Afghanistan

«Spargiamo semi, noi resisteremo»: la resistenza e la lotta delle donne afgane che non vogliono sparire
Intervista ad un'attivista di Rawa, realizzata durante un incontro organizzato dal Cs Bruno e dall'Associazione Ya Basta! Êdî Bese!.
2 / 11 / 2022
Lei la chiameremo M. e fa parte del gruppo afghano più importante per la difesa dei diritti delle donne. RAWA, nacque come movimento femminile di resistenza all’occupazione sovietica, e da sempre lavora in clandestinità. Secondo l’associazione di donne afghane Rawa, l’occupazione statunitense ha reso l’Afghanistan un Paese più corrotto, più insicuro e più ...
»

Talebani e propaganda online: cosa succede in Afghanistan?
31 / 8 / 2021
Alla luce degli ultimi
avvenimenti in Afghanistan, dopo la presa di Kabul e la fuga del presidente
Ashraf Ghani, cerchiamo di capire cosa sta succedendo tra le grandi piattaforme
di social media e i Talebani e come questi le stiano sfruttando per costruire
la loro propaganda online.Nelle ultime settimane l’avanzata delle
milizie è stata raccontata, passo dopo passo, sui ...
»

Migranti afghani respinti dall'Europa
In Grecia i richiedenti asilo Afghani vengono respinti sistematicamente e rimandati in Tur-chia, dove sono a rischio di deportazione
29 / 8 / 2021
Sul confine tra Grecia e Turchia, i
migranti provenienti dall'Afghanistan sono soggetti a respingimenti illegali ad
opera delle autorità greche. Se riescono ad entrare in Grecia, la loro domanda
di asilo viene automaticamente rifiutata sulla base della nazionalità e vengono
rimandati in Turchia, dove rischiano la deportazione in Afghanistan.Le immagini del popolo afghano che ...
»

L’Asia Centrale di fronte ai rifugiati afghani
28 / 8 / 2021
La recente e veloce presa del potere in Afghanistan da parte
dei talebani ha necessariamente posto gli Stati centroasiatici di fronte alla
preoccupazione per l’imminente flusso di persone in arrivo nei propri
territori. A considerazioni di carattere
logistico e sanitario, si aggiungono i timori per gli effetti sulla stabilità
politica interna e dell’intera regione del ...
»

Tra Afghanistan e Turchia: i pericoli per la comunità Lgbt+ dopo la conquista talebana di Kabul
di Luna Biscaro
22 / 8 / 2021
Dal 1996 al 2001 l'Afghanistan è stato governato dai
talebani e il quel periodo numerose persone appartenenti alla comunità Lgbt+
sono state perseguitate e uccise. Come due giovani lapidati ad Herat perché in
una relazione omosessuale. Ad oggi i talebani hanno ripreso il
potere in Afghanistan annullando la divisione tra Stato e religione e
instaurando nuovamente la legge ...
»

Afghanistan – La resistenza femminista della Rawa
La Revolutionary Association of the Women of Afghanistan, nata nel 1977, si occupa di empowerment femminile attraverso pratiche di mutuo aiuto
19 / 8 / 2021
Con l’annuncio della ritirata delle truppe statunitensi e
alleate il 14 aprile scorso dalla forever war, la guerra eterna, i talebani
hanno velocemente conquistato una dopo l’altra tutte le province
dell’Afghanistan, lasciando dietro di sé una scia di distruzione, morte e
devastazione. Con la conquista della capitale Kabul il 15 agosto, si conclude
l’operazione ...
»

Cosa succede in Afghanistan? (Live Blog)
Segui il nostro Live Blog regolarmente aggiornato qui sotto per maggiori informazioni.
16 / 8 / 2021
Alle porte dell'anniversario dell’11 settembre 2001 l’Afghanistan ripiomba nel caos, diventa lampante il fallimento dei negoziati di Doha, che il 29 febbraio del 2020 andava a sancire - nella migliore delle ipotesi - il ritiro graduale dei circa 13mila soldati statunitensi dall’Afghanistan e all’avvio di negoziati tra Talebani e governo afghano. In realtà, è ...
»

Afghanistan: il fallimento
La miopia e le lacune politico strategiche nella "ricostruzione" in Afghanistan e le responsabilità occidentali.
di Marco Sandi
14 / 8 / 2021
Commentare quanto sta succedendo in Afghanistan nelle ultime settimane non è così semplice. Il disastro che si sta vivendo in questi giorni, in queste ore, nel paese è riconducibile ad una, ovvia, ma significativa parola: fallimento.È ormai chiaro agli occhi di tutti, che si tratti di esperti, commentatori e semplici cittadini che seguono le notizie negli ultimi giorni, ...
»

Endgame Afghanistan, l'avanzata dei talebani e i negoziati di Doha
Alle porte dell'anniversario dell’11 settembre 2001 l’Afghanistan ripiomba nel caos; il ritiro Usa e il fallimento dello state-building.
di Marco Sandi
10 / 8 / 2021
Vent’anni
fa, alla vigilia del Settembre Nero delle democrazie occidentali, se
una qualsiasi persona avesse chiesto cosa fosse, o dove fosse
l’Afghanistan pochi, o probabilmente nessuno, avrebbe saputo
indicarlo su una cartina geografica. I tremendi fatti dell'autunno
2001, con i clamorosi attentati compiuti a New York e Washington –
nei luoghi simbolo del potere ...
»

Afghanistan al Califfato?
Venezia - Un incontro in Università promosso dal Collettivo Liberi Saperi Critici, per discutere della situazione attuale dell'Afghanistan insieme ad un docente dell'Università di Kabul, nonché deputato del People Union Party e esponente della minoranza Sciita Hazara.
28 / 3 / 2015
Martedì 31 marzo h 16:00 a Ca' Bembo Aula CIl 28 marzo Sardar Mohammad Rahimi, deputato del People Union Party (partito afghano della minoranza Sciita Hazara) e più giovane candidato alla carica di Ministro del Commercio, sarà in Italia per incontrare il presidente della Commissione Nazionale dei Diritti Umani alla Camera.Dati i recenti sviluppi della situazione afghana, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza