Turchia

Cosa succede in Turchia? Le proteste studentesche ed LGBT+ per i diritti e la democrazia contro il governo di Erdogan
La testimonianza di un attivista LGBT+ turco e del giornalista Murat Cinar al CSO Pedro di Padova
di Lisa Giacon
17 / 2 / 2021
Sabato 14 febbraio al CSO Pedro si è tenuto un incontro
davvero interessante e formativo.Con l’aiuto di un attivista LGBT+ turco e con il giornalista
Murat Cinar, che segue le proteste in Turchia da quando sono scoppiate, siamo
riuscitə a fare una panoramica di quello che sta succedendo oggi nelle
università e nelle piazze del paese.Il giornalista Murat Cinar ha ...
»

Turchia - La lettera degli universitari a Erdogan: “Lei non è un sultano e noi non siamo i suoi sottomessi”
di Murat Cinar
13 / 2 / 2021
In Turchia sono in corso le manifestazioni di massa ormai da più di un mese. Il mondo universitario con il sostegno della cittadinanza continua a ribellarsi contro il nuovo rettore dell’Università di Bogaziçi, nominato direttamente dal Presidente della Repubblica, contro la violenza della polizia e contro l’arroganza e il linguaggio omotransfobico del governo centrale. ...
»

In difesa di Can Dündar, condannato in Turchia a 27 anni di prigione: svelò i traffici di armi dall’intelligence di Ankara ai jihadisti
di Marco Sandi
27 / 12 / 2020
Il “crackdown” sulle
libertà individuali in Turchia è in corso da molto tempo ma nell’ultima
settimana 3 pesanti accuse hanno risvegliato l'attenzione verso il paese
anatolico e la sua pratica di privazione indiscriminata delle libertà
fondamentali.Lo scorso mercoledì 23
Dicembre una corte del tribunale di Istanbul ha condannato il giornalista Can
Dündar a 27 anni ...
»

La parabola di Aya Sophia
Da simbolo della cristianità ad impersonificazione dell’autocrazia di Erdogan: la parabola di uno dei simboli della “città su due continenti”.
di Marco Sandi
14 / 7 / 2020
Con i suoi quattro minareti, accompagnata dalla sagoma della
sua inconfondibile cupola, la forma di Aya Sophia è uno di quei paesaggi che
definire da cartolina risulta inadeguato e svilente. La magia del camminare tra
le strade del quartiere di Sultanahmet, quasi a picco sul Corno d’Oro e sul
Palazzo Topkapi, dimora di sultani e principesse, non ha prezzo e regala a ...
»

A sette anni dalle rivolte di Gezi Park
La manifestazione di protesta per salvare il polmone verde di Istanbul attorno a piazza Taksim si trasformò in una protesta antigovernativa che durò mesi e vide scendere in piazza milioni di persone.
di Marco Sandi
29 / 5 / 2020
Ci sono luoghi che nella storia dei movimenti rimangono leggendari, solo pronunciando il loro nome si può annusare un’aria di cambiamento, a volte rivoluzione, che pochi altri luoghi fisici nel mondo posseggono. Piazza Taksim, con Gezi Park accanto, è uno di quelli.Per i movimenti di sinistra turchi, per i sindacati ma soprattutto per gli studenti quella centinaia di metri ...
»

Interessi turchi e debolezza italiana: dietro lo show fatto sulla pelle di Silvia. Intervista ad Alberto Negri
di Marco Sandi
18 / 5 / 2020
Il “caso” di Silvia Romano ha messo in luce tutte le
debolezze dell’Italia nel gestire vicende delicate. Debolezze amplificate dal “reality
show” messo in piedi a Fiumicino, durante l’atterraggio di Silvia, che di fatto
ha esposto la ragazza alla pubblica gogna, senza alcun filtro e protezione. La
vicenda svela anche il ruolo determinante della Turchia, che sta ...
»

Ipocrisie e debolezze della Fortezza Europa di fronte al ricatto di Erdogan
3 / 3 / 2020
Non occorre fare troppi giri di
parole: quanto sta accadendo al confine fra Turchia e Grecia è il frutto degli
accordi tra l’Unione Europea e il regime di Erdogan firmati nel marzo 2016. Un
accordo che, oltre a riempire di soldi le casse turche (oltre 6 miliardi di
euro!), ha avuto un duplice effetto: da un lato estrernalizzare il contenimento
dei flussi migratori dando al ...
»

Canali umanitari subito! Immediata evacuazione dalla Grecia e dalla Turchia
Appello alla mobilitazione del Progetto Melting Pot e della campagna Lesvos calling
3 / 3 / 2020
La crisi umanitaria in Grecia, nelle isole hotspot del Mar
Egeo e al confine
con la Turchia sta drammaticamente peggiorando di ora e in ora, da quando
lo scorso 27 febbraio il presidente turco Erdogan ha annunciato, dopo
l’intensificarsi degli scontri in Siria, di inviare verso l’Europa “milioni di
profughi” che risiedono in Turchia. In questo momento, secondo ...
»

La Turchia nella guerra civile in Libia
4 / 1 / 2020
Riprendiamo un articolo tratto da pressenza.com
di Murat Cinar sulla piega che sta prendendo la a guerra civile libica. In
questo momento storico l’accordo firmato tra il governo di Tripoli e
quello di Ankara ha un valore particolare. Secondo alcuni osservatori,
questa volta, la scommessa del Presidente della Repubblica di Turchia potrebbe
essere fallimentare.Un paese in ...
»

Turchia e bande jihadiste prendono il controllo di Ras al-Ayn in Siria
L’assedio di Serekaniye (Ras al-Ayn in arabo) segnerebbe il primo grande progresso della Turchia nelle battaglie per cacciare i combattenti curdi siriani dal confine.
di Marco Sandi
21 / 10 / 2019
Si chiama “Fonte di pace” ma non è che l’ennesima offensiva.
Si chiama “Fonte di pace” e si traduce in pesanti attacchi e raid aerei sulla
popolazione civile del Rojava. Non c’è spazio per la tregua e Erdogan va avanti
per la sua strada: «Spaccherò le teste dei curdi», ha dichiarato.Proprio ieri, i comandi
delle Forze Siriane Democratiche (SDF), tramite ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza