Padova » Movimenti

Intransigenti. Note sull'etica di una piazza
5 / 11 / 2021
C'è un'immagine che a mio parere racconta
al meglio quello che è accaduto a Padova in Prato della Valle il giorno di
Ognissanti 2021 ed è quella di noi strettз fianco a fianco sotto il getto dei
cannoni ad acqua.L'immagine di una comunità raccolta attorno ad una scelta
ideale, sovrastata da una personificazione della pretesa onnipotenza dello
stato, fatta di acciaio, ...
»

Conflitto e organizzazione nella città neoliberale: l'attualità dei centri sociali
Alcune considerazioni del Cso Pedro
30 / 1 / 2019
Discutere intorno al ruolo del “centro sociale” è di per sé
un fatto in continua evoluzione, innervato dagli stimoli quotidiani che si
ricevono dall’essere parte di una storia “di movimento” e “in movimento”. Allo
stesso tempo riteniamo fondamentale fissare alcuni punti utili per leggere il
ruolo di questi spazi, e in generale delle forme di autorganizzazione, ...
»

Centro Sociale Pedro. I nostri primi trent'anni!
Una storia d'amore. Una storia di movimento. Since 1987
6 / 10 / 2017
Il Pedro è una storia d’amore. Un
amore fatto di ribellione, di desideri e di libertà. Un amore impossibile da
racchiudere solo in quattro mura, reso vivo da tante generazioni che per
trent’anni si sono intrecciate continuando a coltivare un sogno comune: lottare
per una città migliore, un mondo migliore. Il Pedro è una storia di
movimento, che ha attraversato una ...
»

"Settantasette. Quarant'anni fa, la rivoluzione qui ed ora" a Sherwood 2017
17 / 7 / 2017
Giovedì 13 luglio, sul palco del second stage dello Sheroow
Festival, si è tenuto il dibattito “Settantasette. Quarant’anni fa, la
rivoluzione qui ed ora”, nel quale sono intervenuti alcuni dei protagonisti di
quell’anno che racchiude in sé un intero decennio. Tra narrazione ed analisi,
gli interventi di Toni Negri, Oreste Scalzone, Vincenzo Miliucci, Franco
Piperno ...
»

Padova, la sostenibile leggerezza della "normalità"
29 / 6 / 2017
Il sodalizio tra Sergio Giordani,
candidato del centro-sinistra, ed Arturo Lorenzoni, di Coalizione Civica, si
impone nel secondo turno delle elezioni comunali a Padova, con il 51,84% dei
voti. Già il dato dell’affluenza, che si è fermata al 57,03% - circa l’11% in
più rispetto alla cifra nazionale - ci narra di una situazione sorprendente e,
per tanti aspetti, ...
»

Padova 12 giugno - Incontro verso il G20 di Amburgo con attivisti tedeschi della piattaforma NoG20
Allo Sherwood Festival di Padova (Park Nord Stadio Euganeo), lunedì 12 giugno alle ore 18,30
11 / 6 / 2017
Dopo le prime battute di prova al
G7 di Taormina, i leader delle venti potenze più forti al mondo si ritroveranno
ad Amburgo i prossimi 7 ed 8 luglio (leggi l'appello delle mobilitazioni)per discutere del futuro del pianeta. I risultati insoddisfacenti
del G7 imporranno una nuova agente alla scadenza tedesca: su diversi temi le
vecchie élites del neoliberalismo
spinto non ...
»

È on-line l’archivio multimediale “Luciano Ferrari Bravo”
24 / 5 / 2017
A 17 anni dalla sua morte, nasce
un archivio multimediale dedicato agli scritti ed alla figura di Luciano Ferrari
Bravo. Nato a Venezia nel 1940, Luciano è stato un compagno ed un intellettuale
in grado di segnare un’intera epoca di lotte e di grande produzione teorica. La
sua passione per il “movimento operaio” inizia già negli anni Sessanta, quando
è in prima linea ...
»

Il teorema Calogero ed il PCI: la realtà supera ogni immaginazione nelle “oscure botteghe” della repressione!
22 / 5 / 2017
Non siamo sorpresi e stupiti
dalle dichiarazioni pubbliche di Umberto
Contarello che, come giovane militante della F.G.C.I. padovana, è stato
indottrinato direttamente nella sede del P.C.I. (capeggiato da Flavio Zanonato) e dal p.m. Pietro Calogero su cosa dire e come
dirlo, in qualità di testimone nel processo 7aprile contro i militanti dei collettivi
politici per il ...
»

Incontro con Michele Lapini (Fotografo Freelance) a Sherwood
23 / 6 / 2016
Protagonista dello stand Books & Media, domenica 18 giugno, il collettivo Sherwood Foto, che ha invitato il fotografo
Michele Lapini a parlare della propria fotografia di movimento e di inchiesta.Michele Lapini nasce in Valdarno, Toscana, per trasferirsi
poi a Bologna per motivi di studio; comincia a lavorare come free lance, occupandosi per
lo più di movimento, ...
»

9 marzo 2015 - Trent’anni fa a Trieste sparavano a Pietro Maria Walter Greco, per tutti Pedro
9 / 3 / 2015
Ho ancora in mente quando la bomba della notizia arrivò a Padova: Pedro era stato ammazzato dalla polizia, in un androne di un palazzo a Trieste, a pistolettate.Ricordo bene l’agitazione, la rabbia, ma anche l’immediata reazione di tutti quanti in radio: chi telefonava, chi comunicava, chi discuteva, chi ragionava; tutti a cercare di capire in fretta cos’era successo e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza