Guerra ucraina

Essere pacifisti, oggi, vuol dire condannare anche la NATO e l'attuale modello di sviluppo economico capitalista
14 / 3 / 2022
È sbagliato e fazioso demonizzare la Russia ed etichettare Putin come unico aggressore e
responsabile di questo conflitto nel cuore dell'Europa. Per comprendere quello che sta
accadendo in Ucraina in questi giorni, è doveroso ripercorrere la storia degli ultimi decenni e
gli accordi diplomatici, dalla caduta dell'URSS, passando per la rivoluzione ucraina
dell'Euromaidan, ...
»

Book Pride 2022 - Intervista a Ferdinando Cotugno (Domani), la finta transizione energetica nel contesto della guerra
11 / 3 / 2022
Nella seconda giornata di Bookpride a Milano, abbiamo intervistato Ferdinando Cotugno, editorialista di Domani. Scrive di ambiente con una particolare attenzione per i movimenti per il clima e ha seguito la COP26 di Glasgow raccontando il contro-summit.Qual è secondo te il legame che ci sono tra le non-decisioni prese alla COP26 di Glasgow, il concetto di transizione ...
»

Venezuela: come la guerra in Ucraina sta cambiando la geopolitica internazionale
10 / 3 / 2022
Sono ormai passate due settimane dall’invasione russa dell’Ucraina, due settimane in cui l’Occidente cerca di riorganizzarsi, forse conscio che dopo un decennio di appoggio all’ex repubblica sovietica si è finalmente giunti a un bivio: entrare in guerra o ripensare le strategie internazionali per isolare la Russia. Sembra pensare a questo Zelensky quando parla di ...
»

Venezia - Studentз contro la guerra: fermiamo gli accordi con Putin!
Un contributo del collettivo universitario Lisc di Venezia.
8 / 3 / 2022
Come studentesse di Ca’ Foscari, con l’escalation continua
di questa terribile guerra a cui siamo costrette ad assistere giorno dopo
giorno e dopo aver attraversato con un corteo da 5mila persone la città per
arrivare in Piazza San Marco per dire No alla guerra, siamo sinceramente
preoccupate riguardo la posizione che la nostra Università sta prendendo. Ci
sentiamo di ...
»

Diserzione, disarmo, solidarietà. Un punto di vista sulla guerra in Ucraina
Editoriale di Globalproject, a 10 giorni dall'invasione russa dell'Ucraina e dall'inizio della guerra
7 / 3 / 2022
Per esprimere un
difficile punto di vista su quanto sta accadendo in Ucraina abbiamo scelto come
copertina forse la più grande icona dell’antimilitarismo, la Guernica
dipinta da Pablo Picasso dopo il feroce bombardamento dell’omonima città basca durante
la Guerra Civile Spagnola, avvenuto il 26 aprile 1937 ad opera della Legione
Condor e dell'Aviazione Legionaria ...
»

Oltre mille persone a Padova: "contro la guerra, contro l’invasione russa dell’Ucraina, contro la NATO, al fianco dei civili in fuga
5 / 3 / 2022
Quella di oggi a Padova non è stata la prima manifestazione
contro la guerra, da quando la Russia ha invaso l’Ucraina. È stata però la
prima che non ha lasciato spazio alle ambiguità: disarmo, rifiuto di ogni forma
di guerra, «dispositivo attorno al quale si coagula tutta la brutalità del
capitalismo», contrarietà alla Russia e alla sua politica estera e ...
»

"Non ci sarà paesaggio dopo la battaglia", il comunicato zapatista sull'invasione russa dell'Ucraina
5 / 3 / 2022
Riceviamo e pubblichiamo il pronunciamento della commissione Sexta zapatista su quanto sta accadendo in Ucraina. Un documento che chiede con forza l’uscita dell’esercito russo dall’Ucraina per fermare la guerra. Prosegue intanto la marcia russa sull'Ucraina alla vigilia di un fine settimana che vedrà un terzo round di negoziati con Mosca e manifestazioni per la pace ...
»

Diritto di fuga dall’Ucraina e razzismo selettivo
8 punti contro la violenza di tutti i confini
4 / 3 / 2022
Il movimento delle persone che lasciano
l’Ucraina si intreccia con il transito delle e dei migranti
provenienti da molti altri contesti. È necessario interrogarsi sulle categorie
che utilizziamo per leggere gli attuali attraversamenti delle frontiere e
assumere posture critiche verso tutti i confini.1. Le persone ucraine e tutte le altre. A fuggire
in seguito ...
»

L’equilibrismo di Intesa Sanpaolo tra Russia e Usa: contro pace e transizione ecologica
4 / 3 / 2022
È la tarda serata del 1 marzo, una settimana dopo
l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. L’agenzia di stampa Reuters batte la notizia che il prestito di Intesa
Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti per il megaprogetto Arctic LNG-2, in capo
alla società russa Novatek e alla francese Total, è stato “bloccato”. A pieno
regime, l’impianto dovrebbe produrre ...
»

Continuano le mobilitazioni contro la guerra: sabato 5 marzo in piazza a Padova e Vicenza
4 / 3 / 2022
Mentre in Ucraina la situazione degenera di ora in ora e diventa
sempre più tesa anche a livello internazionale, continuano le mobilitazioni
contro la guerra. Sabato a Padova e Vicenza in piazza con parole d’ordine
chiare: ferma opposizione a Russia e NATO, contro l’estrattivismo, diserzione,
solidarietà internazionale. Di seguito i due appelli.Padova ore 17.00, piazza ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza