Vajont

La strage del Vajont e il capitalismo idroelettrico
Presentazione del libro di Marco Armiero “La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro”.
di Elena Bax
15 / 11 / 2023
Il 9 ottobre 1963 quasi
duemila persone morirono travolte dall'onda di acqua e fango sollevata da una
gigantesca frana precipitata nel bacino del Vajont. Si tratta di uno dei più
grandi disastri ambientali dell’era capitalista che, a 60 anni di distanza, è
stato oggetto di studio per Marco Armiero, autore del libro “La tragedia del
Vajont. Ecologia politica di un ...
»

Il reflusso dell'onda lunga del Vajont
Un’onda lunga caratterizzata dalla stessa medesima logica: il profitto. Un’onda che sembra non finire mai, che continua, sfacciatamente nel suo reflusso, a calpestare la dignità di questo territorio.
1 / 10 / 2013
Il 5oesimo
anniversario della strage del Vajont, costata la vita a quasi 2000 persone, ha
riacceso i riflettori su quella dolorosa vicenda. In questi giorni, infatti, non
si contano le righe spese dai media nazionali nel raccontare i fatti che hanno
preceduto quel maledetto 9 ottobre del ’63 e dei tragici giorni successivi. Di
quei momenti, oramai, sappiamo quasi tutto. O ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza