Toscana » Crisi

Il caso Monte dei Paschi ed il "capitalismo straccione" italiano
Intervista ad Andrea Fumagalli
31 / 12 / 2016
Il salvataggio statale della
Monte dei Paschi di Siena, oltre a palesare la continuità del governo Gentiloni
con quello precedente in materia di aiuti alle banche, mette a nudo elementi
congeniti di debolezza del capitalismo italiano, che rendono la vita delle
classi lavoratrici ancora più difficile e precaria. Abbiamo intervistato Andrea
Fumagalli, che recentemente su ...
»
.jpg)
Empoli - 14N Riprendiamoci il futuro!
Blitz della Comunità in Resistenza. Esposti striscioni contro la crisi e l'austerità in tutta la città
14 / 11 / 2012
Oggi 14 novembre, giornata europea di sciopero generale
contro l'austerità, gli attivisti della Comunità in Resistenza hanno esposto
alcuni striscioni nei punti nevralgici della città di Empoli, per manifestare
il proprio dissenso verso le politiche di austerità imposte dalla troika e
messe in atto dal governo "tecnico" dei banchieri, nell'interesse
esclusivo degli ...
»

Non possiamo stare zitti!
24 / 3 / 2010
Nell'Italia dei Bertolaso, dei Frisullo, nell'Italia delle
raccomandazioni diventate
modus operandi per la ricerca di un lavoro, in un momento dove
tante lavoratrici e
lavoratori perdono il lavoro e dove trovare un lavoro è diventata una missione
impossibile,
il sindaco di Empoli e la giunta tutta hanno trovato la sfacciataggine
di approvare una
delibera per ...
»

La Comunità in Resistenza di Empoli irrompe nell'assemblea degli undici comuni del circondario sulla crisi
Reddito minimo garantito e blocco sfratti le richieste per affrontare la crisi
22 / 12 / 2009
Oggi, 22 dicembre si riunivano i sindaci degli undici comuni che
compongono il circondario empolese-valdelsa per discutere della
crisi. Gli studenti, i migranti e i precari sono entrati
nell'assemblea, che si è svolta nella sala del consiglio
comunale di Empoli, al grido “noi la crisi non la paghiamo” ed
hanno distribuito un volantino con le loro richieste necessarie ...
»

Pisa: Know-Work - due giorni sulla ricerca
presente, riforme e conflitti sui saperi
13 / 11 / 2009
DUE GIORNI SULLA RICERCA - presente, riforme e conflitti sui saperi LUNEDì 16 NOVEMBRE ORE 17.30 AULA F - MARZOTTOIl
primo appuntamento della "Due giorni sulla Ricerca - presente, riforme
e conflitti sui saperi" è stato pensato per essere un luogo di
chiarimento ed informazione sulla produzione di sapere in università,
sulle norme che la regolano e le forze che ...
»

Una tragedia da evitare e le sue vittime senza nome
Sale il bilancio delle vittime del deragliamento e dell'esplosione del treno merci alla stazione di Viareggio: 17 morti e 25 feriti dopo il decesso nelle ultime ore di due bambini gravemente ustionati.
1 / 7 / 2009
Questo mentre emergono le prime indiscrezioni sulla cattiva manutenzione dei mezzi coinvolti, alcuni dei quali sembra avessero gli assi arrugginiti. E mentre il governo, contestato ieri sul luogo del disastro, risponde alle voci insistenti sulla tragedia annunciata rinnovando la fiducia ai vertici di Trenitalia."E' il terzo deragliamento in un mese, dopo gli incidenti di Prato ...
»

Viareggio brucia, e la terra trema
Teorie del controllo, domande irrisolte di un paese difronte alla sua ennesima prevedibile tragedia
di Garbat
30 / 6 / 2009
Nelle edizioni del mattino dei telegiornali e soprattutto sui siti di informazioni istituzionali la rotta della tragedia era già tracciata. Tragica esplosione alla stazione di Viareggio, inferno di fuoco, palazzi caduti, vittime e dispersi; due tre ore di notizie che si inseguivano cifre di cadaveri e dispersi e pagine internet ricche di foto e pochi commenti. Poi i soccorsi, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza