Toscana » Libri

Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri
La fabbrica vista da sud: Davide Di Ciaula, Giusi Palomba e Carmine Conelli al Festival di Letteratura Working Class.
10 / 5 / 2023
Quando
pensiamo all’archetipo dell’operaio negli anni 70’ non possono non tornaci
mente le gigantesche fabbriche fordiste che hannno adornato (e adornano
tuttora) le estese periferie delle grandi metropoli industriali. Torino, Milano
Genova, e ancora Mirafiori, Magneti Marelli, Sit Siemens. Come un leitmotiv compaiono davanti i nomi e le
sigle fulcri e centri di gravità ...
»

Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca
8 / 5 / 2023
Nel suggestivo scenario della fabbrica occupata GKN a Campi
Bisenzio, luogo del primo festival italiano di letteratura working class, venerdì 31 marzo si è tenuto il dibattito “La
Working Class è Queer”. All’evento hanno partecipato Filo Sottile, autrice del
libro “Senza Titolo di Viaggio. Storie e Canzoni del Margine dei Generi”
(Alegre, 2021) e Marte Manca, ...
»

Tra narrativa e lotta operaia: raccontarsi per smettere di farsi raccontare. Una conversazione con l’autrice Simona Baldanzi
2 / 5 / 2023
Durante il festival di letteratura working class svoltosi alla ex Gkn abbiamo avuto modo di dialogare con la scrittrice Simona Baldanzi. Simona, dopo essersi occupata per molti anni di salute e sicurezza sul lavoro come sindacalista, adesso è impegnata al patronato Inca CGIL. Partendo dalla necessità di creare nuovi immaginari alternativi, abbiamo parlato di oppressione di ...
»

La poesia nelle fabbriche: selezione di poesie operaie di Matteo Rusconi
"La working class in versi" al primo Festival italiano di letteratura working class, organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn.
29 / 4 / 2023
La lingua dovrebbe esser la creazione congiunta di poeti e operai -George OrwellQuando parliamo di poesia vengono in mente i grandi autori e
autrici che hanno reso famosa la forma d’arte. Da Saffo a Neruda, passando per
Dante, Majakovskij, Rimbaud: nomi che tutti conosciamo e che suggestionano e
continueranno a suggestionare intere generazioni di individui.Come forma ...
»

La società della perfomance è il motore del nuovo disagio psichico
Il saggio di Marco Rovelli "Soffro dunque siamo" a Testo Firenze, in un dibattito condotto da Carlotta Vagnoli.
27 / 3 / 2023
“Soffro dunque siamo – Il disagio psichico nella società della
performance” è il titolo del nuovo libro pubblicato da minimumfax e scritto da
Marco Rovelli, il quale ha presentato questo suo nuovo saggio il secondo giorno
del festival di editoria TESTO
a Firenze. La presentazione è stata condotta insieme all’influencer e
scrittrice Carlotta Vagnoli ed insieme a ...
»
![Testo [come si diventa un libro]. Il Festival sull'editoria a Firenze](/public/resources/images/small/Testo_Firenze_1.jpg)
Testo [come si diventa un libro]. Il Festival sull'editoria a Firenze
15 / 3 / 2023
Il 24, 25 e 26 febbraio 2023 si è svolto Testo [come
si diventa un libro], la seconda edizione dell’evento sull’editoria
organizzato da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda di
Firenze, luogo in cui è stato realizzato l’evento, e Todo Modo, una
libreria internazionale situata nella medesima città.L’evento ha raccontato come nasce un libro, ...
»

Pisa 23.05 - "Il tallone del drago" di Paolo Do
Lunedì alle ore 18.00 al Laboratorio Occupato Tijuana- palazzo Mastiani, Corso Italia 40
18 / 5 / 2011
La crescita economica senza precedenti della Cina traina la ripresa mondiale verso l’uscita dalla crisi, riconfigurando un’inedita geografia dei poteri con gli Usa e scontrandosi con l’urgenza di una nuova governance globale. Al contempo, gli investimenti sulla formazione, la nascita di nuove metropoli e il rischio di bolle immobiliari stanno profondamente cambiando ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza