Ecologia politica » Venezia

Venice Climate Camp 2023: "Per una transizione ecologica dal basso"
Report del talk con Lorenzo Feltrin (università di Birmingham), Alice Swift (università di Manchester), Noel (Soulèvements de la Terre).
14 / 9 / 2023
Venerdì 8 settembre, giornata di apertura della quarta
edizione del Venice Climate Camp, si è tenuto il talk “Per una transizione
ecologica dal basso. Convergiamo contro il piano verde del capitale ambientale”.Il talk è stato introdotto da Andrea Berta, che si è
concentrato sulla ristrutturazione che il capitale fa di fronte alla crisi climatica.
Una questione spinosa ...
»

La pandemia e la nuova guerra di conquista in Brasile
L’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”, tenutosi al Venice Climate Camp.
1 / 10 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez - docente nel dipartimento di studi umanistici dell’Università di Bahia, in
Brasile – realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”
tenutosi al Venice Climate Camp. Felipe Milanez è coordinatore
dell’associazione di ecologia politica latinoamericana Clacso ed è anche
giornalista e ...
»

La crisi climatica come una nave negriera: ecologia e anticolonialismo
Intervista di Marco Armiero a Malcom Ferdinand fatta per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate Camp.
29 / 9 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Malcom
Ferdinand - autore di Une écologie décoloniale. Penser l’écologie depuis le monde caribéen (Seuil 2019) – realizzata per
il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate
Camp. Malcolm lavora al French National Council for Scientific Research e frequenta
il dottorato di ricerca ...
»

Crisi climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate. Il report del focus-lab
Il terzo focus-lab del Venice Climate Camp, con Nnimmo Bassey e Marco Armiero
8 / 9 / 2019
Si è tenuto venerdì 6 settembre il terzo focus-lab del Venice Climate Camp, che ha approfondito il nesso intercorrente fra crisi climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate. Definire il fenomeno migratorio all’interno della cornice del cambiamento climatico è, allo stesso tempo, semplice e complesso. Semplice perchè gli accadimenti degli ultimi anni lo hanno fatto ...
»

Crisi climatica ed ecotransfemminismo. Il report del focus-lab
Il secondo focus-lab del Venice Climate Camp con l'Assemblea “Terra, Corpi e territori” di Non Una di Meno, Julie Coumau e Moira Millan
6 / 9 / 2019
Nella seconda giornata del Venice Climate Camp il focus lab "Crisi Climatica ed ecotransfemminismi" ha affrontato, secondo varie prospettive tematiche per alcuni versi inedite nel dibattito dei movimenti italiani, il rapporto tra capitale e vivente nella sua dimensione più ampliata. In particolare si è indagato sulle relazioni che ci sono fra le tante “nature” umane e ...
»

Crisi climatica, grandi opere, estrattivismo. Il report del focus-lab
Il primo focus-lab del Venice Climate Camp, con Emanuele Leonardi, Elena Gerebizza e Alexander Dunlap
4 / 9 / 2019
Il primo focus-lab del Venice Climate Camp ha avuto come oggetto il nesso fra crisi climatica, grandi opere ed estrattivismo. Laddove come estrattivismo si intenda la sistematica appropriazione per le risorse materiale e immateriali di un territorio, con il conseguente trasferimento della sovranità ai responsabili del saccheggio, è possibile scorgere con chiarezza il suo ...
»

Alternative sistemiche: di cosa parliamo?
27 / 8 / 2019
Pubblichiamo come contributo ai focus-lab che si terranno durante il Venice Climate Camp al Lido di Venezia (4-5-6 settembre) un articolo di Pablo Solón comparso sul progetto editoriale Eco-Investigator (giugno 2019). Traduzione per Globalproject.info di Lorenzo Feltrin.La premessa delle alternative sistemiche è che le crisi ambientali, economiche, sociali, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza