Stefano Bleggi

Conseguenze dell’accordo Italia-Tunisia: violenze della Guardia costiera e razzismo di Stato
Il talk promosso da Melting Pot Europa a Sherwood Festival.
13 / 7 / 2023
Il 5 luglio si è tenuto nello spazio “Media &
Produzioni” di Sherwood
Festival il talk «Violenze della guardia costiera tunisina:
osservazioni dal campo», con la partecipazione della ricercatrice Dorra
Frihi del progetto Mem.Med, appena rientrata da Tunisi, e il
ricercatore Luca Ramello, attualmente impegnato sulla frontiera alpina
con On Borders.Valentina ...
»

Brennero - Altre morti di confine
Le due persone migranti morte al Brennero rappresentano l’atrocità dei confini nel generale silenzio delle istituzioni locali ed europee
22 / 12 / 2021
Sabato 18 dicembre alle 6.40 due persone sono morte
investite da un treno a Terme di Brennero, a tre chilometri dalla frontiera. Ci sono voluti ben 70 minuti perché un macchinista di un altro
treno si accorgesse che ad essere stati travolti erano due uomini. Si scoprirà
solo in seguito che si trattava di due persone di nome Mohamed Basser, di
26 anni, e Mostafà Zahrakame, ...
»

Azioni di guerra nel Mediterraneo
Sea Watch ha documentato un violento attacco della cosiddetta guardia costiera libica in zona SAR maltese. "Non possiamo stare fermi ma dobbiamo continuare a schierarci".
5 / 7 / 2021
Il video ripreso dall’aereo di monitoraggio e ricognizione
Moonbird della Ong Sea Watch con gli spari, lanci di bastoni e tentativi di
speronamenti della guardia costiera libica nella zona sar maltese, contro
un’imbarcazione con a bordo 63 persone, ha nuovamente messo in luce la
battaglia che si svolge nel Mar Mediterraneo.Dalla firma ...
»

Dalla parte di Linea d’Ombra senza se e senza ma
24 / 2 / 2021
Ne sono sicuro, e in tanti ne sono convinti, che l’indagine della Procura di Trieste nei confronti di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir dell'associazione Linea D’Ombra si scioglierà come neve al sole. Ma, nonostante questa certezza, è un segnale che deve allarmare e far sentire con ancora più intensità la nostra vicinanza. La perquisizione nell’abitazione ...
»

Migrazioni, razzismi e governance nel Capitalocene
7 / 9 / 2020
In ogni parte del mondo si stanno dando nuove insorgenze, ma allo stesso modo va posta l'attenzione sulle conseguenze immediate che
subiscono quasi ottanta milioni di persone nel mondo, l'1% della
popolazione mondiale, secondo l'ultima stima dell'UNHCR, a causa delle migrazioni forzate.Milioni di persone in movimentoLa
storia dell'umanità è fatta da spostamenti di gruppi di ...
»

La politica di Lopez Obrador in Messico reprime migranti e difensori dei diritti umani
Intervista ad Ana Enamorado del Movimiento Migrante Mesoamericano
18 / 8 / 2019
Ana Enamorado fa parte del Movimiento
Migrante Mesoamericano e dal 2012, partecipando alla Carovana delle
Madri Centroamericane, si è trasferita dall’Honduras in Messico, alla ricerca
di suo figlio, appena ventenne, desaparecido
nel 2010. Da allora è diventata una delle rappresentanti del movimento e il suo
impegno quotidiano consiste nel raccogliere informazioni sulle ...
»

La Tunisia non è un Paese sicuro. La vicenda dei 36 ivoriani abbandonati nel deserto lo dimostra
10 / 8 / 2019
Stanno tutti bene. Le donne ed i bambini sono stati portati al foyer di Medenine mentre gli uomini a quello di Megrine, vicino Tunisi. Gli operatori sanitari dell’Oim hanno potuto incontrarli e assisterli. Le conseguenze di quanto hanno patito, abbandonati nel confine tra la Libia e la Tunisia, sono ancora pesanti nei loro corpi ma, quantomeno, ora possono mangiare, bere ...
»

Ripartire da Ventimiglia
16 / 7 / 2018
Alcune valutazioni sulla due giorni di mobilitazione a Ventimiglia, fatte da Marco Sirotti (centri sociali del Nord-Est) e Stefano Bleggi (Progetto Melting Pot Europa).Una scommessa vinta. La
sensazione che alla fine del corteo attraversa i volti carichi di tensione e
stanchezza. Migliaia, non conta il numero esatto: a memoria d’uomo il più
grande corteo che la Riviera di ...
»

Bolzano manifesta per Adan ed alza la voce: "La circolare Critelli va ritirata subito!"
16 / 10 / 2017
Riprendiamo un articolo di Melting Pot Europa all'indomani del corteo - a Bolzano, sabato 14 ottobre - di commemorazione e di protesta per la morte di Adan il tredicenne di origine curda affetto da distrofia muscolare, morto per strada la scorsa settimana, dopo esser stato lasciato fuori dal sistema dell'accoglienza e abbandonato dalle istituzioni. Una carrozzina, dove vi ...
»

Minniti e la strategia della paura
La guerra ai migranti del candidato premier per la "tenuta democratica del Paese"
1 / 9 / 2017
Riprendiamo questo editoriale tratto dal sito del Progetto Melting Pot Europa che decostruisce il nesso apparente migrazioni-sicurezza contestualizzando il clima di ostilità alle migrazioni a partire dalla situazione economica generale in Italia.In questi giorni molti hanno scritto
dell’incredibile sequenza di episodi e azioni legate assieme da un clima
fortemente ostile ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza