Stefano Bleggi » News

Dalla parte di Linea d’Ombra senza se e senza ma
24 / 2 / 2021
Ne sono sicuro, e in tanti ne sono convinti, che l’indagine della Procura di Trieste nei confronti di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir dell'associazione Linea D’Ombra si scioglierà come neve al sole. Ma, nonostante questa certezza, è un segnale che deve allarmare e far sentire con ancora più intensità la nostra vicinanza. La perquisizione nell’abitazione ...
»

La Tunisia non è un Paese sicuro. La vicenda dei 36 ivoriani abbandonati nel deserto lo dimostra
10 / 8 / 2019
Stanno tutti bene. Le donne ed i bambini sono stati portati al foyer di Medenine mentre gli uomini a quello di Megrine, vicino Tunisi. Gli operatori sanitari dell’Oim hanno potuto incontrarli e assisterli. Le conseguenze di quanto hanno patito, abbandonati nel confine tra la Libia e la Tunisia, sono ancora pesanti nei loro corpi ma, quantomeno, ora possono mangiare, bere ...
»

Ripartire da Ventimiglia
16 / 7 / 2018
Alcune valutazioni sulla due giorni di mobilitazione a Ventimiglia, fatte da Marco Sirotti (centri sociali del Nord-Est) e Stefano Bleggi (Progetto Melting Pot Europa).Una scommessa vinta. La
sensazione che alla fine del corteo attraversa i volti carichi di tensione e
stanchezza. Migliaia, non conta il numero esatto: a memoria d’uomo il più
grande corteo che la Riviera di ...
»

Bolzano manifesta per Adan ed alza la voce: "La circolare Critelli va ritirata subito!"
16 / 10 / 2017
Riprendiamo un articolo di Melting Pot Europa all'indomani del corteo - a Bolzano, sabato 14 ottobre - di commemorazione e di protesta per la morte di Adan il tredicenne di origine curda affetto da distrofia muscolare, morto per strada la scorsa settimana, dopo esser stato lasciato fuori dal sistema dell'accoglienza e abbandonato dalle istituzioni. Una carrozzina, dove vi ...
»

L’eccedenza antirazzista di Milano
Un corteo meticcio di oltre 100mila persone dove emerge il colore oro argento della piattaforma "Nessuna persona è illegale", un rifiuto alle leggi Minniti-Orlando e agli accordi italiani con la Libia.
23 / 5 / 2017
La fase politica del rapporto tra migrazioni, accoglienza e diritti nella quale siamo immersi non è per nulla semplice. Non solo perché attorno alla figura del "profugo" e al tema dell’accoglienza si stanno scagliando i peggiori istinti razzisti, ma perché la questione migratoria, in qualsiasi paese occidentale, e non solo in questo periodo storico, crea reazioni ...
»

Morire di razzismo. Cosa insegna l’omicidio di Emmanuel
7 / 7 / 2016
La vita di Emmanuel si è spenta
ieri a Fermo, una provincia sconosciuta ai più, teatro, suo malgrado, di un
dramma che ha nel razzismo e nell’odio xenofobo e fascista il suo movente
letale. Emmanuel ha avuto il coraggio di ribellarsi e difendere Chinyery, la
sua compagna, da quegli insulti inaccettabili che dai bar, alla tv, agli stadi
si sentono nei confronti di uomini e ...
»

Trento – Successo della camminata resistente No Tav
Tratto da www.eco-magazine.info
14 / 4 / 2015
Buon successo e partecipazione alla camminata No Tav con partenza dal guerriero contro la “Pi.Ru.Bi” (la nuova autostrada Valdastico Nord)
di Besenello ed arrivo al presidio di Acquaviva Resistente. Circa
settanta persone hanno camminato in allegria sull’impervio e panoramico
sentiero che si snoda sopra le zone dove vorrebbero far passare la nuova
ferrovia. La ...
»

Sentenza Cucchi: indagate sui Carabinieri
La Corte d'Appello chiede nuove indagini, Stefano è stato picchiato
13 / 1 / 2015
Che
Stefano Cucchi "fu picchiato" e che quelle lesioni furono
necessariamente legate a delle percosse è da quel maledetto 22
ottobre del 2009 una certezza per i familiari e per tutti coloro che
furono impressionati dalle dure immagini del corpo esanime coperto
dagli ematomi. Stefano
Cucchi, 31 anni, era entrato in buona salute nella “patria galera”
solo sette giorni ...
»

Rovereto (Tn) - Al via la caccia al profugo
Un commento sull'episodio di violenza sessuale vicino al campo profughi di Marco
27 / 7 / 2014
Non attendevano altro i razzisti di
casa nostra per attaccare i profughi presenti al campo di accoglienza
di Marco a Rovereto. Il centro, gestito dalla Protezione Civile, con
la collaborazione della Croce Rossa e del Cinformi, dalla sua
riapertura nel marzo di quest'anno, è stato oggetto di ripetute
critiche ed offensive politiche. Gli ultimi in ordine temporale, dopo
i ...
»

Trento - Welfare e colore
Alcune note sulla demolizione dell'edificio ex Dogana
19 / 4 / 2014
Tra poche settimane verrà abbattuto
l'edificio ex Dogana che per sei anni, grazie alla pratica considerata
illegale dell'occupazione, è stato riqualificato e divenuto uno spazio sociale autogestito. Sulle pagine della stampa locale la notizia
ha avuto un ampio risalto per due motivi: il primo è che a fianco
dell'edificio, tornato inutilizzato da quando il centro sociale ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza