Ecologia politica » Ambiente

Giustizia climatica e affermazione della sovranità planetaria
Introduzione a "Climate Leviathan: a political theory of our planetary future" di Geoff Mann e Joel Wainwright
23 / 5 / 2018
Nonostante gli investimenti nella ricerca,
i progressi scientifici e le decine di Summit, i Paesi leader capitalisti non
hanno raggiunto i limiti alle emissioni di carbonio previsti dagli accordi di
Parigi. Quali saranno le conseguenze politiche ed economiche di questo
fallimento più probabili? Quali scenari geopolitici si aprono di fronte al
surriscaldamento globale? Per ...
»

Oltre la logica del valore: rinnovare le battaglie ambientali, intrecciare i movimenti.
Intervista a Emanuele Leonardi, autore di Lavoro natura valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
5 / 4 / 2018
Lavoro
natura valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
(Orthotes, 2017) di Emanuele Leonardi - di cui abbiamo pubblicato l'introduzione - è un libro
difficile da riassumere, per i numerosi nodi teorici che è capace di sollevare
e connettere: il fallimento della green
economy, l’importanza del movimento operaio nel sollevamento della
questione ambientale, ...
»

Introduzione a Lavoro, natura, valore
Un estratto dal libro di Emanuele Leonardi "Lavoro, natura, valore. André Gorz tra marxismo e decrescita", Orthotes 2017.
1 / 2 / 2018
Per il secondo articolo della rubrica Il pensiero alla radice, riprendiamo l'Introduzione del libro di Emanuele Leonardi pubblicata da Effimera. Questo testo mette in luce, a partire dallo studio del pensiero di André Gorz, una delle più grandi contraddizioni del contemporaneo: quella tra capitale e natura. Una contraddizione che investe e interseca anche quella tra ...
»

Learning from Hambach
Diario di bordo di un attivista italiano a Ende Gelände
10 / 11 / 2017
La miniera di lignite che minaccia quanto ancora rimane della foresta di Hambach, nei pressi della città Bonn, è un paesaggio fantascientifico, una voragine sconfinata che si estende letteralmente a perdita d'occhio. Data l'estensione della cava, l'occhio fatica a percepirne immediatamente la profondità. Poi, con stupore crescente, lo sguardo sprofonda nella terra per ...
»

"Rapporti tra cultura operaia ed ambientalismo" a Sherwood 2017
30 / 6 / 2017
Dopo il dibattito
sui Pfas e le devastazioni ambientali in Veneto, il
Collettivo Resistenze Ambientali ha proseguito il percorso di approfondimento allo
Sherwood Festival con l’incontro dal titolo “Rapporti tra cultura
operaia ed ambientalismo”. Quest’ultimo ha visto come ospite Emanuele Leonardi, ricercatore dell’Università
di Coimbra che ha curato – insieme ad ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza