Toscana

421 risultati Rss Feed
Grosseto - Corteo antifascista #noalraduno

Grosseto - Corteo antifascista #noalraduno

Corteo sabato 8 settembre contro la presenza di Casapound nella città della Maremma

4 / 9 / 2018
 Pubblichiamo il comunicato del corteo e manifesto politico della piattaforma Maremma Antifa, al cui interno si trovano diverse realtà e movimenti della zona della bassa toscana. Sabato 8 settembre un altro importante appuntamento, dopo Milano e Catania, avrà luogo in opposizione alle forze politiche motore della fascistizzazione della società. A Grosseto, peraltro, è ... »
Pisa - Un condannato nominato assessore alla cultura. Vogliamo le dimissioni!

Pisa - Un condannato nominato assessore alla cultura. Vogliamo le dimissioni!

Cresce la mobilitazione di associazioni, collettivi, centri sociali, partiti e singole persone per richiedere le dimissioni di Andrea Buscemi dall'assessorato alla cultura, colpevole di stalking. Più di 31.000 le firme raccolte dalla petizione

13 / 7 / 2018
Negli scorsi giorni una petizione lanciata da Elisabetta Vanni e subito sostenuta con forza dalla Casa della Donna di Pisa è stata fatta circolare per il web per ottenere le dimissioni di Andrea Buscemi, neo-assessore alla Cultura della città della Torre nella nuova giunta a guida leghista. Buscemi, attore conosciuto per le sue parti nelle serie tv nazionali e come ... »
Firenze. The Day After.

Firenze. The Day After.

Un pensionato italiano spara e uccide Idy Diene sul Ponte Vespucci. Rivolta della comunità senegalese

6 / 3 / 2018
Mentre in Italia ci si stava ancora interrogando sugli esiti del voto del 4 marzo e sul perché le elezioni abbiano così tanto scompaginato gli equilibri politici, a Firenze Roberto Pirrone, pensionato di 65 anni, uccide a freddo Idy Diene, senegalese di 54 anni. Sei colpi di pistola di cui due, mortali, alla testa.Sulla città cala la coltre di terrore e torna alla mente la ... »
La terra senza padroni di Mondeggi

La terra senza padroni di Mondeggi

12 / 1 / 2018
Pubblichiamo un approfondimento di Alessia Manzi sull’esperienza di “Mondeggi bene comune”, fattoria autogestita situata alle porte di Firenze, che rischia di finire all’asta. Alessia è un’attivista e una blogger originaria di Cosenza che studia Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università La Sapienza di Roma. L’articolo è stato ripreso anche ... »
Saldi invernali in città: si svendono le Caserme. Pisa nelle mani di fondi speculativi

Saldi invernali in città: si svendono le Caserme. Pisa nelle mani di fondi speculativi

12 / 1 / 2018
«Il diritto alla città legittima il rifiuto a lasciarsi escludere dalla realtà urbana da parte di un’organizzazione discriminatoria e segregativa. [...] Il diritto alla città significa allora la costituzione o la ricostituzione di un’unità spazio-temporale [...] invece di una frammentazione.»(Henri Lefebvre, Spazio e politica. Diritto alla città II) L’agenzia ... »
La messa a valore dello spazio: il caso di Pisa tra "vicenda Bulgarella" ed altre speculazioni urbane

La messa a valore dello spazio: il caso di Pisa tra "vicenda Bulgarella" ed altre speculazioni urbane

17 / 10 / 2017
Il capitalismo è più vivo che mai, la crisi non lo ha arrestato, anzi ha acuito le dinamiche speculative nel campo immobiliare e edilizio. Le nostre città sono ormai agglomerati urbani con scheletri architettonici anoressici e spesso in stato vegetativo permanente. Abbondano gli spazi vuoti lasciati al degrado di topi e piccioni. Abbondano progetti urbanistici mai conclusi. ... »
Fondi post-alluvione, Darsena Europa, patti territoriali: Enrico Rossi vicerè di Livorno senza aver preso un voto

Fondi post-alluvione, Darsena Europa, patti territoriali: Enrico Rossi vicerè di Livorno senza aver preso un voto

18 / 9 / 2017
Un editoriale di Senza Soste dopo l’alluvione di Livorno, in cui emergono chiaramente ruoli di potere ed interessi economici della governance dell’emergenza. Le mani del governatore Enrico Rossi sulla città labronica si esplicano soprattutto con la nomina di un commissario post-alluvione: la logica e la metodologia dello stato d’eccezione perdurano.  Il viceré. Sono ... »
La strage climatica

La strage climatica

12 / 9 / 2017
Gli eventi catastrofici legati a fenomeni metereologici rappresentano una tragica costante nella storia del nostro Paese, che risulta uno dei più esposti in questo senso tra quelli all’interno del bacino mediterraneo. Quello che si è modificato negli ultimi decenni, ed in particolare negli ultimi anni, è la frequenza con cui gli eventi metereologici si trasformano in ... »
La tracotanza del potere. Per un foglio di via da Parma, ingresso negato al carcere di Volterra

La tracotanza del potere. Per un foglio di via da Parma, ingresso negato al carcere di Volterra

30 / 7 / 2017
Vicenza, 28 luglio 2017«Cosa è reale? È reale quella finestra? Sono reali quelle punte di ferro? Sono reali quelle mura che ci proteggono? E l’aria che si muove dolcemente oggi, e il cielo che guardiamo sempre poco, e…»Armando Punzo, Compagnia della FortezzaScrivo dal tavolo della cucina, ma in queste ore avrei dovuto essere a Volterra. Dentro al carcere della ... »
I fatti di Lunigiana e il Parlamento

I fatti di Lunigiana e il Parlamento

16 / 6 / 2017
Riprendiamo un articolo di Luigi Manconi, pubblicato sul Manifesto del 15 giugno, che commenta la vicenda delle misure cautelari per 8 carabinieri operanti nella bassa Lunigiana - ai quali si imputano pestaggi ed abusi di vario tipo – alla luce delle carenze strutturali, all’interno della legislazione italiana, sul “reato di tortura”.Tortura e non solo. Agli otto i ... »
«   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   »     Pagina 5 / 43