Padova » Approfondimenti

25 Novembre tutti i giorni
Un documento del Collettivo Squeert di Padova dopo le mobilitazioni del 25 e 26 novembre
7 / 12 / 2022
Il 25 novembre a Padova la lotta è stata
intersezionale: i motivi per scendere in piazza erano e sono tanti ogni giorno,
sono diversi ma intersecati, convergenti.La violenza patriarcale assume tante forme,
esplicite o subdole e sottese, ma di cui comune denominatore è l’oppressione
perpetrata su più livelli nei confronti dei corpi che dissentono alla norma
maschile, ...
»

La guerra in Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina
Report del dibattito tenutosi nella facoltà di Scienze Politiche di Padova con Yurii Colombo, Giovanni Savino, Sandro Chignola e Gaia Righetto
3 / 11 / 2022
Lunedì 24 ottobre si è tenuto
nell’aula B1 della facoltà di Scienze Politiche l’incontro “La guerra in
Ucraina: dialogo sulla resistenza russa e ucraina” con Yurii Colombo, giornalista residente a Mosca ed esperto di società postsovietiche, Giovanni Savino, docente
dell’Università di Parma e studioso
dell’ideologia “grande russa”,
Sandro Chignola, docente ...
»

Padova: Analisi e richieste sulla crisi abitativa
Un documento del Collettivo Universitario Spina. Giovedì 13 ottobre nuovo Presidio sotto al Rettorato.
12 / 10 / 2022
Martedì 11 ottobre il Collettivo universitario Spina di
Padova è andato a Palazzo Bo per portare all'attenzione del Senato Accademico
il documento di analisi e richieste all'Università per risolvere la questione
abitativa. «La scorsa settimana, durante la mobilitazione
al Rettorato, abbiamo richiesto chiaramente che la Rettrice e il Sindaco
ci concedessero un incontro per ...
»

Al di là di ogni irragionevole abuso. Il report del dibattito a Sherwood Festival sull’abuso di potere e violenza penale
4 / 7 / 2022
Venerdì 01 luglio si è tenuto a Sherwood Festival un interessante
dibattito che ha visto come protagonisti Claudia Pinelli, figlia di
Giuseppe Pinelli, l’avvocato Cesare Antetomaso (Giuristi Democratici),
l’avvocato penalista Giuseppe Romano e Rossella Puca in qualità
di moderatrice. Al di là di ogni irragionevole abuso. Police brutality, violenza
penale e potere ...
»

Dentro le “resistenze ucraine”: conflitti di classe, coscienza popolare e spazi di critica al governo Zelensky
La traduzione di un'intervista di Tempest ad Alona Liasheva e Denys Pilash (Sotsialnyi Rukh)
3 / 7 / 2022
In vista del dibattito di lunedì 4 luglio
a Sherwood Festival «Solidarity from below against the war” - il
supporto internazionale del sindacalismo di base alle reti autorganizzate
ucraine»
abbiamo tradotto questa intervista di Tempest ad Alona
Liasheva e Denys Pilash sulla resistenza ucraina, sullo stato attuale della
guerra, sulle dinamiche della lotta di classe e ...
»

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione
30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice
Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di
Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto,
pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica
femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La
ricercatrice e ...
»

Verónica Gago: la trasversalità delle lotte femministe
La ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos, sarà a Padova il 2 maggio e a Venezia il 3 maggio
26 / 4 / 2022
La Potenza Femminista o il desiderio di cambiare tutto
è il saggio di Verónica Gago presentato per la prima volta in Italia al Book Pride di Milano e pubblicato in
Italia dalla casa editrice Capovolte. Veronica Gago, Verónica Gago,
ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos e voce di
spicco del femminismo internazionale, sarà in tour in sei città ...
»

AULSS6 is down! Il crash della sanità veneta
Quanto accaduto in questi giorni alla AULSS6 di Padova svela l’inadeguatezza del sistema sanitario, la mancanza di investimenti strutturali e una gestione della crisi pandemica che non ha mai considerato realmente la salute un bene comune.
10 / 12 / 2021
Notizia di questi giorni è l’attacco hacker ai
server dell’AULSS6 di Padova, che ha portato indietro le lancette all’era
analogica: dal 3 Dicembre non si riesce ad accedere alle cartelle personali dei
pazienti, è saltato il sistema di tracciamento, per giorni il sistema di
prenotazioni tamponi è stato inaccessibile. I tecnici avvertono che per
ripristinare i servizi ...
»

Intransigenti. Note sull'etica di una piazza
5 / 11 / 2021
C'è un'immagine che a mio parere racconta
al meglio quello che è accaduto a Padova in Prato della Valle il giorno di
Ognissanti 2021 ed è quella di noi strettз fianco a fianco sotto il getto dei
cannoni ad acqua.L'immagine di una comunità raccolta attorno ad una scelta
ideale, sovrastata da una personificazione della pretesa onnipotenza dello
stato, fatta di acciaio, ...
»

Tendenze economiche e ricomposizione soggettiva: la sindemia come spartiacque? Intervista ad Andrea Fumagalli verso il G20 della finanza
7 / 7 / 2021
Ai margini del dibattito “next
generation of social struggles: verso il G20 della finanza”, tenutosi a
Sherwood Festival, Lorenzo Feltrin ha intervistato l’economista e attivista
Andrea Fumagalli sulla fase economica e le tendenze che stiamo vivendo come movimenti sociali, a pochi giorni dalle mobilitazioni contro il G20 a Venezia.Abbiamo visto due grandi spartiacque ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza