Veneto

Una storia “connettiva”: come nasce l’autonomia nella Bassa Padovana
Recensione del libro "Radici connettive. Il '68 a Este e nella Bassa padovana" (Derive e Approdi 2021). Mercoledì 17 novembre a Radio Sherwood intervista pubblica a curatrice e co-autori.
15 / 11 / 2021
Danilo Del Bello recensisce il libro “Radici connettive. Il
'68 a Este e nella Bassa padovana” (Derive e Approdi 2021). Mercoledì
17 novembre a Radio Sherwood, nell'ambito delle iniziative organizzate dal Centro Studi e Documentazione "Open Memory - Sherwood", intervista pubblica con Beatrice Andreose,
giornalista e docente, curatrice del libro e i co-autori Lauso Zagato, ...
»

Rise Up 4 Climate Justice smonta le reti del cantiere Tav di Montecchio Maggiore (VI)
13 / 11 / 2021
Sabato 12 Ottobre Questa mattina attivistə
di Rise
Up 4 Climate Justice hanno smontato le reti di delimitazione del futuro
cantiere Tav di Montecchio Maggiore (VI). Obiettivo dell’azione è stato
segnalare l’enorme problema ambientale che il cantiere comporterà nella già
inquinata e delicata zona tra Montecchio Maggiore e Vicenza. Di seguito il
comunicato stampa.Nella ...
»

Intransigenti. Note sull'etica di una piazza
5 / 11 / 2021
C'è un'immagine che a mio parere racconta
al meglio quello che è accaduto a Padova in Prato della Valle il giorno di
Ognissanti 2021 ed è quella di noi strettз fianco a fianco sotto il getto dei
cannoni ad acqua.L'immagine di una comunità raccolta attorno ad una scelta
ideale, sovrastata da una personificazione della pretesa onnipotenza dello
stato, fatta di acciaio, ...
»

"Fora Bolsonaro!" violenti scontri a Padova. Bolsonaro rinuncia alla visita
Idranti e cariche contro i manifestanti che hanno forzato il blocco della celere e si stavano dirigendo verso la Basilica del Santo. Un fermo, diversi feriti. In serata l'annuncio: il presidente brasiliano ha rinunciato alla sua visita a Padova.
1 / 11 / 2021
Pioggia battente e freddo: l’annunciato arrivo del presidente brasiliano Jair Bolsonaro coincide con una brusca virata metereologica verso l’autunno inoltrato. Nonostante questo tantissime persone hanno risposto all’appello lanciato dal Cso Pedro, Adl Cobas e altre realtà cittadine in Prato della Valle. Un appello che conteneva un messaggio chiaro: la presenza di ...
»

Sanzionato da Rise Up 4 Climate Justice il comune di Anguillara Veneta: "Fora Bolsonaro!"
29 / 10 / 2021
Questa mattina, attivistə di Rise
Up 4 Climate Justice hanno sanzionato con sterco e vernice il comune di
Anguillara Veneta dove per lunedì è previsto l'arrivo del presidente brasiliano
Bolsonaro, che riceverà la cittadinanza onoraria. L'obiettivo dell'azione è
stato quello di lanciare un segnale chiaro a chi accoglie ed elogia presidenti
fascisti che promuovono ...
»

In centinaia a Cortina per la "Marcia contro l'assalto alla montagna"
25 / 10 / 2021
Centinaia di persone hanno partecipato ieri a Cortina
d'Ampezzo alla "Marcia contro l'assalto alla montagna", promossa da
una vasta rete di comitati e associazioni che si battono per la salvaguardia
del territorio montano, in particolare delle Dolomiti Bellunesi. Una zona già profondamente segnata dagli effetti dello
sviluppo incontrollato dell'industria turistica, legata ...
»

Grafica Veneta: una storia di sfruttamento, bugie e odio razziale
21 / 10 / 2021
Un commento di Adl
Cobas sulle ultime notizie di cronaca che riguardano Fabio Franceschi, AD
di Grafica Veneta. Il leader del colosso veneto della stampa e della
rilegatura, oltre a negare con supponenza tutte le responsabilità della
drammatica vicenda di caporalato che ha coinvolto la sua azienda, ha rilasciato
alla stampa locale dichiarazioni xenofobe.Fabio Franceschi si è ...
»

La Gira zapatista invade l’Italia
15 / 10 / 2021
Missione
compiuta, nel simbolico giorno del 12 ottobre è iniziata l’invasione zapatista
dell’Italia, portando non sangue, morte, distruzione e devastazione, ma
ribellione, resistenze, esperienze di autonomia e speranza. Dopo un lungo
viaggio da Digione, dove era raccolta tutta la delegazione zapatista in Europa,
il pullman che trasportava i 40 delegati destinati ...
»

Da Venezia a Riace la solidarietà non si arresta
Presidio studentesco in solidarietà a Mimmo Lucano
13 / 10 / 2021
Martedì 12 ottobre il collettivo universitario LiSC ha chiamato un presidio studentesco sotto al rettorato di Ca’ Foscari per esprimere solidarietà a Mimmo Lucano e indignazione per la condanna a 13 anni e 2 mesi che ha ricevuto poche settimane fa, con accuse di favoreggiamento all’immigrazione clandestina, oltre che di numerosi atti illeciti legati alla regolarizzazione ...
»

Venezia - Bauhaus dei mari: l’università prosegue lungo la via del green washing e dei politici impresentabili!
Il comunicato stampa del Collettivo Universitario Li.S.C. di Venezia sull’evento contestato questa mattina in canale dell’Arsenale.
20 / 9 / 2021
Si apre oggi lunedì 20 settembre dalle ore 9 una due giorni
di conferenze all’Arsenale di Venezia a tema sostenibilità, inclusione sociale
e bellezza, in relazione al mare e ai territori costieri europei, un evento
perfettamente inserito all’interno della retorica liberista ed europea del
Green New Deal, che fa del greenwashing
e della connessione fra sostenibilità ed ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza