Austria

Vienna - Gas = co₂lonialism
Nella capitale austriaca, in occasione della conferenza europea del gas, ci sono state tre giornate di mobilitazioni e assemblee.
30 / 3 / 2023
Ieri si è conclusa a Vienna la “European Gas
Conference” dove compagnie del gas, istituzioni finanziarie e politici si
riuniscono per stabilire il futuro del nostro pianeta (e delle nostre
bollette). Il tutto è avvenuto come sempre a porte chiuse, ma fuori dalle
stanze del potere c’è stato chi ha manifestato per chiedere democrazia
e giustizia climatica. Infatti per ...
»

Brennero - Altre morti di confine
Le due persone migranti morte al Brennero rappresentano l’atrocità dei confini nel generale silenzio delle istituzioni locali ed europee
22 / 12 / 2021
Sabato 18 dicembre alle 6.40 due persone sono morte
investite da un treno a Terme di Brennero, a tre chilometri dalla frontiera. Ci sono voluti ben 70 minuti perché un macchinista di un altro
treno si accorgesse che ad essere stati travolti erano due uomini. Si scoprirà
solo in seguito che si trattava di due persone di nome Mohamed Basser, di
26 anni, e Mostafà Zahrakame, ...
»

Arriva a Vienna “la estemporanea”, la gira zapatista va…
15 / 9 / 2021
Puntuale, come il sole che la mattina arriva a diradare la
fitta nebbia che avvolge le comunità ribelli nella Selva Lacandona, è
finalmente arrivata in Europa la delegazione zapatista aerotrasportata, quella
che gli stessi ribelli hanno ribattezzato “La Estemporanea” riprendendo un
termine, estemporaneo appunto, con cui sono stati definiti dai burocrati
razzisti dello ...
»

La nuova Austria senza qualità
Un'intervista a Matthias Berger e Lorenzo Vianini, due compagni che risiedono in Austria e che ci raccontano la realtà emersa dalle ultime elezioni
6 / 11 / 2017
I popolari democristiani dell’ÖVP hanno vinto le elezioni in Austria, ottenendo il 31,4 per cento dei voti, confermando i sondaggi delle ultime settimane che lo avevano dato per favorito. Il partito di estrema destra FPÖ ha invece ottenuto il 27,4 per cento dei voti, diventando secondo partito e distanziando di poco il partito socialdemocratico, che è stato votato dal ...
»

Austria - L'ascesa dell'estrema destra
di Mattia Gallo
6 / 6 / 2016
Con 31000 voti in meno, in Austria, nel cuore dell’Europa, ci sarebbe stato il rischio di avere un presidente di estrema destra. Tante le componenti che hanno determinato l’ascesa elettorale della destra in Austria, ma per capire meglio le dinamiche che si sono messe in moto, proponiamo di seguito un’intervista a Natascha Strobl, attivista appena trentenne di ...
»

Austria - 31.000 voti dal baratro
24 / 5 / 2016
Trentuno mila voti sono davvero
una cifra microscopica, soprattutto se inserita all’interno di contesti
elettorali non locali. E’ questo il dato definitivo che sancisce la sconfitta,
al secondo turno delle presidenziali austriache, di Norbert Hofer, candidato
del Partito della Libertà (Fpö). Ad uscire vincitore dalla competizione
elettorale, a detta di molti la più ...
»

No Borders: la sfida dei corpi in marcia
di Redazione
7 / 4 / 2016
Ci sono oltre 1.500 chilometri
che separano Idomeni dal Brennero. C’è una storia, antica e recente, che segna
una profonda distanza tra il cuore del Tirolo e quel lembo di terra che si
incunea tra i Balcani ed il Mediterraneo nord-orientale. Ma c’è anche una
storia fatta di frontiere e passaggi di persone che accomuna questi due luoghi,
come tanti altri in Europa, ...
»

I nostri e i loro confini. Per la libertà di movimento universale
7 / 4 / 2016
Il
cartello della Repubblica d’Austria messo all’altezza della frontiera, dove
stavano i gabbiotti della dogana, tra il Brennero e l’inizio del territorio
austriaco ha avuto un che di paradossale domenica 3 aprile. Quando si pone un
cartello, per quanto il messaggio dovrebbe suscitare accoglienza e apertura, si
fa una distinzione tra uno spazio che è nostro e uno spazio ...
»

Da Idomeni al Brennero: la marcia continua, l’umanità non si ferma
Anomalia Parma di ritorno dalla carovana solidale #OverTheFortress
1 / 4 / 2016
Il 18 marzo l’Unione Europea e la Turchia hanno deciso di
fermare drasticamente il flusso dei migranti in viaggio verso l’Europa.
L’intesa siglata da Ankara e Bruxelles si riduce all’unica opzione per i
migranti di rimanere bloccati in Turchia.L’accordo infatti stabilisce che chiunque raggiunga la
Grecia in modo illegale, venga rispedito indietro. L’UE ha delegato ...
»

Mobilize against the borders of Fortress Europe – Sunday 3 April everybody to the Brenner Pass
Meeting point - 13:30 FS train station
10 / 3 / 2016
The devices of closure and of the strong restriction of
freedom of movement that UE states are using can be seen as the symbol of the
direction that governments apply in terms of citizenship and fundamental rights
of peoples. Barriers, barbed wire, militarization of borders are in this moment
the signals concerning the limitation of the welcome to the refugees and of ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza