Veneto

Venezia80 - “Finalmente l’alba”, nostalgia di Cinecittà
Il film di Saverio Costanzo ricorda i tempi d'oro della "Hollywood sul Tevere”, cadendo però in un citazionismo continuo.
14 / 9 / 2023
Una storia di perdita dell'innocenza, una festa selvaggia e
un leone in "Finalmente l'alba", racconto di Saverio
Costanzo ambientato nella Roma degli anni Cinquanta. Una giovane
donna, affascinata dalle storie con lieto fine di Hollywood, diventa una
comparsa in un film che si sta girando a Cinecittà e viene trascinata insieme
alle star internazionali in un festino ...
»

Alla seconda edizione di Ecofesta 2023 in Arzignano si discute ancora una volta di Pfas
14 / 9 / 2023
All’interno della seconda edizione di Ecofesta 2023 in
Arzignano, si terrà il convegno “Salute e Ambiente nella Terra delle Pfas”,
previsto domenica 24 settembre. Di seguito un articolo Giovanni Fazio (CiLLSA,
Comitato Zero Pfas Agno Chiampo) che contestualizza l’evento.Al convegno ecologista di Arzignano partiamo ancora una
volta dalla contaminazione da PFAS.Non ...
»

Venezia80 - “Adagio”, Roma brucia.. ancora
Il muscoloso dramma criminale romano vede Stefano Sollima alla guida del miglior cast italiano maschile possibile, si chiude così la sua trilogia noir con un addio alla Roma criminale.
14 / 9 / 2023
È notte, Roma - decadente ed addolorata - brucia ancora una
volta. Mentre gli incendi si diffondono furiosi, incombe un black out che,
isolato dopo isolato, fa piombare l'intero paesaggio urbano nell'oscurità,
oramai illuminato dal solo traffico e dalle roventi fiamme in lontananza. Nel
mentre ecco due fazioni che si scontrano: siamo dinanzi ad una disamina ben
fatta, anche ...
»

Venezia80 - “Maestro”, la vita di Leonard Bernstein è già una hit
Al suo secondo film da regista - dopo “A star is born” -, Cooper punta in alto, lavorando sull'intimità dei suoi personaggi rendendo ogni momento affascinante e sorprendente.
14 / 9 / 2023
Tra il 1960 e il 1968 in Italia andava in onda la fortunata
trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, dove il Maestro
Enzo Manzi riproduceva delle vere e proprie lezioni di scuola primaria,
insegnando i rudimenti della grammatica, della matematica e geometria. In America, invece, sempre
in quegli anni persone di ogni ceto sociale, e di ogni regione del ...
»

Venice Climate Camp 2023: i talk, i dibattiti e i workshop
7 / 9 / 2023
Inizia domani 8 settembre la quarta edizione del Venice
Climate Camp, diventato ormai uno degli appuntamenti internazionali più
attesi dal movimento climatico. Oltre all’assemblea conclusiva, che si
concentrerà su un percorso di lungo periodo contro le Olimpiadi Milano-Cortina
2026 (leggi
il documento di convocazione), il programma è ricco di dibattiti, talk e
workshop ...
»

Venezia80 - “Poor Things”, una commedia fantascientifica alla ricerca della libertà senza vincoli
Yorgos Lanthimos torna a Venezia con Emma Stone in una commedia vittoriana che sovverte le convenzioni, se ne frega delle regole e del perbenismo.
6 / 9 / 2023
È una favola gotica quella di “Poor Things”, la cui morale è
che la maggior parte degli esseri umani ha la capacità di cambiare in positivo
e che un mondo di gentilezza sarebbe realizzabile se ogni individuo si
impegnasse al massimo delle proprie capacità. Si tratta di un inedito
adattamento del romanzo del 1992 dello scrittore scozzese Alasdair Gray, in
questo caso ...
»

«Stop rape culture»: contestato Woody Allen alla mostra del cinema di Venezia
La Biennale sceglie di non interessarsi alla violenza sessuale, ma chi anima la protesta sottolinea che lo spazio per parlare del tema è ovunque, perché ovunque accade e continua a propagarsi.
5 / 9 / 2023
Ieri, lunedì 4 settembre un gruppo di attivistə transfemministə di
Venezia e del Veneto ha organizzato un’azione di contestazione durante il red
carpet di Woody Allen per protestare contro la scelta della Mostra del Cinema
di Venezia che quest’anno ha deciso di dare spazio a tre registi accusati di
molestie sessuali e stupro. Infatti, tra gli inviti più blasonati ...
»

Venezia80 - “Ferrari”, una storia di auto veloci e continui tormenti
Mann fa della storia di tre mesi cruciali nella vita del leggendario magnate della Ferrari un dramma d'epoca cinico con un finale in sospeso.
5 / 9 / 2023
Raccontare la storia della Rossa di Maranello attraverso un
biopic su Enzo Ferrari è un azzardo che Michael Mann ha voluto correre,
inciampando però nell’insolita passione di mettere in bocca ad un cast
internazionale - che recita in inglese - incisi a profusione che vanno dal
“commendatore” al “signora”, creando un’atmosfera folkloristica, esacerbando ...
»

Venezia80 - “Bastarden”, un percorso ad ostacoli per domare il cuore della Danimarca
Un popolano, che passa dal coltivare patate ad aspirante nobile, nella sua crociata contro uno scellerato signorotto di Contea, nel classico dramma di Nikolaj Arcel sulla fragilità umana.
5 / 9 / 2023
Mads Mikkelsen brilla magnificamente
nell'avvincente epopea storica di Nikolaj Arcel, il regista danese
e la star di "A Royal Affair", candidato all’Oscar come miglior film
straniero nel 2013, si riuniscono in questo western nordico che racconta di un
militare di bassa leva deciso a coltivare le selvagge lande dello Jutland sfidando
le avversità.“Bastarden” ...
»

Venezia80 - “Comandante” e quelle leggi del mare che non andrebbero mai infrante
Il film di guerra di Edoardo de Angelis è stato realizzato in collaborazione con la Marina Militare Italiana, il che chiarisce la sensazione diffusa che si tratti di un tentativo di riciclare la reputazione bellica dell'Italia.
2 / 9 / 2023
Apertura all’italiana con Edoardo De Angelis,
che porta un kolossal di guerra sul comandante del sommergibile Cappellini,
sopperendo alla dolorosa rinuncia di Luca Guadagnino con Challengers. Una partenza che catapulta
l’intera Sala Darsena all’inizio della Seconda guerra mondiale, in epoca
fascista, anche se si ha subito la sensazione che quando si tratta ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza