Toscana

421 risultati Rss Feed
Pisa - "Regolamento dei Beni comuni":  le proposte del Progetto Rebeldìa.

Pisa - "Regolamento dei Beni comuni": le proposte del Progetto Rebeldìa.

13 / 6 / 2017
Le proposte del Progetto Rebeldia di Pisa al nuovo "Regolamento sui beni comuni", promosso dal comuneDopo il rifiuto da parte della prima commissione consiliare di audire le associazioni del territorio, il Progetto Rebeldìa ha presentato alcuni emendamenti imprescindibili al “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei ... »
A Lorenzo. Chi ha compagni non muore mai

A Lorenzo. Chi ha compagni non muore mai

La lettera dei compagni di Lorenzo

6 / 6 / 2017
Riportiamo una lettera dei compagni ed delle compagne del Movimento di Lotta per la Casa di Firenze, dove Lorenzo ha militato per anni; in una città dove per tanti anni ha lottato, non abbassando mai la testa di fronte all'arroganza dei potenti, come sanno fare tutti i grandi combattenti.Mentre la maggior parte dei media danno parola ai nemici di sempre di Lorenzo, questa la ... »
Pisa - Il due giugno a piazza delle Vettovaglie: dov'è la «maggiore vita» della Repubblica?

Pisa - Il due giugno a piazza delle Vettovaglie: dov'è la «maggiore vita» della Repubblica?

4 / 6 / 2017
Niccolò Machiavelli, nel Principe, dopo aver argomentato sul “politico” dal punto di vista di un principe conquistatore e descritto le diverse situazioni che potrebbero mandare in rovina il suo potere, così conclude: «Ma nelle repubbliche è maggiore vita, maggiore odio, più desiderio di vendetta; né li lascia, né può lasciare riposare la memoria della antiqua ... »
Firenze - Nove mesi a Checco, arrestato al corteo #cechidiceno a novembre

Firenze - Nove mesi a Checco, arrestato al corteo #cechidiceno a novembre

16 / 5 / 2017
Si è concluso ieri il processo a carico di Checco, compagno del Centro Sociale Rivolta di Marghera, arrestato a Firenze il 5 novembre durante le cariche che impedirono al corteo #cechidiceno di dirigersi verso la Leopolda dove era in corso la grande kermesse per il SI al referendum costituzionale, indetta dall'allora premier Matteo Renzi.Nove mesi di reclusione per resistenza ... »
Il regolamento sui beni comuni urbani del Comune di Pisa mette una pietra tombale sulle istanze sociali della cittadinanza insorgente

Il regolamento sui beni comuni urbani del Comune di Pisa mette una pietra tombale sulle istanze sociali della cittadinanza insorgente

4 / 5 / 2017
Pubblichiamo un contributo di Francesco Biagi, attivista del Progetto Rebeldia di Pisa, sulle scelte dell'amministrazione comunale della città toscana che hanno portato a formulare il nuovo "regolamento sui beni comuni urbani".C’era una volta, nel 2012, il Movimento per i beni comuni. Nacque sull’onda del referendum per sottrarre l’acqua alle fauci affamate del profitto ... »
Lucca contro il G7 - Appello per contestare i grandi della terra

Lucca contro il G7 - Appello per contestare i grandi della terra

7 / 4 / 2017
Da quando lo scorso gennaio abbiamo saputo che il 10 e 11 aprile si sarebbe tenuto a Lucca il G7 dei ministri degli esteri, ci è sembrato naturale e doveroso costruire una manifestazione regionale di contestazione e di contrapposizione ai grandi della terra. Siamo gli stessi collettivi che in questi anni a Lucca, a partire dai cortei studenteschi del 2012, hanno organizzato ... »
Works. Pisa 3-4 marzo 2017

Works. Pisa 3-4 marzo 2017

Due giorni di dibattiti,cultura e socialità organizzati da Progetto Rebeldia

1 / 3 / 2017
C'era una volta il lavoro.La scomparsa più o meno improvvisa del lavoro non è un evento che riguarda solo la mancanza di impiego, la difficoltà di trovare una collocazione, un ruolo nel mondo delle attività lavorative. La scomparsa del lavoro incide in prima battuta sulla percezione che l'individuo ha di sé. Se al lavoro si assimilano diritti, uno stato sociale, un ... »
Strage di Viareggio - «Continuiamo la nostra battaglia contro i manager di Stato»

Strage di Viareggio - «Continuiamo la nostra battaglia contro i manager di Stato»

Intervista a Riccardo Antonini, dell'Assemblea 29 giugno, dopo la sentenza di primo grado sulla strage ferroviaria di Viareggio

3 / 2 / 2017
Lo scorso 31 gennaio si è tenuto il processo di primo grado per la “strage di Viareggio”, un disastro ferroviario avvenuto il 29 giugno 2009 costato la vita a 32 persone e che ha visto decine di feriti, alcuni dei quali molto gravi. Il processo vedeva imputate 33 persone, tra cui gli allora vertici della holding Ferrovie dello Stato e delle sue controllate, e ... »
The blacklist

The blacklist

Grandi nomi del capitalismo italiano tra i principali debitori della Monte dei Paschi di Siena

12 / 1 / 2017
Non stiamo parlando della nota serie TV, anche se la trama di questa storia assomiglia a quella di una fiction a sfondo affaristico. O forse ad un vecchio polar di serie B.Costruttori, albergatori, imprenditori di vecchia e nuova scuola, società di consulenza finanziaria e commerciale, partecipate pubbliche. La lista dei grandi debitori della Monte dei Paschi di Siena, la ... »
Il caso Monte dei Paschi ed il "capitalismo straccione" italiano

Il caso Monte dei Paschi ed il "capitalismo straccione" italiano

Intervista ad Andrea Fumagalli

31 / 12 / 2016
Il salvataggio statale della Monte dei Paschi di Siena, oltre a palesare la continuità del governo Gentiloni con quello precedente in materia di aiuti alle banche, mette a nudo elementi congeniti di debolezza del capitalismo italiano, che rendono la vita delle classi lavoratrici ancora più difficile e precaria. Abbiamo intervistato Andrea Fumagalli, che recentemente su ... »
«   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11   »     Pagina 6 / 43