Toscana » Approfondimenti

34 risultati Rss Feed
La società della perfomance è il motore del nuovo disagio psichico

La società della perfomance è il motore del nuovo disagio psichico

Il saggio di Marco Rovelli "Soffro dunque siamo" a Testo Firenze, in un dibattito condotto da Carlotta Vagnoli.

27 / 3 / 2023
“Soffro dunque siamo – Il disagio psichico nella società della performance” è il titolo del nuovo libro pubblicato da minimumfax e scritto da Marco Rovelli, il quale ha presentato questo suo nuovo saggio il secondo giorno del festival di editoria TESTO a Firenze. La presentazione è stata condotta insieme all’influencer e scrittrice Carlotta Vagnoli ed insieme a ... »
Testo [come si diventa un libro]. Il Festival sull'editoria a Firenze

Testo [come si diventa un libro]. Il Festival sull'editoria a Firenze

15 / 3 / 2023
Il 24, 25 e 26 febbraio 2023 si è svolto Testo [come si diventa un libro], la seconda edizione dell’evento sull’editoria organizzato da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda di Firenze, luogo in cui è stato realizzato l’evento, e Todo Modo, una libreria internazionale situata nella medesima città.L’evento ha raccontato come nasce un libro, ... »
Mitologie dell’estrattivismo. Natura e lavoro fra le Alpi Apuane

Mitologie dell’estrattivismo. Natura e lavoro fra le Alpi Apuane

3 / 1 / 2020
Chi di voi, percorrendo l’autostrada tra Genova-Livorno, non ha mai posato lo sguardo, anche solo per un attimo, sulle creste appuntite delle Alpi Apuane? Quanti poi hanno sentito un brivido, un leggero tremore, forse anche un’attrazione, o soltanto curiosità quando, avvicinandosi a Carrara, hanno impattato sulle distese di nuda roccia delle cave? E quanti si sono ... »
Politics Ontology Ecology (29-30 novembre Pisa)

Politics Ontology Ecology (29-30 novembre Pisa)

28 / 11 / 2018
Si svolgerà il 29 e il 30 novembre 2018 a Pisa, presso l’auditorium del Centro Le Benedettine, in piazza San Paolo a Ripa d’Arno 1, la seconda edizione del seminario Politics Ontology Ecology. Durante i due giorni del seminario si incontreranno varie anime dell’ecologia politica italiana per discutere sui mutamenti in atto e riflettere sulle possibili proposte che ... »
La terra senza padroni di Mondeggi

La terra senza padroni di Mondeggi

12 / 1 / 2018
Pubblichiamo un approfondimento di Alessia Manzi sull’esperienza di “Mondeggi bene comune”, fattoria autogestita situata alle porte di Firenze, che rischia di finire all’asta. Alessia è un’attivista e una blogger originaria di Cosenza che studia Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università La Sapienza di Roma. L’articolo è stato ripreso anche ... »
La messa a valore dello spazio: il caso di Pisa tra "vicenda Bulgarella" ed altre speculazioni urbane

La messa a valore dello spazio: il caso di Pisa tra "vicenda Bulgarella" ed altre speculazioni urbane

17 / 10 / 2017
Il capitalismo è più vivo che mai, la crisi non lo ha arrestato, anzi ha acuito le dinamiche speculative nel campo immobiliare e edilizio. Le nostre città sono ormai agglomerati urbani con scheletri architettonici anoressici e spesso in stato vegetativo permanente. Abbondano gli spazi vuoti lasciati al degrado di topi e piccioni. Abbondano progetti urbanistici mai conclusi. ... »
Fondi post-alluvione, Darsena Europa, patti territoriali: Enrico Rossi vicerè di Livorno senza aver preso un voto

Fondi post-alluvione, Darsena Europa, patti territoriali: Enrico Rossi vicerè di Livorno senza aver preso un voto

18 / 9 / 2017
Un editoriale di Senza Soste dopo l’alluvione di Livorno, in cui emergono chiaramente ruoli di potere ed interessi economici della governance dell’emergenza. Le mani del governatore Enrico Rossi sulla città labronica si esplicano soprattutto con la nomina di un commissario post-alluvione: la logica e la metodologia dello stato d’eccezione perdurano.  Il viceré. Sono ... »
La strage climatica

La strage climatica

12 / 9 / 2017
Gli eventi catastrofici legati a fenomeni metereologici rappresentano una tragica costante nella storia del nostro Paese, che risulta uno dei più esposti in questo senso tra quelli all’interno del bacino mediterraneo. Quello che si è modificato negli ultimi decenni, ed in particolare negli ultimi anni, è la frequenza con cui gli eventi metereologici si trasformano in ... »
Pisa - Il due giugno a piazza delle Vettovaglie: dov'è la «maggiore vita» della Repubblica?

Pisa - Il due giugno a piazza delle Vettovaglie: dov'è la «maggiore vita» della Repubblica?

4 / 6 / 2017
Niccolò Machiavelli, nel Principe, dopo aver argomentato sul “politico” dal punto di vista di un principe conquistatore e descritto le diverse situazioni che potrebbero mandare in rovina il suo potere, così conclude: «Ma nelle repubbliche è maggiore vita, maggiore odio, più desiderio di vendetta; né li lascia, né può lasciare riposare la memoria della antiqua ... »
Il regolamento sui beni comuni urbani del Comune di Pisa mette una pietra tombale sulle istanze sociali della cittadinanza insorgente

Il regolamento sui beni comuni urbani del Comune di Pisa mette una pietra tombale sulle istanze sociali della cittadinanza insorgente

4 / 5 / 2017
Pubblichiamo un contributo di Francesco Biagi, attivista del Progetto Rebeldia di Pisa, sulle scelte dell'amministrazione comunale della città toscana che hanno portato a formulare il nuovo "regolamento sui beni comuni urbani".C’era una volta, nel 2012, il Movimento per i beni comuni. Nacque sull’onda del referendum per sottrarre l’acqua alle fauci affamate del profitto ... »
1 2 3 4   »     Pagina 1 / 4