Docenti

Like a rolling stone
3 / 9 / 2015
Le prime applicazioni concrete della legge sulla “ Buona Scuola” sono come la pietra rotolante che si trascina dietro una gigantesca frana. Franano i diritti dei lavoratori, la loro dignità, la qualità del difficile e complesso lavoro dell’insegnamento, i principi stessi di una scuola pubblica solidale, egualitaria e cooperante in nome di una scuola azienda sottomessa ...
»

Scuola in movimento
Uno sciopero del mondo della scuola che ha superato la sua stessa convocazione.
5 / 5 / 2015
Chi l’avrebbe mai pensato? Uno sciopero del comparto scuola con un’altissima adesione e cortei in 10 città italiane. Una data di mobilitazione lanciata senza tantissimo preavviso, che visto la convergenza delle sigle sindacali più variegate – dai confederali fino ai Cobas. Sotto la scure dell’ennesima riforma sulla scuola, il corpo docente, gli studenti ed i ...
»

Protesta radicale per la scuola pubblica
Il Prof. Giovanni Dursi decide per il momento lo stop allo sciopero della fame intrapreso, in attesa di risposte "istituzionali", ma a Matteo Renzi sulla scuola vuole cantarle chiare, pronto a riprendere a Settembre l'iniziativa incatenandosi ai cancelli della propria scuola.
Utente: GiovanniDursi
21 / 8 / 2014
Il prof. Giovanni Dursi, docente di Filosofia e Scienze umane, scrive: “Il 6 Agosto 2014 – informato su quanto il Governo sta decidendo in termini di “riforma” della P. A. (Madia) e dela scuola pubblica (Giannini) ho inviato, alla c. a. Capo Ufficio Stampa M.I.U.R., Dott.ssa Alessandra MIGLIOZZI la seguente e-mail: SCIOPERO DELLA FAME – “Inizio un “silenzioso” ...
»

Padova- “Libertà di scelta e autodeterminazione” - Incontro con Carlo Flamigni
Il 7 maggio ore 18.oo presso La Ciclofficina La Granata in collaborazione con Q-Generation
7 / 5 / 2014
Mercoledì
7 maggio, la Ciclofficina La Granata (Via Marzolo, 15 bis, zona Portello-
Padova) ospita in orario aperitivo l’intervista-dibattito con Carlo Flamigni.Dalle
ore 18.00, nell’intimità e nell'informalità di uno spazio sociale situato nel cuore del quartiere
universitario della nostra città, il collettivo di genere “Q-Generation” propone uno sguardo più ...
»

Messico: sciopero nazionale docente e nuove manifestazioni
Coi media e il governo contro, i docenti faranno una manifestazione domenica e una mercoledì
21 / 9 / 2013
Venerdí 21 settembre quasi tutti i giornali e le TV in Messico hanno cominciato a celebrare con dei bei titoloni la fine del conflitto tra gli insegnanti e il governo di Peña Nieto. Si tratta di una battaglia combattuta a suon di occupazioni, manifestazioni e repressioni violente della polizia, una resistenza che da oltre un mese tiene in scacco le autorità nazionali e ...
»
.jpg)
Messico e pioggia, maestri in lotta
Foto galleria e aggiornamento dalla tendopoli degli insegnanti a Città del Messico
Utente: vfabris
3 / 9 / 2013
IN ITALIANOC'è un Messico in lotta contro le cosiddette “riforme strutturali” che scende in piazza (e ci resta). Allego al post una galleria fotografica (clicca qui per andare allo slideshow completo) della tendopoli allestita dai docenti della CNTE, Coordinamento nazionale dei lavoratori dell’educazione, nella piazza centrale (il “Zocalo”) di Città del Messico. ...
»

Scuola pubblica, tagli e federalismo
Utente: vegat
19 / 4 / 2011
A seguito della conferenza stampa dell’Assessore calabrese alla Cultura, Mario Caligiuri,
del 5 Aprile 2011, sul nuovo piano di dimensionamento regionale della
Scuola, abbiamo appreso che egli ritiene il federalismo scolastico una
sfida, ”perché potrà servire a ridurre il divario oppure per
allargarlo, dipende da come il sistema si saprà porre”. Tradotto in
termini ...
»

Lamezia Terme - Noi amiamo la Scuola Pubblica che non educa al “bunga bunga” e siamo orgogliosi di lavorarci!
Il Comunicato stampa di docenti e studenti per la scuola pubblica
2 / 3 / 2011
Giorno
26 febbraio c'è stato un “richiamo” esplicito del nostro premier
riguardo la scuola. Egli sostiene che la Scuola non educa e che gli
insegnanti inculcherebbero agli alunni principi contrari agli
insegnamenti dei loro genitori. Inoltre il Premier sostiene che la
libertà è quella di iscriversi in scuole private.
È paradossale e inaccettabile che un presidente del ...
»

L'italiano in carcere a Città del Messico
Cronache dal reclusorio femminile di Santa Martha, Città del Messico
22 / 5 / 2010
di Fabrizio
LorussoAl
cosiddetto centro di reinserimento sociale (centro de readaptaciòn
social, in spagnolo) di Santa Martha Acatitla mandano le donne,
ce ne sono alcune migliaia ormai. Una buona parte di loro ci devono
restare per molti anni, sentenziate, definitivamente vestite di blu e
rassegnate. Altre invece si mettono le magliette, i pantaloni e i ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza