Est la stazione di servizio ENI di Arino, sull’autostrada A4 Trieste-Torino, nel tratto Padova-Venezia
19 / 3 / 2022
L’iniziativa denuncia la speculazione legata all’aumento del costo dei carburanti e dell’energia. «Il “caro-carburante” è solo uno degli aspetti del drammatico aumento del costo della vita che è iniziato ben prima del conflitto in Ucraina e ci attanaglia in una doppia morsa: da un lato impoverisce le nostre tasche gonfiando quelle di un pugno di miliardari, ...
»

A Vicenza occupata l'ex fabbrica Lanerossi: si svolgerà qui l'assemblea europea per la giustizia climatica e sociale
L'assemblea inizierà alle 14 di domenica 13 marzo. English version below
13 / 3 / 2022
Lǝ attivistǝ del Meeting Europeo per la giustizia climatica
e sociale domenica mattina alle ore 8.00 hanno occupato l’area dell’ex fabbrica
Lanerossi dei Ferrovieri a Vicenza dove verrà ospitata l’ultima aassemblea plenaria del meeting. I tavoli di lavoro previsti nell’incontro sono cominciati
venerdì sera per concludersi domenica mattina e sono stati toccati temi ...
»

Meeting Europeo per la giustizia climatica e sociale
Domenica 13 marzo ore 14:00. Cs Bocciodromo, Vicenza.
10 / 3 / 2022
Riprendiamo di seguito l'appello di indizione del meeting europeo per la giustizia climatica e sociale sostenuto da Rise Up 4 Climate Justice che si terrà il 13 marzo a Vicenza.Perché?La crisi climatica è una sfida epocale. Una sfida che sta mettendo a rischio l’esistenza della vita sul pianeta. Come intendiamo vincerla, questa battaglia?Possiamo fidarci dei protocolli ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza